RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander ultra wide heliar 12mm/f5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Voigtlander ultra wide heliar 12mm/f5.6





user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 14:39

infatti penserei ad una lente r solo per il ritratto (tipo il 135), con queste focali penso che la maf telemetrica sia abbastanza difficoltosa ed un mirino elettronico aiuterebbe parecchio.

E' obbligatorio il LV o l'EVF (quindi la M 240) perché le ottiche-R non hanno meccanismi per muovere il telemetro, però l'oculare OVF della Leica è predisposto per le lenti 1.25x e 1.4x espressamente adatte alle focali oltre il 50mm (75, 90, 135mm). L'unica pecca, pare costino parecchio Triste

In effetti la Leica-M in generale, non si adatta tanto facilmente ad altre ottiche, come può farlo una Sony A7 o una Fuji XE ...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 18:42

Grazie ad entrambi..Roberto, molto interessante il link che mi hai inviato. Eh immagino che la resa della Leica M sia migliore con le ottiche costruite appositamente per essa, ma sulla ritrattistica non ho dubbi che anche un obiettivo meno risolvente possa dare ottimi risultati associato a quel sensore.

user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 18:46

L'hai trovata poi una M9 da prendere ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 23:40

Diciamo sto aspettando un progetto e, se dovesse andare in porto, farò il grande passo verso Leica, ma sono più orientato verso la M 240.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 0:03

infatti m240... anche io "Prenderei" quella...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 5:30

Credo che sia l'unica Leica che ti permetta un uso più "generalista", il problema come sempre è il prezzo.

user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2015 ore 7:14

Credo che sia l'unica Leica che ti permetta un uso più "generalista"


In effetti è quella più versatile !!! .. però è oggettivamente un "bell'impegno", considerando il prezzo del corpo più alto, a cui c'è da aggiungere il Mirino elettronico e che purtroppo queste tecnologie (digital-elettroniche) hanno comunque la tendenza a "scadere" un po' troppo presto Triste

Dovrebbe esserci una garanzia "a vita", che tranquillizzi ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:10

Beh sull impegno economico per il corpo hai ragione, ma il mirino elettronico nn mi pare costi una follia e permette di usare le lenti r che, da quel poco che ho visto per la ritrattistica, sono performanti ed a basso costo...la vedo dura usare un 180mm col telemetro e di adoperare il lv non se ne parla.
In ogni caso anche per una m9 servono come minimo 3000 euro e nn sono pochini.

user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:30

ma il mirino elettronico nn mi pare costi una follia

meno di un'ottica ... mi pare.
A conti fatti se l'indirizzo è ottiche Leica-R soltanto e per ritrattistica, le possibili scelte di un corpo FF, sono maggiori di uno. Le possibili scelte intelligenti, perché più adatte alla situazione maf manuale, invece sono molte meno:
Per ora solo Leica M (typ 240) e Sony A7 (in tutte le versioni), tra le quali opterei per la A7s ...
Se poi, visto il tema ultra wide ;-), l'uso è appunto anche legato ai grandangoli oltre che ai tele, le possibilità si riducono nel bene o nel male a quella "migliore" ed unica ;-)

... sei "spacciato" !!! ;-) ... non hai altra scelta !!! MrGreen
ti toccherà utilizzare una Leica per fare fotografia ...
Hai tutta la nostra solidarietà MrGreen (almeno la mia).

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 9:27

Ahahahaah il mio desiderio è quello di poter usare un singolo corpo per tutto (macro e caccia escluso) ed attualmente l'unica scimmia che urla con prepotenza è Leica M.
Vuoi mettere far tutto con la M e 3 ottiche:
un grandangolare (il sogno proibito è il tri-elmar) ma, almeno all'inizio credo comprerò il voigtlander ultra wide 12mm
un normale (summilux 50mm 1.4...magari quello asph ahahahah) per street e ritratti ambientati
un tele per i ritratti stretti...
in fondo devo solo trovare un paziente a cui asportare un rene da vendere al mercato nero.

user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:01

in fondo devo solo trovare un paziente a cui asportare un rene da vendere al mercato nero.

... prendi il primo che suona alla porta per venderti qualcosa ;-)

Il Tri-Elmar non solo è costoso, ma è anche un po' ingombrante o almeno sporgente ..




.. il 15 Voigt l'hai considerato ??

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:07

Quando comprerò la M penso valuterò il voigtlander ultra wide 12mm...il tri-elmar non lo trovo ingombrante...di grosso ha solo il prezzo e per la maf, se lo compri usato senza l'apposito mirino puoi usare l'efv...tu hai mai provato questi due ultrawide della voigtlander?

user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:32

No, vorrei prendere il 15 LTM per la XM1 per avere un 24mm eq, ma per il momento non ho ancora trovato l'occasione.
Ho esplorato mille sample scattati con vari corpi e certamente su Leica si trovano i migliori, però devo dire che anche su fuji sembra rendere bene, però su apsc è normale.
A parte la vignettatura la lente è di buon livello, trovo che il rapporto qualità/prezzo sia molto buono, al contrario di quello che ho visto con i Samyang (parere personale), dove le distorsioni sono veramente imbarazzanti (e l'ho scartato).
Il 12mm Voigt, ho letto che è addirittura migliore del 15mm, ma non lo conosco.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:52

Garciamarquez, che li ha tutti e due, mi sembra (se ripassa di qui può confermarlo o meno) che preferisca il 12 perché riesce a correggere efficacemente aberrazione e vignettatura, come testimoniato dai Raw che ha linkato:
www.dropbox.com/sh/5znm8lxzpatw3wt/AADIXvuXAR5zzJw6Bies-mDGa
Il 15, se ben mi ricordo, lo usa solo per il B&W.
Questo con FF. Non escludo che su APS-C il 15 sia molto più usabile, dal momento che le aree più critiche dovrebbero essere tagliate fuori.

user46920
avatar
inviato il 31 Maggio 2015 ore 13:20

Non escludo che su APS-C il 15 sia molto più usabile, dal momento che le aree più critiche dovrebbero essere tagliate fuori.

Non solo, anche la morfologia del sensore X-Trans, aiuta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me