| inviato il 20 Aprile 2012 ore 7:34
Concordo con te Formha sul buon rapporto che offrono certi fissi da da 500mm come il sigma 500mm o il vecchio canon 500mm f.4,5 , mentre con focale minore troviamo il canon 400mm f.5,6 . Per l'uso del 120-300mm f.2,8 con extender 2x per gli inseguimenti aerei non è impossibile ottenere inquadrature soddisfacenti e con l'extender 1.4x la percentuale di successi chiaramente aumenta .... io mi sto trovando bene con le microregolazioni ad esempio della canon 7D , riscontro af più precise con l'espansione a croce (5 punti) piuttosto del singolo punto af o dell'espansione centrale a 9 punti af. ciao, lauro |
| inviato il 20 Aprile 2012 ore 12:01
“ Lauro ...concordo, però tocca raccontarla tutta sul 120-300. Verò ciò che dici, ma bisogna anche considerare che a chi interessa l'ottica per Avifauna, sopratutto quella in volo, il 120-300 in particolare con il 2x non è una soluzione, perchè l'AF in questo caso va bene per le foto a soggetti piuttosto statici. Inoltre al costo dell'ottica in se devi aggiungere quella del moltiplicatore, inizia ad esser piuttosto impegnativa come spesa e a quel punto se non serve flessibilità arriviamo al prezzo d'un Sigma 500 f/4.5 usato (che è tutta un'altra storia). Diverso il discorso per gli utenti "tuttologi", dove concordo questa soluzione trova un suo "perchè" vista la flessibilità e il buon rapporto prezzo/prestazioni. Nel primo caso, (utente naturalista avifaunista) per la relativa differenza di prezzo rispetto al Sigmone (150-500, c.ca 800€), trovo molto più vantaggioso l'investimento su un Canon 400 L f/5.6 che fra le ottiche fin qui citate è quella che offre davvero un rapporto prezzo prestazioni migliore in assoluto (poco più di 1.000 "euri" nuova ed è una lama come IQ, oltre che una scheggia come AF, l'unico che sta dietro ai super bianconi), o al limite su un Pompone, se proprio necessita lo zoom. Restando sul Sigmone (150-500) che ho posseduto, è comunque una buona soluzione (anche se quando l'ho acquistato io costava meno), sopratutto per chi inizia (a patto di saperlo utilizzare al meglio), a mio avviso acor più del 120-400. Fabio „ hai mai provato il 120-300 os nuovo? non so che moltiplicatore gli mettete ma con il canon 2x serie III l'AF non rallenta tantissimo è solo per soggetti statici dite? allora andate qua nella mia galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=114624 www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=114639 www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=114363 proprio lento vero? chi scatta a questi missili terra aria sa quanto sia difficile metterli a fuoco ed in particolar modo di lato.... il comportamento di quest'obiettivo è del tutto similare al 300 f/2,8 canon, quoto ogni parola di Lauro my 2 cent henry |
| inviato il 20 Aprile 2012 ore 12:16
“ my 2 cent „ aggiungo i miei 2 cents sul 150-500. l'ho scelto come tele per imparare a fotografare e mi sta insegnando tutto quello che sa (e non è poco considerando l'escursione focale molto ampia e la qualità ancora buona a 500 mm., che per uno zoom di fascia consumer è davvero quasi miracolosa. fino a 300 per me è ottima senza compromessi). ci ho fotografato di tutto, per adesso l'ho usato in maniera "itinerante" (no capanno, appostamenti "soft") e mi ha concesso ben più di quello che mi aspettassi. secondo me usato alle distanze giuste da capanno con tutti i crismi può esprimere ancora di più di quanto ci ho tirato fuori fino ad ora. poi c'è il 150-500 che è attaccato al braccio di Franco Borsi ma quello è un pezzo unico e non vale |
| inviato il 21 Aprile 2012 ore 0:21
Il mio discorso era più generale ("qualsiasisupertele" + TC2x) e la mia esperienza è relativa al Canon 300 2.8 IS (penultima serie) + TC2x vII (non vIII) e per questa combinazione ribadisco quanto detto in precedenza. Ora, dei tuoi link mi pare che solo il 2° sia con il TC2x (gli altri, il 1° e il 3° sono f/5, non 5.6 e non è riportato l'utilizzo del TC) e onestamente la differenza rispetto gli altri due mi sembra lampante, ...ciò non toglie che sia comunque un buon risultato tenendo conto del soggetto e il calo fisiologico con il 2X che si attesta generlamente intorno al 50% delle prestazioni originali. Probabilmente la nuova versione III del TC Canon ha qualcosa in più rispetto alla precedente, (anche dal lato del costo), ...ma in ogni caso non fa miracoli e per questo genere personalmente gli preferirei in ogni caso un 500 da abbinare all'occorrenza ad un TC1.4, sia per prestazioni che per dettaglio ...IMHO. Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |