RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash per Olympus EM5 Mark II: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash per Olympus EM5 Mark II: consigli





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 7:43

L'ho usato poco. Faro' delle prove mirate.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 7:44

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 12:07

Aggiornamento flash Nissin i40: mi è appena arrivato, montato, flash all'apparenza ben costruito e di dimensioni contenute.
Ho subito impostato la modalità HSS: con HSS spento il sincro arriva a 1/250sec, con HSS acceso vado tranquillamente oltre,,,fino a 1/8000sec....direi che funziona :)
@Nicophoto il problema su quello provato da te era che non si impostava proprio la modalità HSS o che il sincro non andava oltre 1/250sec?
Anto

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2015 ore 12:26

Bene Anto, allora ottimo acquisto! ;-)
Guarda, a questo punto è evidente che avrò sbagliato io (non sono riuscito assolutamente ad andare oltre 1/250 di sec. pur impostando High Sync e compagnia bella...o al meno mi pare).
Anche quel genio del mio negoziante evidentemente non era molto preparato su questo articolo MrGreen
Meno male che la verità è emersa. Alla luce di questi fatti il Nissin i-40 è sicuramente un flash da tenere in considerazione, soprattutto per dimensioni e per la funzionalità.
Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 12:31

Ciao Nico :)
È stata la prima cosa che ho provato. Occorre premere per tre secondi il tasto della luce pilota per attivare la modalità HSS. Dopo averla attivata ho constatato che il tempo di scatto poteva arrivare a 1/8000sec :)
PS Sulla macchina non ho impostato nulla...se non utilizzare la modalità manuale per variare tempi e diaframmi.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:11

Ecco l'inghippo. Io non lo feci e il negoziante mi disse che questo flash non supportava l'High Sync. Grazie per il contributo, così si fa un po' di chiarezza. Ciao Anto ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:13

Bene, trovato il problema. Mi pareva strano infatti che sul manuale del flash fosse chiaramente riportata questa funzionalità e poi non funzionasse :)
Ciao Nico :)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:05

Provato oggi, la funzione HSS e' supportata! Procedendo come indicato dal manuale va pero' attivata altrimenti si ferma di default ad 1/250 e non va oltre. Dopo averlo acceso va pigiato per tre secondi il tasto "pilot" illuminato che e' usato anche per il flash di prova.

Lo stato HSS e' segnalato da un lampeggio continuo della spia che normalmente e' fissa. Provata in priorita' di diaframma su E-M1 e va fino al max, 1/8000.

Azz, ero andato dritto a rispondere... hai gia" risolto! La verita' e' sempre la solita, i manuali sono fatti male e ci inca....mo o sono fatti bene e... non li leggiamo! Comunque hai fatto bene a rischiare l'acquisto, una casa come Nissin che fa flash, un modello del 2014 con tanto di premi TIPA non poteva toppare o avere un firmware vecchio.

Beh, un altro problema c'e' in effetti per macchine dal 2015 in poi (come la E-M5 mark II che tra o'altro non e' nell'elenco di compatibilita' anche se da quanto leggo funziona), gli aggiornamenti firmware non posso essere fatti via USB dall'utente. Quindi in futuro oltre a guardare la compatibilita' si dovra' essere certi di acquistare un modello di recente produzione.

Dato che il nissin i40 non funziona come master, dovendone affiancare un secondo (o un terzo) su che modelli vi orientereste? Oppure un sistema di trigger wireless?

Bello il cactus v6 (http://www.cactus-image.com/v6.html) ma il Nissin i40 non e' compatibile putroppo (potra' esserlo in futuro con aggiornamento firmware che pero' va fatto in assistenza con i relativi costi).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:27

Riporto a galla questo topic dopo aver visto la presentazione del nuovo Nissin i60 che sembra davvero un gran bel flash ma purtroppo sempre troppo grande per un m4/3 (secondo il mio parere).

Volevo tentare l'acquisto dell' i40, sembra veramente ben fatto e soprattutto compatto.
In alternativa è uscito anche il nuovo Metz 44 AF-2 (sembra però ancora più grande del nissin i60), purtroppo hanno inserito il led solo per l'illuminazione video e non per l'assistenza af, grave mancanza.

Vi chiedo una cosa: come funziona in modalità slave il nissin i40? serve un master nissin oppure posso anche eventulmente utilizzare l'olympus 600R per pilotarlo?

Qualcuno ha provato?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:07

Uso un Metz 58 af1 nativo 4/3 senza alcun problema.
Potente, veloce nella ricarica, ha l'HSS ed è compatibile con il wireless RC.
Per i viaggi ho un piccolo ed economico Nissin Di466 che va alla grande. Come flash compatto il top penso sia il Nissin i40, dalle caratteristiche sembra essere un gioiellino.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:09

Grazie Mauro della testimonianza...

Ma tu come vedi il sistema? Io quando monto il 600r trovo tutto poco reattivo penso sia da attribuire al flash, per questo volevo provare un altro illuminatore.

L'unica cosa che mi frena un po' del Nissin é l'impossibilità di aggiornare il fw, non vorrei mai trovarmi con un flash da sostituire in caso di cambio macchina.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:50

Con il Metz non ho alcun problema di reattività, d'altronde il 58af1 è un flash trai i più performanti della Metz.
Lo uso poco ma quelle volte che l'ho usato seriamente per un matrimonio ed un battesimo non mi ha dato alcun problema permettendomi di fare senza troppi problemi sequenze rapide di scatti.

Prima del Nissin come flash compatto avevo l'Olympus FL-36r, il problema è che ha due sole batterie, ho avuto la sciagurata idea di portarlo per la laurea di mio cugino ma ho perso scatti proprio per la lentezza disarmante per la ricarica.
Non ho mai provato il 600r quindi non so dirti quanto sia il miglioramento, con il DI466 più o meno ho dimezzato i tempi rispetto al FL-36r.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:35

Tornando al nissin... É possibile sottoesporre il lampo in modalità TTL?

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:47

Io quando monto il 600r trovo tutto poco reattivo penso sia da attribuire al flash, per questo volevo provare un altro illuminatore.


Najo, purtroppo l'Olympus FL-600R è un flash lento e poco pratico.
Un modello che secondo me dovrebbero aggiornare e alla svelta, perché non è all'altezza del sistema.

Tornando al nissin... É possibile sottoesporre il lampo in modalità TTL?


Penso proprio di sì, dal Menu della fotocamera, anche dal Menu veloce a cui si accede premendo il tasto centrale del Pad.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:07

Con il Metz non ho alcun problema di reattività, d'altronde il 58af1 è un flash trai i più performanti della Metz.


Confermo anch'io la positiva esperienza di Mauro con il Metz 58 AF 1.

Anche questo modello non è dotato di assistenza AF (è un problema legato alle caratteristiche del sistema di messa a fuoco a contrasto: quello a disposizione del flash è per i sistemi a differenza di fase), né peraltro di illuminatore per video, ma della prima funzione sinceramente non ho mai sentito molto la mancanza (quando ne disponevo con il corredo Canon spesso diventava più un problema che un ausilio).
In ogni caso è possibile rimediare - su brevi distanze - con l'assistenza AF della macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me