JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dicevo a complemento nel senso che avendo letto che hanno potenza limitata ne avrei fatto più un utilizzo di apertura ombre, catch light negli occhi, e solo se ritratto stretto magari come illuminazione unica mettendola parecchio vicino al soggetto. ho visto diversi video di fotografi che utilizzandone 4 o 5 abbastanza piccoli, li utilizzano come unica illuminazione della scena. per di più leggo che hanno una resa eccezionale sui colori, ne fanno di modelli regolabili in potenza e temperatura colore. ho sentito parlar bene di questo www.amazon.it/dp/B00PQCFHLE/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&co per quello che costa ha una buona qualità della luce, ma poco potente. e per catch light mi faceva impazzire il Rotolight Rl48, che con la sua forma tonda (soprattutto utilizzandone più di uno), crea dei riflessi fantastici. peccato che è poco potente e soprattutto molto costoso.
per oggetti piccoli possono andare, oltretutto il fatto di poter variare la temperatura colore permette di giocare un po' con effetti particolari. Unico difetto è la potenza e la luce molto diretta/dura
“ Dicevo a complemento nel senso che avendo letto che hanno potenza limitata ne avrei fatto più un utilizzo di apertura ombre, catch light negli occhi „
Secondo me, mescolare lampeggiatori a illuminazione a led non è fattibile a causa della grande differenza di potenza: improponibili i led anche come apertura ombre di scene illuminate dai lampeggiatori.
user46920
inviato il 27 Maggio 2015 ore 12:01
“ Con una prova sul campo basterebbe vedere che diaframma serve a parità di ISO e tempi rispetto a un flash. „
esatto, ma bisogna "conoscere" o "ri-conoscere" anche l'intensità della luce ... magari ci vogliono due o tre prove incrociate
@Mac89 Da quanto ricordo di una sessione in cui c'erano due set paralleli, uno con lampeggiatori e uno con illuminazione a led, la differenza tra le due illuminazioni era intorno agli 8 diaframmi.
“ con soft di medie e grandi dimensioni non sembrano adatti, dato il fascio luminoso molto concentrato „
Dalla letteratura Tre-D Eng:
“ ...il LIGHTLED 200 dispone di un nuovissimo ed innovativo diffusore in vetro che trasforma la luce puntiforme in un fascio luminoso simile a quello delle lampade al quartzo... „
In un servizio fotografico su Sky arte, ho visto usare da un fotografo degli illuminanti strani, credo a led, mai visti. Strani poiché avevano la forma di una "striscia rettangolare" stretta e lunga alta quanto la persona stessa. Sapete niente del modello? Sono come due curve a gabbia .
Da qualche mese seguo un fotografo americano che è passato dai lampeggiatori alle luci continue e ora si sta spostando agli illuminatori led, in effetti neanche lui le ha mai combinate, quindi sotto quell'aspetto ha ragione Lupolu. Qui confronta i due illuminatori della Rotolight, l'RL 48 (quello piccolo che pensavo di prendere) con il nuovo Neo che pare essere stupefacente anche al buio completo.
qui utilizza più Neo sia con luce naturale che al buio
la questione è, puntare tutto e solo su altri flash (oltre ai due che ho) ho fare qualche tentativo utilizzando i pannelli a led? calcolando che il costo non è indifferente in entrambi i casi e che non ho la pianta dei 100 euro in giardino...
Nessuno che risponda alle mia domanda? Non è che devo aprire un post apposta!?!?!?
user46920
inviato il 27 Maggio 2015 ore 23:52
“ Strani poiché avevano la forma di una "striscia rettangolare" stretta e lunga alta quanto la persona stessa. Sapete niente del modello? „
No, non conosco il modello, ma dalla terza foto sembra una semplice combinazione di strisce multi-LED, che si possono trovare anche al supermercato (Brico, Ikea, ecc). Esistono anche dei pannelli a luce uniforme: sono dei fogli che si illuminano e penso si trovino anche a strisce, ecc
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.