| inviato il 19 Aprile 2012 ore 17:05
Io le ho provate un po' tutte, con risultati altalenanti. Ecco quindi i miei consigli: - pompetta: ottima, se la usi spesso ti risparmia interventi più radicali. Sconsiglio quelle da farmacia per il rischio che contengano borotalco. Ora mi trovo benissimo con quella venduta da visible dust. Spompetto le mie reflex anche una volta al mese e pure più spesso se mi capita di usarle in condizioni critiche (vento, sabbia...) o comunque se mi accorgo che ce n'è bisogno. Nell'80% dei casi, la spompettata risolve e le macchie spariscono (almeno a f/11 che è il diaframma che uso per questo tipo di controlli); - eclipse e pec pad: ottimi. Quando la pompetta non ce la fa (in genere perché lo sporco ha aderito al sensore, magari a causa di condensa), uso liquido e spatoline. E' però vero che non sempre basta una passata e può anzi capitare che alla prima passata le cose peggiorino. Critici i bordi. In genere mi servono 3 passate (con 3 spatoline distinte) per avere ottimi risultati. Fondamentale non inbevere troppo di liquido la spatola, pena aloni difficili da rimediare. Dovesse capitare (una volta mi è successo...), usare subito un'altra spatola asciutta che assorba il liquido in eccesso rimasto depositato sul filtro passa basso. Fondamentale anche prima spompettare e poi passare la spatola, in modo da rimuovere eventuale sporco grossolano che altrimenti potrebbe rigare il filtro; - pennelli elettrostatici tipo arctic butterfly di visible dust: sono stati i soldi peggio spesi della mia carriera fotografica. Anche se qualcuno ci si trova bene, a me ha fatto solo disastri, lasciandomi un sensore peggio di una porcilaia (poi rimediato con liquido e spatole). Sconsigliatissimo; - accessorio utile: mi sono procurato una lente di ingrandimento con led (sempre della visible dust). E' davvero molto utile (ero scettico, ma mi sono dovuto ricredere). L'ingrandimento, unito all'ottima illuminazione permette di vedere ogni più piccola particella depositata sul filtro e, in questo modo, di mirare molto meglio l'azione della pompetta, con risultati notevoli. Non è indispensabile (anche perché se lo fanno pagare un occhio), ma è utile. Le operazioni non sono difficili e non richiedono nemmeno tutta questa manualità L'unica cosa, quando usi spatole e liquido, ricordati di esercitare un po' di pressione, perché altrimenti al sensore gli fai solo il solletico. Diciamo che, tenendo la spatola a circa 1/3 della sua lunghezza, la pressione esercitata deve essere tale da piegare il manico (ovvimente senza spezzarlo...). Ti auguro buone pulizie di primavera! |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 22:19
“ Sensor swab pec pad e liquido eclipse sono eccellenti! „ ottimissimi |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:16
Dready74 : Ciao ieri sera parlando con dei appassionati di fotografia sono venuto a conoscenza che ci sono stati dei casi non proprio rari in cui la sporcizia era situata dietro il filtro passa basso, ( cioè nella parte rivolta verso il sensore ) non è che ti è successo la stessa cosa ? Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |