RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...e i prezzi folli dell'usato!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ...e i prezzi folli dell'usato!





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 21:50

Da lavoratore dipendente mi risulta difficile capire come un medico possa scaricare un'attrezzatura fotografica, ma comunque e' cosa off topic ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 21:57

Da lavoratore dipendente mi risulta difficile capire come un medico possa scaricare un'attrezzatura fotografica, ma comunque e' cosa off topic


Beh...il mio povero papà faceva il medico patologo...e usava una macchina fotografica Topcon per fotografare i vetrini da presentare ai convegni !

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 22:04

Io per fotografare i campioni al lavoro devo usare una compatta ricoh da 5 mpx, se il mio titolare avesse la passione per la fotografia probabilmente userei la d3x ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 22:08

Il fenomeno non mi sembra incomprensibile. Andando nei mercatini dei forum monomarca ad esempio la garanzia dell'acquisto sicuro aumenta considerevolmente, senza naturalmente che essa possa diventare assoluta; è una cosa che ha un suo costo. Per altro verso chi possiede un obiettivo del quale, pur datato, è soddisfatto per quale motivo dovrebbe svenderlo? Nel caso decida di privarsene per passare ad altro almeno all'inizio spara un prezzo oggettivamente esagerato; se non trova acquirenti magari scende ma non di rado se lo tiene (di solito con decisione saggia).

p.s.: diverso naturalmente è il discorso quando esiste un'esigenza di realizzo in tempi brevi.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 22:30

Uno degli esempi più lampanti, sono i vari EF 100-400 L che vengono venduti a 1000/1100€ come ridere quando su amazon lo danno a 1350€ circa spedito e consegnato il giorno dopo..ok, è un obiettivo che "non ha età" e dalla qualità indiscussa, ma a volte mi sembra esagerato metterli in vendita a prezzi così alti...


A me sembrerebbe assurdo metterli a prezzi più bassi.
Un obiettivo non è un bene consumabile... è un bene di consumo durevole, se utilizzato con criterio dura 40 anni con un decadimento minimo.
E 350 € sono 700.000 lire... quanto vuoi risparmiare su un serie L usato?
Ma ppoi... ti piacerebbe spendere 1350€ per qualcosa che il giorno dopo non vale più una ceppa?
Non è molto meglio che mantenga il proprio valore nel tempo?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 4:20

Ma secondo me sono fesse le persone che credono di fare un affare comprando l'usato al prezzo del nuovo o con un risparmio minimo. Il mercato rimarrà tale finchè ci sarà chi comprerà a qualsiasi prezzo. INoltre la vita sarà sempre piu' difficile dato che anche il nuovo in generale ha avuto un aumento spropositato di prezzo e ciò porta inevitabilmente ad un valore dell'usato (soprattutto riguardo certi obiettivi) spesso spropositato. Ma se propongo un 100-400 a 1100 euro e trovo chi compra in una settimana che motivo c'è di abbassare i prezzi? Qualcosa potrà cambiare quando visti certi prezzi chi vende rimarrà con la zavorra invenduta in casa e solo in quel momento si farà la fatidica domanda: "non è che forse sto chiedendo troppo?"
Del valore nel tempo me ne frega zero dato che compro solo cose che so che mi terrò. Non gioco col compravendita e anzi spero che sempre più persone capiscano che DEVONO scegliere in nuovo se il prezzo è leggermente superiore così si finisce finalmente di alimentare il mercato che io definisco dei "furbetti"

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 9:03

Secondo me non sono folli i prezzi dell'usato, è folle chi compra a quel prezzo.Eeeek!!!
La stessa cosa si puo dire del nuovo, fatevi un giro per negozi virtuali per acquistare un obiettivo, e vi ritrovate con prezzi che variano anche del 50% tra loro, un obiettivo lo trovi a 1100 da una parte e lo stesso lo vedi a 1400 da un'altra. La stessa cosa ,secondo me avviene con l'usato, bisogna avere "fede" e sapere aspettare, i prezzi variano e prima o poi trovi l'obiettivo al prezzo che ritieni equo.Con l'usato non bisogna avere fretta, altrimenti si fa il gioco del venditore ;-)
Per finire... non sono daccordo con chi sostiene che un obiettivo non si "consuma" usandolo.... qualsiasi cosa che contenga dell'elettronica e della meccanica ha un MTBF ( minimum time before fail ) o se preferite tempo medio di vita.
saluti
Roberto

user1856
avatar
inviato il 18 Aprile 2012 ore 9:41

Certo!
gli obiettivi odierni poi dureranno meno (causa af, diaframmi automatici ed elettronica) di quelli vecchi ma obiettivi di 50 e più annifa sono ancora usabilissimi....


variazione di prezzo del 50% sul nuovo?
niente di strano.... ditte diverse avranno costi di gestione diversi....

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 9:54

sono contento di avere scatenato una sana discussione! Cool

tornando all'argomento, e prendendo un altro esempio (quello del canon 35 f2) non riesco ancora a spiegarmi il perchè di questi prezzi..o meglio una spiegazione cè e forse è quella che tiene i prezzi così alti, ci sono tanti "furbetti"
il mercato che io definisco dei "furbetti"
che credono di poter vendere il proprio materiale fotografico senza perderci nulla, spero che questo andazzo possa finire presto altrimenti se l'usato sale di prezzo il nuovo sale ancora di più...

se trovo un 35 f2 nuovo a 247€ (appena trovato su amazon) non mi sogno neanche minimamente di pagarne 220€ per un usato, magari vecchio e senza garanzia..secondo me il prezzo giusto potrebbe essee 180€

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 10:00

A me sembrerebbe assurdo metterli a prezzi più bassi.
Un obiettivo non è un bene consumabile... è un bene di consumo durevole, se utilizzato con criterio dura 40 anni con un decadimento minimo.


ok che gli obiettivi non sono come i corpi macchina (tanto per stare nellambito fotografico) ma comunque è un oggetto usato, un qualsiasi oggetto usato ha un calo di prezzo più o meno considerevole rispetto al nuovo e talvolta gli obiettivi posso essere anche comprati già usati e rivenduti usati da due o più persone differenti, questo il compratore "finale" non lo saprà mai e potrebbe trovarsi con un obiettivo usato da altri due fotografi prima di lui, a "soli" 200€ in meno rispetto ad uno nuovo....
Un prezzo che ritengo giusto per un 100-400 usato senza garanzia come la maggior parte di quelli in vendita è di 850€ più o meno..

user1856
avatar
inviato il 18 Aprile 2012 ore 10:50

..secondo me il prezzo giusto potrebbe essee 180€


il valore di un bene, sia esso nuovo o usato, è SOLO l'incontro delle curve di domanda e offerta.

il secondo me NON esiste.
il GIUSTO non esiste.

esiste il mercato.
fortunatamente.....


Detto ciò, se tu trovi a 257€ un oggetto nuovo online mentre in negozio ad esempio costa 357€ (d'altra parte ci sono costi diversi tra le due ditte), difficilmente chi l'ha acquistato a 357€, sapendo che usato lo si può vendere a 220€, te lo lascerà a 180€ solo perchè SECONDO TE, è il prezzo giusto.


Altrimenti potrei dirti che una golf TDI perfettamente marciante di 6 anni, secondo me vale 500€ perchè i sedili sono usati, è vecchia, usurata etc etc etc.
se trovi una a quel prezzo, beh dimmi dov'è che vengoa prenderla.... ;)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 10:56

il prezzo lo fa il mercato e questo è l'assunto base: anche i prezzi del nuovo, ricordiamo, non li fa la canon ma il mercato.

per il resto, non mi sembra tutta questa stranezza che gli obiettivi usati valgano circa il 20-30% in meno del MINOR COSTO cui si trovano su internet.
ricordiamo che stiamo paragonando il costo MEDIO di un obiettivo usato con il MINOR COSTO cui si trova su internet, cioè diciamo il minor costo in assoluto.

il costo delle ottiche è molto superiore, mediamente, a quanto si trova su internet e questo ne eleva il prezzo medio in maniera decisamente sensibile. Il prezzo dell'usato invece io lo trovo praticamente aderente sia nei mercatini su internet che su quelli reali.

per il resto, le ottiche perdono poco valore perchè giustamente funzionano sempre più o meno bene, hanno tutte parti vetro e ottica, e la meccanica è sempre di altissimo livello. In particolare per le serie L.

Sommando i due apporti (prezzo medio del nuovo molto più elevato di quello citato in apertura del post e durabilità delle ottiche), non ci trovo nulla di assurdo che il mnercato faccia un prezzo dell'usato come quello che si trova ora.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 11:44

il valore di un bene, sia esso nuovo o usato, è SOLO l'incontro delle curve di domanda e offerta.

il secondo me NON esiste.
il GIUSTO non esiste.

esiste il mercato.
fortunatamente.....


Detto ciò, se tu trovi a 257€ un oggetto nuovo online mentre in negozio ad esempio costa 357€ (d'altra parte ci sono costi diversi tra le due ditte), difficilmente chi l'ha acquistato a 357€, sapendo che usato lo si può vendere a 220€, te lo lascerà a 180€ solo perchè SECONDO TE, è il prezzo giusto.


Altrimenti potrei dirti che una golf TDI perfettamente marciante di 6 anni, secondo me vale 500€ perchè i sedili sono usati, è vecchia, usurata etc etc etc.
se trovi una a quel prezzo, beh dimmi dov'è che vengoa prenderla.... ;)


non è che SECONDO ME il prezzo giusto è quello, ma credo secondo la maggior parte delle persone che vanno in cerca di (in questo caso) un 35 f2, perchè se uno è tanto allocco da comprare un 35 f2 a 220€ quando nuovo si trova a 250 spedito a casa allora mi viene da dire solo, peggio per lui..ed è anche per questo che tanti venditori privati ne approfittano per tenere il prezzo alto..
è questo il fulcro del discorso, il mercato fatto dai furbetti che vendono per oro colato obiettivi usati solo perchè sono obiettivi qualitativamente buoni, ma pur sempre usati...

user1856
avatar
inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:53

allora ripeto: non esiste il mercato dei furbetti o il mercato dei santi.

esiste IL MERCATO.

stop.

a 220€ si vende un 35/2 usato?
bene, allora QUELLO è il suo valore.

stop.

tu lo consideri allocco?
beh amen.... evidentemente LUI, l'allocco, quei 30€ preferisce spenderli in una pizza e avere un obiettivo usato preso magari con scambio a mano provandolo per bene prima dell'acquisto... cosa che sul nuovo spedito non puoi fare.
presente le beghe di f/b focus che a volte ci sono?
ecco uno dei tanti motivi per cui spesso si preferisce l'usato ad un certo prezzo..... prezzo che è dato dal libero mercato.

che è la cosa che più importa.... il resto sono solo considerazioni personali che nulla hanno a che vedere con quello che le leggi di scambio o di vendita in realtà, nel mondo reale, sono.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:09

La solita storia, io compro praticamente solo usato, se il prezzo mi va lo prendo altrimenti aspetto, se voglio qualcosa mai usato lo prendo nuovo, 1000€ per il 100-400 è il suo prezzo, ti piace lo prendi, altrimenti ci metti 200/300€ di differenza e lo pendi nuovo, semplice.

Dove sta scritto che un ottica usata debba costare la metà?

Amazon che vende a prezzi stracciati può piazza pulita solo di negozianti che vendono il nuovo, io preferisco provarlo l'obiettivo prima di pagare cosa che non posso fare con amazon.

riguardo allo scaricare dipende da cosa fai, un medico che scarica un 300 f2.8 da 5000€ voglio vedere come fa a giustificarlo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me