| inviato il 03 Aprile 2017 ore 10:33
“ " e' preferibile al fine di massimizzare le prestazioni avere solo il catalogo LR sul disco interno ssd e lasciare le immagini raw/dng su altro disco tradizionale interno? " Direi di no, ripartire il carico su due dischi con prestazioni diverse renderebbe quello meccanico il "collo di bottiglia" del sistema. „ no, invece è la cosa migliore da fare. Lr è molto più lento di quanto qualsiasi disco possa leggere un raw: un disco hdd moderno trasferisce, in lettura, più di 120 MB/s - un raw ne occupa normalmente 30... la lentezza di Lr è data dalla demosaicizzazione, non dal trasferimento dati. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:13
“ no, invece è la cosa migliore da fare. Lr è molto più lento di quanto qualsiasi disco possa leggere un raw: un disco hdd moderno trasferisce, in lettura, più di 120 MB/s - un raw ne occupa normalmente 30... la lentezza di Lr è data dalla demosaicizzazione, non dal trasferimento dati. „ Cerchiamo di non confondere "velocità di elaborazione" e "velocità di trasferimento dati" in LR (così come in qualsiasi altro programma), eh? All'aumentare del carico in tutte le fasi di trasferimento ai supporti - si tratti di lettura, scrittura, aggiornamento o esportazione - la velocità consentita fa la differenza eccome (il peso di un singolo elemento/foto è irrilevante, visto che in genere in queste fasi ne transitano decine o centinaia). A maggior ragione nelle versioni attuali di LR, dove è possibile persino la elaborazione off-line degli scatti, la velocità dei supporti conta poco o nulla durante questa parte del processo (a patto di utilizzare per cache e catalogo il disco più veloce), ma qui nessuno ha mai parlato di questo. È nell'ottica di una globale ottimizzazione dell'utilizzo di un programma qualsiasi (non solo di LR) che la configurazione migliore è quella che garantisce - nel computo finale - le migliori prestazioni, e quella che tu suggerisci non lo è, per nessun motivo. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:14
Infatti dalla mia "basica" conoscenza so' che LR non scrive direttamente le modifiche sul file raw/dng, quindi supponevo che i file raw/dng potessero anche comodamente rimanere sull'HDD + lento, ma + capiente. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 12:06
“ Infatti dalla mia "basica" conoscenza so' che LR non scrive direttamente le modifiche sul file raw/dng, quindi supponevo che i file raw/dng potessero anche comodamente rimanere sull'HDD + lento, ma + capiente. „ LR non modifica i RAW per il semplice fatto che un RAW non è modificabile (e per come il programma ovviamente è concepito), ma questo non significa che - nel corso dell'elaborazione - il sistema non faccia accesso in determinati momenti agli originali (salvo non utilizzare come dicevo sopra funzioni di elaborazione off-line, ma questo richiede delle propedeutiche aggiuntive, come la creazione di "smart preview"). Nell'ottica di un utilizzo seriale della propria libreria (correzioni di gruppo, realizzazione di panorami o HDR, esportazione e chi più ne ha più ne metta) disporre di velocità migliori in lettura e scrittura può fare quindi una discreta differenza. Inoltre, che un HD meccanico abbia un transfer rate superiore alla dimensione del singolo file da leggere/scrivere, non significa che lo trasferisca alla stessa velocità di un SSD con valori di targa 5 volte superiori, ma che lo legge/scrive - appunto - 5 volte più lentamente del corrispondente SSD ... In questo senso conviene utilizzare sia per il catalogo che per gli originali lo stesso SSD (configurazione che sarà comunque più veloce della ripartizione dei due elementi su disco meccanico, per caratteristiche fisiche e funzionali della memoria a stato solido) e trasferire - una volta terminate le varie lavorazioni - l'archivio su disco tradizionale, come originalmente ipotizzato. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 15:02
“ Cerchiamo di non confondere "velocità di elaborazione" e "velocità di trasferimento dati" in LR (così come in qualsiasi altro programma), eh? ;-) All'aumentare del carico in tutte le fasi di trasferimento ai supporti - si tratti di lettura, scrittura, aggiornamento o esportazione - la velocità consentita fa la differenza eccome (il peso di un singolo elemento/foto è irrilevante, visto che in genere in queste fasi ne transitano decine o centinaia). A maggior ragione nelle versioni attuali di LR, dove è possibile persino la elaborazione off-line degli scatti, la velocità dei supporti conta poco o nulla durante questa parte del processo (a patto di utilizzare per cache e catalogo il disco più veloce), ma qui nessuno ha mai parlato di questo. È nell'ottica di una globale ottimizzazione dell'utilizzo di un programma qualsiasi (non solo di LR) che la configurazione migliore è quella che garantisce - nel computo finale - le migliori prestazioni, e quella che tu suggerisci non lo è, per nessun motivo. „ “ Inoltre, che un HD meccanico abbia un transfer rate superiore alla dimensione del singolo file da leggere/scrivere, non significa che lo trasferisca alla stessa velocità di un SSD con valori di targa 5 volte superiori, ma che lo legge/scrive - appunto - 5 volte più lentamente del corrispondente SSD ... „ non ho confuso nulla, sei tu che fai supposizioni senza sapere come funziona Lr: www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Lightroom-2015-8-Storage-Perf il sistema migliore, per rapporto prezzo/prestazioni, è usare il catalogo e le preview su un SSD, e gli scatti raw su un HDD. Il vantaggio nel tenere l'uno e gli altri su due ssd è minimo, ridicolo, rispetto alla spesa. Altro che 5x in scrittura o lettura. Meglio spendere di più per avere un processore più potente, o probabilmente prendersi un i5 e overcloccarlo più che si può. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 15:25
“ il sistema migliore, per rapporto prezzo/prestazioni, è usare il catalogo e le preview su un SSD, e gli scatti raw su un HDD. „ Concordo!!! Anche perchè spesso ho molti lavori 'aperti' e finisce che saturo l'SSD |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 17:20
“ non ho confuso nulla, sei tu che fai supposizioni senza sapere come funziona Lr: „ Ti assicuro che so come funziona LR (probabilmente meglio di te) Piuttosto, dovresti leggere meglio il contenuto degli stessi articoli che metti in link: "but having the catalog, preview, and cache files on an SSD allowed us to convert RAW images to DNG about 2% faster and export images about 7-8% faster" “ il sistema migliore, per rapporto prezzo/prestazioni, è usare il catalogo e le preview su un SSD, e gli scatti raw su un HDD. „ Il rapporto prezzo prestazioni è una cosa, le prestazioni assolute sono un'altra. Rileggiti l'articolo. “ Il vantaggio nel tenere l'uno e gli altri su due ssd è minimo, ridicolo, rispetto alla spesa. Altro che 5x in scrittura o lettura. „ Se per te i vantaggi descritti nell'articolo di cui sopra sono minimi, si vede che non sei abituato a lavorare con grossi carichi di files, e comunque mi pareva di aver anche precisato che la soluzione più semplice era tenere tutto su di un solo SSD, e passare il lavorato successivamente su HD meccanico. Il fattore 5x di velocità di cui parlavo non era riferito in nessun modo - come era chiaro per tutti, a parte te - ad un guadagno in termini pratici in LR, ma solo per correggere la cavolata che hai scritto in merito al transfer rate degli HD meccanici. “ Meglio spendere di più per avere un processore più potente, o probabilmente prendersi un i5 e overcloccarlo più che si può. „ Qui non si parlava di configurazione del sistema, ma di configurazione dischi. Comunque complimenti per aver scoperto l'acqua calda, anche se il famoso collo di bottiglia è da un pezzo che non sta più nel comparto processori. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 17:48
“ " non ho confuso nulla, sei tu che fai supposizioni senza sapere come funziona Lr: " Ti assicuro che so come funziona LR (probabilmente meglio di te) „ dubito, visto quello che scrivi ;) “ Piuttosto, dovresti leggere meglio il contenuto degli stessi articoli che metti in link: "but having the catalog, preview, and cache files on an SSD allowed us to convert RAW images to DNG about 2% faster and export images about 7-8% faster" „ l'ho letto, conoscono molto bene (da tempo) quell'articolo e gli altri che hanno scritto. il 7-8% è niente, di fatto. “ " il sistema migliore, per rapporto prezzo/prestazioni, è usare il catalogo e le preview su un SSD, e gli scatti raw su un HDD. " Il rapporto prezzo prestazioni è una cosa, le prestazioni assolute sono un'altra. Rileggiti l'articolo. „ rileggi tu quello che ho scritto “ " Il vantaggio nel tenere l'uno e gli altri su due ssd è minimo, ridicolo, rispetto alla spesa. Altro che 5x in scrittura o lettura. " Se per te i vantaggi descritti nell'articolo di cui sopra sono minimi, si vede che non sei abituato a lavorare con grossi carichi di files, e comunque mi pareva di aver anche precisato che la soluzione più semplice era tenere tutto su di un solo SSD, e passare il lavorato successivamente su HD meccanico. „ se tieni tutto sullo stesso SSD l'export va un capello - ma un capello, più veloce che usando SSD + HHD. Con il vantaggio - enorme, secondo me - che su un HDD da 4 TB la maggior parte delle persone possono tenerci tutte le foto che hanno, evitando di continuare a copiare sull'SSD quelle che servono, divolta in volta. “ " Il vantaggio nel tenere l'uno e gli altri su due ssd è minimo, ridicolo, rispetto alla spesa. Altro che 5x in scrittura o lettura. " Se per te i vantaggi descritti nell'articolo di cui sopra sono minimi, si vede che non sei abituato a lavorare con grossi carichi di files, e comunque mi pareva di aver anche precisato che la soluzione più semplice era tenere tutto su di un solo SSD, e passare il lavorato successivamente su HD meccanico. „ oh, sono abituato. E di SSD ne ho quattro, ma per Lr ne uso uno solo, quello di sistema. “ Il fattore 5x di velocità di cui parlavo non era riferito in nessun modo - come era chiaro per tutti, a parte te - ad un guadagno in termini pratici in LR, ma solo per correggere la cavolata che hai scritto in merito al transfer rate degli HD meccanici. „ non ho scritto nessuna cavolata: il trasferimento dei dati da un HDD moderno è quello, punto. Il fatto che un SSD scriva o legga 5 volte più velocemente non ha praticamente impatto in Lr, contrariamente a quello che hai scritto tu. “ " Meglio spendere di più per avere un processore più potente, o probabilmente prendersi un i5 e overcloccarlo più che si può. " Qui non si parlava di configurazione del sistema, ma di configurazione dischi. „ e infatti ho parlato di dischi, e ho anche postato un bel benchmark che tu nemmeno conoscevi. Il riferimento al processore è un plus, per chi lo sa (o riesce) ad apprezzare. “ Comunque complimenti per aver scoperto l'acqua calda, anche se il famoso collo di bottiglia è da un pezzo che non sta più nel comparto processori. „ ah no, certo. Sta negli SSD che, andando 5 volte più veloci di un disco meccanico, hanno (nel migliore dei casi) il 7-8% di guadagno. A fronte di una spesa molto più alta, wow. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:35
Fortuna che ogni tanto, quando me ne dimentico, spunta fuori qualcuno che mi ricorda perché mi sono scassato i maroni di frequentare forum dove, per alcuni utenti, supponenza e aggressività sono parole d'ordine analienabili Lungi da me la voglia di inserirmi in questi giochetti: quello che dovevo dire l'ho detto, se qualcuno avesse la ventura di rileggerlo cercando di capirlo - invece che cercare pretesti per innescare polemiche infinite, sterili e infondate - spero di tornargli utile. Verba volant, scripta manent , cavolate comprese... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 21:48
“ Fortuna che ogni tanto, quando me ne dimentico, spunta fuori qualcuno che mi ricorda perché mi sono scassato i maroni di frequentare forum dove, per alcuni utenti, supponenza e aggressività sono parole d'ordine analienabili MrGreen Lungi da me la voglia di inserirmi in questi giochetti: quello che dovevo dire l'ho detto, se qualcuno avesse la ventura di rileggerlo cercando di capirlo - invece che cercare pretesti per innescare polemiche infinite, sterili e infondate - spero di tornargli utile. Verba volant, scripta manent , cavolate comprese... „ forse non te ne sei accorto, ma vale esattamente lo stesso anche nel tuo caso... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:50
Non sono praticissimo di questo argomento, vorrei capire una cosa che si lega in parte al grande dilemma LR su SSD esterno/interno, che leggendo in rete pare essere una cosa che non ha una soluzione provata. Ma mettiamo caso che dovendo scegliere di tenere un catalogo (io uso cataloghi annuali che poi sposto su grossi HDD a fine anno) su un SSD esterno da collegare a un Macbook Pro 2016, la migliore scelta è un SSD con un case dedicato e un collegamento usb-c (tipo un Samsung T3)? Perché stavo pensando che di fatto un SSD interno il suo "involucro" già ce l'ha... Se si prende un SSD interno e lo si collega con un buon cavo SATA —> USB-C non si ottengono risultati più o meno simili ad un prezzo inferiore? Se non sbaglio i T3 hanno però qualcosa in più rispetto ad un "semplice" ssd, ma non so bene quale. |
user44306 | inviato il 17 Luglio 2017 ore 9:12
Ovviamente ti conviene prendere ssd interno + case per risparmiare e non avere nulla in meno (anzi maggiore controllo sulla qualità del disco che utiluzzerai) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |