| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:07
Allora se le piante sono legate a sassi o a tronchi e quindi ben salde e se hai solo ghiaino senza fondo di altro tipo, ogni tanto vai di sifone bene a fondo e poi cambia l'acqua. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:09
“ io ho acquari dal 2008 e non ne ho mai sifonato uno. „ addirittura?? io ho un acquario da 100litri da 4 anni (con Poecilidi e Neocaridine) ma ogni 15gg max lo devo pulire, non ne posso più mi sono entrate alghe nere a pennello e stare là a pulire gli arredi, oltre che a potare le piante, pulire i vetri, cambiare la lana di perlon ecc perdo minimo 2 ore ogni volta, mi sa che a breve porto i pesci in negozio e vendo l'acquario |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:35
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1248890.jpg [IMG][/IMG] questo pesce si chiamava Pico, l'ho vinto al luna park con i cerchietti, è vissuto in questo piccola vaschetta/acquario per 11 anni. avrebbe potuto vivere ancora o l'arrivo dei mici gli è stato fatale ed il cuore non ha retto? |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 18:13
Per essere attinenti al portale dovresti mostrarci qualche bella foto dei tuoi pesci :) |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:43
per dinci, sto finesettimana faccio qualche scatto e lo posto. @nordavind: ma è proprio il bello dell'acquario (secondo me) quello di passare del tempo a pulirlo curarlo e renderlo efficiente. non mollare, anzi prendine uno più grande, che a sentire in tanti, è più facile da gestire. PS, ho anche io delle alghe nere che sembran piumini, ma solo su una foglia. speriam non si diffondano. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 19:58
dimenticavo, mia figlia ha battezzato i 3 pesci: dodo, stella e idris . non so se si danno nomi ai pesci, ma tant'è... |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:14
Molto ben allestito. Complimenti! :) Condivido la tua passione ... Ho acquari da 15 anni e più. Ora ne ho uno da 400 litri. Qualche foto dei suoi ospiti é nelle mie gallerie. Ciao Giovanni |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:34
Io ne ho avuti un po' nell'acquario 150 lt, tre code e anche normali , il mangime specifico per pesci rossi gli faceva venire la vescica gonfia ho provato tutte le marche, ho provato anche con i piselli bolliti e li mangiavano volentieri senza buccia (da dare 1 volta alla settimana ) , ma si sporcava tantissimo l'acqua dovevo cambiarla troppo spesso, poi per caso ho preso il multifloc della friskies per pesci tropicali e zero problemi, tranne l'acqua un po' ambrata dai coloranti. In seguito ho fatto una specie di piccolo laghetto in giardino, e hanno iniziato a riprodursi come conigli senza dargli da mangiare nulla.. quindi capisci che sono animali che stanno bene all'aria aperta con acqua ossigenata, ti consiglio l'areatore... Comunque se ti puo interessare in giappone , usano allevare per un periodo i pesci rossi in acqua verde, cioè ricca di alghe in sospensione, la ottengono mettendo acqua in un mastello al sole, perchè è un toccasana per questa specie. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:17
@giova: cavolo, un acquario da 400lt per me sarebbe troppo, mia moglie mi metterebbe alla porta (però deve essere bellissimo averne uno grande cosi). @ max: credo che i pesci rossi siano animali molto resistenti (come detto nella vasca che avevamo da piccoli, vivevano benissimo senza troppi problemi). l'idea del laghetto in giardino mi ha sempre affascinato. quando lo faro' (spero presto) lo voglio fare semplice al massimo, con molta vegetazione e, l'unico sfizio, una cascatella. basta, null'altro. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 17:10
per tenere l acqua bella limpida ogni tanto mettere nel filtro del carbone attivo... |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 17:22
Un consiglio Per chi vuole fare la vasca all aperto. E importantissimo rivestire la vasca con un prodotto per alimenti.se no alla lunga il cemento o asfalto rilasciano dei veleni e muoiono. Esistono prodotti apposta da impastare come il cemento e dare a pennello . |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:35
L'acquario è carino, ben piantumato e sicuramente sufficientemente grande (almeno per adesso) per i 3 pesciolini che ricordo essere 3 carassi come quelli che si pescano nei nostri laghi. Quello che ti consiglierei è di metterci un riscaldatore da 200w e tenere il termostato a 20-22° in modo tale che questa estate rimanga sempre spento, ma che quest'inverno mantenga una temperatura minima accettabile per metterci dentro 2 begli ancistrus  per tenere pulita la vasca. Ovvio che per farli passare dai 26-27° del negozio ai 22-23 della tua vasca devi farli ambientare almeno un paio di ore. Per quanto riguarda il mangime, 1 volta al giorno è più che sufficiente. Io ti consiglio di usare del granulato a base vegetale. Evita come la peste i fiocchi e stai attento con le verdure fresche. Sono di certo ottime per loro, ma sporcano assai la vasca. Certo, con 2 ancistrus sul fondo limiteresti molto il problema. Questione ossigenazione: fai molta attenzione all'uso dell'areatore, che sebbene può far bene ai tuoi pesciolini (sopratutto d'estate) che richiedono acqua abbastanza ossigenata, può far abbastanza male alle tue piante e soprattutto può destabilizzarti un bel pò il PH. Finchè sono piccoli, la temperatura è bassina e l'acquario è così ben piantumato, io lo eviterei. Piuttosto meglio una pompa più potente che permetta un buon movimento dell'acqua. I "pesci rossi" sono molto resistenti? NI. I carassi, le carpe ecc.. sono molto resistenti se comprate quelli "Normali". Se comprate quelli modificati artificialmente tipo quelli con code strane, occhi a bolla (terribili povere bestie), chicchi di riso ecc... sono ovviamente molto più delicati. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:14
@andrea: forte la vasca vicina a casa. io pensavo di farla in mezzo al giardino, usando uno di quei teli appositi a tenuta stagna. se, invece, la farò di cemento, penso di usare una di quelle vernici epossidiche che si usano in enologia per "vetrificare" le vasche in cemento. @lufranco: ho già il riscaldatore, era in dotqzione con l'acquario. non l'ho messo perchè non pensavo servisse per i rossi. se ci metto i pulitori allora lo utilizzerò. l'areatore non l'ho. il filtro ha in uscita un diffusore (in pratica un tubo lungo con molti forellini). secondo te sarebbe meglio lasciarlo sotto il pelo dell'acqua o tenerlo leggermente fuori in modo che faccia le cascatelle ed ossigeni l'acquario? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |