RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Concerti in scarsa luce ,70d o 7D ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Concerti in scarsa luce ,70d o 7D ?





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 21:39

Andrea Ferrari è stato molto attento , infatti ha ricordato la mia necessità si usare un ottica Wide Angle , con un 70-200 dovrei stare lontano ma la gente non sta seduta come a teatro, sono tutti in piedi e molto agitati.
Per tutti quelli che mi consigliano la FF vi ringrazio tantissimo, non è con non mi sento pronto ,ma purtroppo per me è una dimensione troppo costosa. Con la 6D la Canon un passo verso di me l'avrebbe fatto ma le ottiche restano molto costose.
Purtroppo non mi pagano, vivo del mio stipendio da operaio.E' tutta passione! Fino a qualche anno fa c'era un po di gratitudine diciamo, ma ora con questa crisi se non le scatta un fotografo ci pensa uno con un iphone e avanti .
ci sono locali seri che hanno il loro fotografo fisso o addirittura un'equipe intera di fotografi pagati per tutta la stagione infatti hanno tutte 5D beati loro.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 22:18

@Mariziobila, nel tuo ultimo post stai toccando un tasto dolente....MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 23:20

eh si @Giobel immagino di si MrGreen
ho scritto un paio di cose scomode in un post solo , a cosa ti riferisci in particolare ?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 23:40

Mauriziobilla, tutti gli obiettivi che ti hanno consigliato sono già obiettivi per fullframe, quindi non costano di più.
Se pensavi di lasciare la 60d per una nuova macchina e poi usarla con il 18-135 f3,5/5,6 lascia perdere, non ne vale la pena. Ottieni mooolto di più tenendoti la 60d e abbinandogli il sigma 18-35 f1.8 o dei fissi altrettanto luminosi

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 1:56

Non è assolutamente vero che le ottiche da FF sono più costose. Se ti rivolgi all mercato dell'usato, riesci a costruirti un corredo adeguato a costi molto limitati.

Partiamo dall'assunto che non sei un professionista, che lavori gratis e quindi tutto quello che fai deve solo essere riconosciuto con gratitudine.

Se ti guardi iin giro per bene trovi un corpo 5d Classic con battery pack a 450-550 Euro, con 30-50.000 scatti. Vuol dire che te ne fa ancora almeno 100.000 e poi lo rimetti a nuovo con 150 Euro (sostituzione otturatore ed eventualmente qualche lavoretto di manutenzione e regolazione). Non avrai lo stato dell'arte, ma comunque hai una FF e 12 mpx bastano e avanzano se non devi stampare i manifesti pubblicitari. Prova a leggere tutte le recensioni in rete. Se vuoi investire qualcosa in più, con 700-800 Euro prendi una 1Ds mkII e sei in orbita...

Dopodiche:
EF 50 f1.4 USM usato, 250 Euro; EF 50 f1.8 prima serie (nettamente meglio, attacco in metallo e ergonomia delle ghiere pari all' f1,4) 120-130 Euro

EF 85 F1.8 USM 250-280 Euro
EF 28 USM F1.8 meno di 300 (se lo trovi...)

STD e WA Sigma non Art a prezzi molto convenienti, generalmente qualità ottica più che buona e costruzione eccellente.

Non voglio dire che risolvi il problema con le mancette da adolescente, ma puoi passare a sistemi FF con cifre non devastanti.

Se provi a fare i conti, per le tue esigenze ti muniresti di 1Ds mkII e 28 USM con 1000 Euro, poi con 120 potresti mettere un 50 f1.8 sulla tua 60d e andreasti alla grande, con due corpi macchina di cui uno stratosferico e due ottiche fisse leggere e luminose che ti darebbero veramente un vantaggio determinante

Se poi riesci a fare un po' di cassa ci metti un 100 f2 e hai il corredo per tutte le esigenze.

a) sei vicinissimo al palco: 28 su FF e 50 su APS, ottica equivalente 80, fai ambienti e primi piani.
b) sei in un posto un po' più grande: ti attrezzi con 28 e 50, a metà concerto monti il 100 e assembli un book con tutte le inquadratre possibili e immaginabili.
c) il teatro è grande. puoi muoverti con libertà e scegliere le inquadrature: 50 su FF e 100 su APS-C

Se avessi la tua passione, ci farei più di una riflessione, in alternativa a fumarti 700-1000 svanziche per un corpo che non ti da il vantaggio determinante. Io ho acquistato molto materiale d'occasione e non ho mai patito fregature.

Se poi vinci il superenalotto o cominciano a pagarti profumatmente, alzi l'asticella...

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 2:13

Su la mia 60D non è detto che sia riparabile purtroppo. Qualcosa che prenda il suo posto ci deve essere .
Personalmente non l'ho mai provato con la reflex ma con altri elettrodomestici si , quando ti rivolgi a questi laboratori deve essere molto frustrante oltre che costoso. TristeHo solo quella, ecco perché mi comporto più come se dovessi ricominciare da zero piuttosto che fare un upgrade.
E poi si aspetta meglio e ci si arrabbia meno con nuovo giocattolo in mano ;-) se poi dal laboratorio torna come nuova sarà una gioia averla di nuovo in famiglia.
Non riuscirò mai a ringraziarvi tutti ma i vostri consigli sono molto preziosi !
@Andrea Ferrari il tuo ultimo post mi incuriosisce molto me lo leggo con cura domani ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2015 ore 5:12

non fotograferai sempre tutta la scena intera su tutte le foto, col 70-200 si fanno primi piani anche da 5-6 metri , ripeto : per i concerti e' l'ottica di elezione

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:25

Mauriziobila, io ti posso raccontare la mia esperienza in abito Metal. Ho la fortuna di essere il genero del cantante dei Vexillum, e ho potuto fotografare alcuni loro concerti qua in Toscana, nei "piccoli" locali e in quelle occasioni usavo il 17-55 Canon o, se avevo più spazio il 24-70 2.8 tamron. Poi ho avuto, grazie a mio genero, la possibilità di andare a fotografare nel pit un loro concerto in cui facevano da spalla ai "Luca Turilli's Rhapsody" e li ho dovuto usare il tamron 70-200 vc. Come macchina fotografica ho la 7D, lo so che non tiene gli ISO come le FF ma per quanto mi riguarda posso ritenermi soddisfatto, probabilmente lo facessi di lavoro passerei immediatamente alla FF.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 13:19

Su la mia 60D non è detto che sia riparabile purtroppo. Qualcosa che prenda il suo posto ci deve essere .
Personalmente non l'ho mai provato con la reflex ma con altri elettrodomestici si , quando ti rivolgi a questi laboratori deve essere molto frustrante oltre che costoso.


Non capisco bene cosa tu intenda, ma ho avuto a che fare una volta con Camera Service (Milano, ma anche tutti gli altri hanno eccellente reputazione)

Non so che guai patisca la tua reflex, ma la maggior parte delle riparazioni costa meno di cento euro compresa la sostituzione della parte difettosa.

Non so cosa succeda con sensore o microprocessore, ma se i probelmi sono a comandi o attuatori (pulsanteria, connettori, otturatore, specchio, ecc.) i prezzi sono più o meno quelli.

Sono estrememente trasparenti e commercialmente corretti: gli recapiti il pezzo da riparare e loro lo esaminano e ti emettono un preventivo, fino a quando non lo confermi via email non procedono, quindi non ti trovi sorprese.
Da quel che so, si ripara praticamente tutto, per deliberare che la macchina è morta deve proprio essergli passato sopra un trattore...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 13:53


Non capisco bene cosa tu intenda, ma ho avuto a che fare una volta con Camera Service (Milano, ma anche tutti gli altri hanno eccellente reputazione)

Obietto. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:34

Obietto. Eeeek!!!


Ohibò, io ho un'esperienza di un paio di contatti, una riparazione e poi ho letto un po' di refernze di terzi, mi pare che tra Milano e Peschiera Borromeo fossero tutti abbastanza soddisfatti delle prestazioni.

Penso che tu abbia tutt'altro curriculum fotografico e conosca i soggetti meglio di me: senza ombra di polemica, se hai elementi utili da condividere che possano rettificare tale...illusione(?), ti prego di darcene nota, così saremo più consapevoli. Mi spiacerebbe vivere adagiato su un sogno e poi svegliarmi bruscamente alla prossima pulizia sensore...

Ripeto, senza ombra di polemica, non ho nessuna cointeressenza...

Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:53

Quoto chi mi ha preceduto: dalla 60D a qualsiasi altra APS-C Canon non cambia praticamente nulla; nelle migliori delle ipotesi guadagni si e no 1 stop (forse con 7d MKII???); con la 6D (FF più economica e con le migliori prestazioni ad alti ISO) ne guadagneresti sicuramente almeno 2, ma forse anche 3...e quindi è tutta un'altra storia!
Sono passato da 40D a 60D (poca differenza, oltre 1600 iso iniziano i guai) e poi a 6D: qui è tutta un'altra storia, fotografi praticamente al buio e con il punto centrale (che io uso il 99,99% delle votle...come molti credo) non ho mai riscontrato problemi di velocità, anche ai concerti. Ovviamente un fisso luminoso fa il resto (ad es. 50 f/1.4 o 100 f/2...o 200 f/2.8 se te lo puoi permettere...).

Alternative alla 60D che non siano il passaggio ad un corpo FF fossi in te non le considererei al momento.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 21:17

@Andrea Ferrari, mi riferisco alla frase "ma anche tutti gli altri hanno eccellente reputazione". Io ho avuto qualche disavventura su un 70-200/4L IS USM che avevo fatto riparare dal CS di Torino.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 21:35

@Giobol, grazie della precisazione e grazie dell'informazione. Ribadisco che non volevo essere superficiale o facilone, ma dei centri CS finora avevo avuto buone esperienze e avevo sentito parlare solo bene...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 21:59

Non si tratta di superficialità o faciloneria, ma di semplice esperienza vissuta: tu non hai mai avuto problemi con i CS frequentati, quindi non puoi che averne ricavato un'esperienza positiva.

Comunque, il problema che aveva avuto il mio 70-200/4L IS USM era così grave che il richiamo dopo il primo intervento fatto dal CS di Torino, lo ha gestito direttamente l'assistenza di Canon di Peschiera Borromeo, risolvendo il problema. ;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me