| inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:25
Quoto nonnograppa, l'uso del flash non è dato puramente dalla necessità per la quantità di luce disponibile, ma condizionato dal tipo di foto che ci interessa realizzare. Ci so o strobisti che vivono di flash, che ottengono la luce che vogliono e non la lasciano al caso. Ognuno ha il suo metodo e sono entrambi validi ma con risultati diversi. Aggiungo che se ci fosse un solo modo giusto di fare foto ai matrimoni, le foto sarebbero molto più monotone |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:40
Uso del flash. Intanto e per cominciare, a mio avviso, va dichiarato ai futuri sposi prima di prendere il lavoro: vedere i lampi in chiesa è quanto di più molesto ci possa essere e non è che si può rovinare loro la cerimonia. E poi, con il prete che si avvicina, porge il microfono, tiene in mano il libretto coi testi, ecc. ecc. c'è il rischio concreto di avere ombre dove non dovrebbero esserci... Insomma, non sono tanto d'accordo con l'uso del flash per risolvere un problema di illuminazione. Diversamente, mi intriga di più l'uso creativo del flash in altri momenti, per esempio in qualche scatto posato: ma qui ci vuole tempo e la disponibilità degli sposi. E anche qui entrano in gioco gli accordi presi prima: se hai proposto alla coppia un reportage dove sei poco invasivo, non puoi pretendere che ti seguano per più di 10-15 minuti per fare delle foto in posa. Insomma, non è solo un fatto di tecnica o di gusto, ma anche di prodotto e di approccio commerciale: se vuoi essere un fotografo col flash gli sposi lo devono sapere prima, non scoprire durante. Poi, giusto o sbagliato, non sono io che lo devo giudicare. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:52
Mi è anche capitato di assistere a cerimonie dove era vietato l'uso del flash... per il resto quoto in pieno Alvar Maior, anche se tra veri amici non c'è bisogno di firmar nulla |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:57
“ ma nessuno, nemmeno l'ombra, a partire dalla cerimonia in chiesa fino al tramonto inoltrato (ora blu) zero! „ mi piacerebbe vedere le foto al tramonto... Mi spiego: in chiesa posso capirlo (io sono il primo che se posso non lo uso in chiesa).. posso anche capirlo in esterno se ti piazzi nei posti giusti (fondamentalmente all'ombra).. Ma al tramonto se hanno fatto foto agli sposi con il tramonto dietro, se non hanno usato il flash le cose sono due: o hanno avuto particolare fortuna oppure (più probabilmente) non hanno tirato fuori un granchè. Non è possibile infatti realizzare ritratti senza flash al tramonto perchè se si espone per avere un cielo con colori saturi i soggetti saranno delle silhouette, se si espone per i soggetti invece il cielo risulta molto sovraesposto (classico cielo quasi bianco). L'unica maniera per tirare fuori un ritratto al tramonto è utilizzare il tanto famoso flash (ovviamente non diretto on-camera, ma utilizzato come dio comanda in remoto). Con ciò non voglio essere uno dei paladini del flash (sebbene sia il mio cavallo di battaglia), però il vero fotografo professionista sa che la macchina fotografica a differenza dell'occhio umano ha dei limiti e non può cogliere due cose con esposizione così diversa come un soggetto con dietro un tramonto, e pertanto porta con se il flash e un ombrellino per poter supplire a tale mancanza |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:59
Dimenticavo.. sì, si possono usare anche solo i riflettori al posto del flash, ma con i riflettori non sempre si riesce a ottenere cosa si vuole.. sono comodi ma hanno i loro limiti, mentre con i flash alla fine se si sanno usare si ottiene cosa si vuole |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:02
Sorvolando sul tono velatamente polemico delle domande poste nel post, direi che due interventi sono esaustivi: “ Lucio, un professionista è in grado di sapere come utilizzare la sua macchina e conosce i risultati che vuole ottenere, un amatore no. Oltre a questo, ovviamente la luce naturale è sempre da preferire ma ti posso assicurare che esistono chiese dove a 3200 non hai tempi decenti anche a f2 quindi meglio usare i flash (non 1 flash). „ “ E' che tanti vorrebbero fare un matrimonio con 350D + 18-55 f3.5-5.6 (esagero per estremizzare il concetto) ... e come fanno senza flash? „ Aggiungo: le foto.... fattele mostrare, giusto per tagliare la testa al toro. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:21
“ sono disposti ad avere delle ombre un po' più chiuse o un occhio non perfettamente a fuoco. „ Ultimamente vedo che lo stile reportage é anche il rifugio di chi non sa che foto verranno fuori: prima esperienza, mi dichiaro reportagista e camuffo mosso e foto rumorose con un bel B/N spinto. (Nessun riferimento a membri di questo forum eh, parlo di cose viste dal vero). “ Con ciò non voglio essere uno dei paladini del flash „ ma come, se non lo fai tu?! “ Mi è anche capitato di assistere a cerimonie dove era vietato l'uso del flash... „ A me ancora no ma ho partecipato a cerimonie in cui il prete mi consigliava l'uso di luci continue invece del flash. "Don, paga lei per le lampade?" |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:49
“ Ultimamente vedo che lo stile reportage é anche il rifugio di chi non sa che foto verranno fuori: prima esperienza, mi dichiaro reportagista e camuffo mosso e foto rumorose con un bel B/N spinto. „ Quoto.... poi a sentir dire di aprire le ombre su foto fatte a 6400 iso, in un servizio "serio" mi si rizzano i capelli. “ Lucio, un professionista è in grado di sapere come utilizzare la sua macchina e conosce i risultati che vuole ottenere, un amatore no. Oltre a questo, ovviamente la luce naturale è sempre da preferire ma ti posso assicurare che esistono chiese dove a 3200 non hai tempi decenti anche a f2 quindi meglio usare i flash (non 1 flash). „ Come non quotarti.... in chiesa ci sono un mare di foto da fare in cui serve un po' di pdc, quindi le ottiche luminose non è che puoi usarle sempre a TA.... magari nelle foto a casa della sposa, o in qualche foto al parco dopo la cerimonia, ma in chiesa no. “ A me ancora no ma ho partecipato a cerimonie in cui il prete mi consigliava l'uso di luci continue invece del flash. "Don, paga lei per le lampade?" „ |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:50
Aggiungo, usare i flash non e' proprio semplice, acquistare ottiche superluminose lo e' di piu'. Il possesso delle attrezzature non per forza connota il fotografo che le usa ( 85 1,2 / Sigma 1,4 - quindi professionista capace non e' una conseguenza). Scattare a tutta apertura sempre o a iso assurdi? Mah.... Il flash permette anche un uso creativo, se si e' capaci di usarlo, quindi perche' precludersi una possibilita', perche' questa contrapposizione, .....Tu is megl che uan ! In piu' non capisco lo spirito vero del post : “ si proprio quelle discussioni in cui i professionisti vorrebbero sbranare i neofiti evasori o addirittura far arrestare i temuti criminali poichè non hanno la partita iva e portano via lavoro etc etc... „ “ bene in questi post si è sempre sbandierato in modo evidente, forse troppo, il fatto che senza l'utilizzo di un buon flash esterno non si va da nessuna parte, facendo credere che se non ce l'hai non puoi fare matrimoni, non sei nessuno, finendo sotto accusa per il solo fatto che tu l'abbia omesso dalla lista dell'attrezzatura che avevi pensato di usare.. „ Lucio, prova a fare tu un matrimonio, magari potresti rivedere qualche tua posizione. Io preferisco saper usare il flash alla Stefano Tealdi e avere nel contempo ottiche luminose. Mi si schiudono due mondi che devono coesistere, le contrapposizioni non sono mai sensate. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:21
Ho 70 anni e faccio foto da 50, cerimonie comprese. Non voglio pontificare, ma ho letto commenti saggi ed altri che dimostrano improvvisazione fotografica e basso livello culturale (nel senso che non vedo lo sforzo di capire). Quando leggo che ci sono matrimonialisti che concentrano i loro sforzi sui ritratti, penso che non siano matrimonialisti, ma ritrattisti fuori contesto. Un matrimonio E' UN EVENTO. Il fotografo lo deve documentare facendo foto che descrivano lo spirito di quel giorno e ricordino le persone che vi parteciparono e l' ambiente senza falsarlo. La qualità delle foto può essere eccelsa, ma se le foto non sono in tema il servizio è sbagliato. Qualcuno potrà dire che gli sposi, vedendosi ritratti numerose volte in belle immagini, saranno soddisfattissimi. Ma quelle foto possono essere fatte anche meglio in sala di posa prima o dopo il matrimonio e non è detto (anzi è raro) che gli sposi siano in grado di distinguere un buon servizio da uno sbagliato. Oggi molti non usano i falsh semplicemente perché non ne sono capaci: quando cominciai, l' erogazione della luce era fissa e dovevo modificare il diaframma in funzione della distanza e i tempi di ricarica erano molto più lunghi. Così era per me come per gli altri. Ci sono foto di 50 anni fa che i matrimonialisti di oggi si scordano. Quando cito il basso livello culturale, anche qui su Juza, lo faccio perché sono irritato dal fatto che molti si danno conforto reciproco lodandosi su foto discrete, ma lontane dal meritare commenti entusiastici. Il primo limite, ampiamente diffuso, è nella incapacità di tagliare le foto, e guai a farlo notare. Poi c' è questa inspiegabile MODA DI SFOCARE IN ABBONDANZA sottraendo all' immagine dettagli importantissimi, decontestualizzando il soggetto. Non parlo dei ritratti in cui uno solo degli occhi è a fuoco e l'altro, essendo sfocato, appare spento togliendo vigore all' espressione. Il problema nasce dal fatto che voi giovani, con l'avvento delle digitali, scattate a mitraglia, poi cercate fra mille una foto che vi piaccia, senza costruirla prima nella vostra mente. Per l'uso dei flash visitate il sito di ROBERTO INSALATA, poi capirete quale importanza hanno i flash e perché tanti non li usino (occorre molto impegno). |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:24
La penso come Max57. “ Aggiungo, usare i flash non e' proprio semplice, acquistare ottiche superluminose lo e' di piu'. „ Frase di difficile interpretazione. Se vuoi dire che acquistare ottiche luminose è più semplice non discuto: basta avere i soldi... Se intendi che sia più facile usarle ho qualche perplessità... Sopratutto se si tratta non di fare solo qualche foto interessante, ma di fornire un servizio completo. I fotografi che ho visto usarle di solito hanno un secondo con gli zoom 2.8... Se invece intendi che usare ottiche ultraluminose è ancor più difficile che usare bene i flash sono d'accordo. Come sono d'accordo sul fatto che precludersi uno strumento come il flash sia autolesionismo puro. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:35
“ Se invece intendi che usare ottiche ultraluminose è ancor più difficile che usare bene i flash sono d'accordo. „ No, in un servizio di cerimonia usare bene i flash non e' proprio cosi' immediato, e non parlo del flash incorporato che non servirebbe a nulla e nemmeno dei vecchi manuali, che richiedevano esperienza e capacita'. Dico inoltre che usare diaframmi troppo aperti con un' ottica luminosa e' sconveniente nelle scene di un matrimonio dove la profondita' di campo e' importante. (non sto parlando dei ritratti agli sposi perche' non sono la parte preponderante e giustamente come dice Alessandro, si possono fare anche in momenti separati) Le foto creative, gli sfocatoni, mal si addicono ai momenti topici di una cerimonia a 5 o a 7, prete, sposi e testimoni. Quindi il flash non va snobbato perche' ...tanto io f.1,2! Uscendo un filo dalla discussione, trovo che questa frase deva far meditare, si sia d'accordo o meno: “ Quando cito il basso livello culturale, anche qui su Juza, lo faccio perché sono irritato dal fatto che molti si danno conforto reciproco lodandosi su foto discrete, ma lontane dal meritare commenti entusiastici. Il primo limite, ampiamente diffuso, è nella incapacità di tagliare le foto, e guai a farlo notare. Poi c' è questa inspiegabile MODA DI SFOCARE IN ABBONDANZA sottraendo all' immagine dettagli importantissimi, decontestualizzando il soggetto. „ |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:40
“ Dico che usare diaframmi troppo aperti con un' ottica luminosa e' sconveniente „ Aggiungo che con quel che costano i superluminosi conviene fare un corso solo sui flash per imparare a domarli. Comunque sono d'accordo sull'utilizzo dei diaframmi giusti. Mi si sono rizzati i peli quando un mio amico mi ha detto che lo studio TizioCaio mandava cani e porci a fare i matrimoni con l'istruzione di scattare tutto a f2.8 senza flash, anche le foto di gruppo. Avranno fatto dei focus stacking? |
user46920 | inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:11
I flash e/o le lampade, servono anche per effetti di controluce o per illuminare lo sfondo, ecc ... Basarsi su un servizio soltanto, senza nemmeno aver visto i risultati, è un po' aleatorio Dal tronde la fotografia è fatta con la Luce, e i flash sono appunto sorgenti di Luce ... privarsene a tutti i costi, soprattutto durante servizi matrimoniali, non solo è un po' assurdo, ma vuol dire privarsi di molte possibilità in più. Poi, contenti gli sposi, contenti tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |