RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato il mio Sigma 150 600 mm Sport &...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Arrivato il mio Sigma 150 600 mm Sport &...





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:29

Ciao, stento un po a capire il senso del tuo post ma provo a rispondere comunque. I passeriformi si fanno da qualche metro di distanza a 600 mm, man mano che la focale aumenta puo aumentare anche la distanza, anche se non di molto. Si cerca di croppare il meno possibile per non deteriorare la qualita dello scatto e mantenere il dettaglio ai massimi livelli. Tutto e poi relativo alle dimensioni del soggetto, certo che un elefante lo puoi fare anche da 100 mt con quella focaleSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:38

Perdonami Pires , ma la vera capacità del fotografo naturalista è quella di sapersi avvicinarsi al soggetto da fotografare. Poi ovvio che si utilizzano obiettivi più o meno lunghi e più o meno performanti ma più aria metti tra la lente e il soggetto peggiore sarà la resa e viceversa: meno aria maggiore resa delle lenti. Magari lo sapevi già , considera nullo il mio intervento. Cmq ora il tuo obiettivo lo hai goditelo!!! Buone foto.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:51

Io non ho mai fatto avifauna, e non nego che non mi dispiacerebbe, però sono del parere che la distanza dal soggetto, qualunque esso sia, la tieni in base alla focale dell'obiettivo che hai montato e all'ingrandimento che vuoi ottenere, ma tutto questo in modo che ti faccia evitare crop eccessivi, poi chiaro che per determinati soggetti, specie se piccoli, più la focale è lunga e meglio è.

user24904
avatar
inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:54

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:57

A giudicare dai tuoi occhi Ummira73, forse mi sono spiegato male?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:17

I passeriformi si fanno da qualche metro di distanza a 600 mm


E' una regola ferrea della fotografia questa?
E chi l'ha stabilita?
Vuol dire che, se vedo un passeriforme a 12 metri di distanza è ho "solo" un 400 mm, non lo posso fotografare?
Chi lo dice?

La fotografia ha molti scopi, tra i quali quello di ottenere foto incredibilmente perfette di passeracei fotografati con un obiettivo macro, nelle quali si possono contare tutti i peli. Può, però, avere anche altri scopi, come quello "documentaristico", dove conta il soggetto ripreso, anche se non si riescono a contare tutti i peli.

Nella galleria di questo forum ci sono 1500 foto di martin pescatori, tutte riprese da capanni dove i martini, nutriti con abbondanti libagioni, sono posati sullo stesso ramo a pochi centimetri di distanza dall'obiettivo. Più che a foto naturalistiche, quelle sono paragonabili a foto di still life. Provate a vedere quante foto ci sono dello Zigolo Golarossa: forse qualche "grande" fotografo naturalista non sa neppure che cosa sia. Per alcuni veri fotografi naturalisti sarebbe una grande fortuna riuscire a fotografarlo nel nostro paese a 20 o 30 metri di distanza.

Tornando al tema, può essere che su alcune foto di Pires sia stata data un'eccessiva maschera di contrasto, ma, dopo aver letto alcune risposte scritte in questa discussione, mi verrebbe veramente da levarmi da questo forum, al quale partecipo dalla sua nascita. E' chiaro che si possono fare delle critiche, critiche che dipendono dal nostro modo di vedere la fotografia, ma che non possono essere assolute e devono essere sempre costruttive e rispettose degli altri.

A me, guarda caso, vedere come rende un'obiettivo a più di 100 metri di distanza interessa.
Ad altri non interessa? Facciano a meno di partecipare alla discussione.

user24904
avatar
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:28

@Sandro no, non tu.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:32

Non nutro ne martini ne altri animali per fotografarli e non frequento capanni e giardinetti ricreativi, ne faccio viaggi della speranza in Polonia, puoi fotografare quello ch e vuoi e a che distanza vuoi ovviamente con i risultati del caso, che, nella fotografia naturalistica, tendono sostanzialmente a non essere dei fotogrammi spappolati (nessun riferimento a questo post). Francamente di come renda un obiettivo da cento e passa metri di distanza credo non interessi quasi a nessuno ed e comprensibile visto che lo scopo del gioco non e scattare ai passeri dal divano di casa. Se vuoi lasciare il forum perche ho dato un parere diverso dalla tua visione della fotografia naturalistica mi dispiace molto ma...me ne faro una ragione. Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:33

Questo obiettivo mi convince sempre di più peccato che la versione Nikon sembra essere una chimera!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:41

@Sandro no, non tu.

Ah grazie, credeveo di essermi rin........itoMrGreenMrGreen;-);-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:42

passeracei fotografati....
nelle quali si possono contare tutti i peli

passeriformi con i peli?
Ohssignur!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:50

Come sempre l'unico metodo corretto è quello di provare personalmente un'attrezzatura. Io non dubito del fatto che per Pires questa lente sia favolosa.
Detto questo, per essere fatte a 100-150 metri (su questo ho i miei dubbi Cool) non sono male...
Ciao!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:57

Per chi si accontenta di documentare un soggetto raro, allora va bene fotografare anche a 100-150m.. ma se si vogliono fotogrammi di qualità è inutile fotografare a quelle distanze.. soprattutto se i soggetti sono piccoli. Il soggetto deve riempire il fotogramma il più possibile.. almeno questo è quello che ho potuto constatare in base alla mia limitata esperienza. Inizialmente pensavo che avendo 500-600mm su sensore aps-c canon (800mm e 960mm equivalenti) si potesse fotografare tutto e a distanze considerevoli.. dopo le prime due settimane di prove ho iniziato a capire che la luce e la distanza di ripresa sono fattori importantissimi.
Tanto per fare un esempio, le foto del picchio rosso che si vedono nella mia galleria sono scattate con 400mm del canon 400 f5.6 oppure con i 500mm del sigma 500 f4.5 su canon 1d mark IV (sensore aps-h 1,3x).. devo ammettere che nonostante la distanza molto ridotta (5,5m dalla parete frontale del capanno) con il 400mm mi sentivo spesso corto.

Questo è il mio pensiero.. chiaramente rispetto anche chi vuol portare a casa solamente un documento di qualche esemplare raro e non cerca di contare tutte le piume di una cinciarella a 4m... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:28

passeriformi con i peli?
Ohssignur!


Parlavo di contare i peli di ciascuna piuma.


@Davide Rosa
Se vuoi lasciare il forum perche ho dato un parere diverso dalla tua visione della fotografia naturalistica mi dispiace molto ma...me ne faro una ragione.


Non ero d'accordo con l'affermazione che avevo evidenziato, ma il tuo intervento è stato corretto. Mi riferivo agli interventi precedenti, alcuni fatti da forumisti a cui la foto naturalistica non interessa o che non hanno mai inserito alcuna foto.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:36

Parlavo di contare i peli di ciascuna piuma

Eeeek!!!
sapevo dell'esistenza di passere con i peli, ma mi hanno detto che ormai sono diventate una specie rara... sembrano sulla via dell'estinzione.
Chissà se qualche scatto col 150-600 riuscirà a salvaguardare la specie...
Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me