RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo flash Nissin i40: cercasi esperienze su m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Utilizzo flash Nissin i40: cercasi esperienze su m4/3





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:58

Bene, seguo...Anche io sto valutando l acquisto di un flash esterno per omd em5 e per pen-f...sapete se questo i40 lavora anche sulla pen-f che ha una slitta differente dalla prima em5? Grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:35

Il fatto che la E-M5 avesse se non ricordo male "anche" un'accessory port proprietaria Olympus come la E-M1 mark i (eliminata nei nuovi modelli) non preclude l'utilizzo di flash con attacco standard. Cioè se togli il cappuccetto la parte superiore della slitta è standard. A me con la E-M1 funziona, non vedo perché non dovrebbe con la E-M5. A meno di limitazioni del firmware Nissin specifiche per la MFT -M5 (difficile), non certo per ragioni elettriche/meccaniche.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:02

Ragazzi, io ho un nissin i40 che per ora ho usato sempre sulla slitta della mia E-M1 sfruttando il TTL. Avrei in mente alcuni esperimenti per questo inverno ed avrei al necessità di comandare il nissin i40 in remoto. Se sulla mia E-M1 monto il flash di serie, riesco a comandare in remoto il nissin? Il TTL non funziona più giusto?

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come devo fare?
Scusate ma sui flash sono molto inesperto.. inoltre il manuale della E-M1 non mi sembra così ricco di informazioni. Triste

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:09

Compra dei semplici trigger della Yongnuo (tipo RF-603, ma ce ne saranno di più recenti) e sei a posto ;-)

PS: compra sempre quelli per Canon (che con Olympus mantengono una sorta di compatibilità), anche se questa tipologia di trigger non dà alcun problema in quanto sono totalmente manuali.

Imposti il flash manualmente prima e poi lo piazzi dove vuoi, appena premi il pulsante di scatto il flash parte e non ci saranno ostacoli che ti impediranno la comunicazione tra flash e fotocamera perché funzionano ad onde radio, quindi macchina e flash non devono 'vedersi'.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:18

Grazie della risposta Nicolò! Tempo fa mi avevi già chiarito le idee su un uso simile, ma di un metz per nikon.
In questo caso essendo il nissin i40 compatibile con il sistema micro 4/3 pensavo fosse tutto più facile.
Nel mio caso non ho la possibilità di regolare manualmente il tutto agendo sulle rotelle del flash..ma devo necessariamente fare tutto in remoto. Se non sbaglio nella pagine precedente l'utente cosmosub riesce a comandare tutto in remoto.. ma io sono troppo inesperto per capire come devo fare. Riporto per comodità il suo intervento:

Ce l'ho e confermo, lo uso sia montato sulla M10 che in modalità slave (comandato col flash popup); si può impostare in maniera indipendente sia la potenza di entrambi, sia se scattare indifferentemente con uno o con tutti e due, il tutto in remoto dal menu della Oly.MrGreen
L'utilizzo è molto intuitivo e, a dispetto del look spartano, lo trovo molto completo e ricco di funzioni.
In interni, per un uso amatoriale (feste, cene, etc.), abbinato a un obbiettivo 25 ~45mm, da il suo meglio, è un piccolo (e sottolineo PICCOLO) gioiellino, perfetto per il m4/3.
Per eventi o comunque con obbiettivi di lunghezza maggiore, nelle situazioni in cui non sia possibile gestire la distanza dal soggetto, può manifestare i suoi limiti di potenza.


Posso fare tramite il flash originale che fa da master oppure ho bisogno di altri accessori?

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:50

Penso di sì, ma non sono sicuro perché non ho il Nissin ;-)

user102065
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:38

E' disponibile un power battery per il Nissin i40 MFT?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:05

Posso fare tramite il flash originale che fa da master oppure ho bisogno di altri accessori?

Confermo:
1)impostare il flash in modalità sincro wireless (pag. 14 manuale i40, basta spostare la ghiera delle modalità sul gruppo A, B o C)



2)Selezionate [On] per [RC Mode] Menu #2 (pag. 125 manuale M10)
3)A questo punto è possibile regolare le impostazioni per ogni gruppo di flash controllati direttamente dal menu della M10




ATTENZIONE che per funzionare il Nissin i40 deve 'vedere' il flash della M10, pertanto, la sua efficacia è inficiata dalla portata del flash pop-up, indicativamente come segue:







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:10

Eh già, mentre il Nissin Air System a 2.4Ghz promette una portata di 30 metri.

Grazie Cosmosub per il conforto. Non ho avuto modo di provarlo per bene ma l'integrazione con il m43 di Olympus è molto alta a livello di configurazione parametri di macchina. Non si limita al TTL con flash on camera.

Potremmo controllare a livello di impostazione diversa 3 gruppi di flash in TTL. Sempre in wireless ottico.

Ho visto che consente di impostare la modalità "super FP" che è l'high sync del Nissin.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:41

Grazie mille a tutti per l'aiuto! mi devo rileggere per bene i vostri interventi e fare una prova casalinga. L'impostazione del flash e della macchina comunque sembra abbastanza semplice, anche alla mia portata che sono a digiuno di questi argomenti.
Per quanto riguarda l'uso che devo farne io probabilmente sarebbe più indicato un trigger in quanto vorrei usarlo per scatti da capanno.. quindi dubito che la luce del flash di serie possa arrivare al flash messo esternamente dal capanno su uno stativo..
Per questo penso non ci sia soluzione dico bene? Trigger per micro 4/3 , anche rinunciando al TTL, non ne esistono giusto?

user102065
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:54

Non so se ho compreso bene, quindi scusami se la risposta sarà fuori bersaglio.
Io ho acquistato un sistema di trigger con una unità trasmittente e due riceventi, che può attivare sia flash che scatto e con cavi di collegamento anche per le Olympus MFT.
Potresti sentire telefonicamente Ramaidea di Padova. Cerca del signor Bresaola, molto competente e disponibile.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:59

Come diceva Nicolò compra dei semplici trigger della Yongnuo RF-603 che funzionano ma solo in manuale (non trasmettono nessuna informazione sulle impostazioni di scatto TTL), niente TTL. Va bene il modello per Canon. Tra le domande c'è la conferma che funziona con le Olympus OM-D.

Questa le risposte più interessanti:

https://www.amazon.it/ask/questions/asin/B00HRTIB44/17/ref=ask_ql_psf_
Domanda:
in generale questi dispositivi possono essere applicati su una mirrorless

Risposta:
Il problema è creato non dal fatto che si tratti di una mirrorless, in quanto anche queste fotocamere hanno una slitta a caldo. Si tratta, piuttosto, di trovare il dispositivo compatibile con il tuo modello di fotocamera. Purtroppo, il produttore si limita a distinguere tra canon e nikon, senza alcun riferimento ad altri marchi (es. olympus, come nel mio caso). Tuttavia, io ho risolto il problema: per la olympus omd em5 non è necessario un trigger per pilotare il flash esterno (yongnuo 560, dotato di dispositivo ricevente). La fotocamera ha un dispositivo "remote control" (RC) attivabile dal menù 2. Occorre inserire il flash in dotazione con la omd (che funziona da trasmittente), selezionare il canale corretto dal menù che appare nel super control panel attivando il flash, mentre su quello esterno selezionale la modalità slave (S1 S2). In tal modo premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera si attiverà il flash esterno visualizza meno elementi


https://www.amazon.it/forum/-/Tx3NXINSMS91NOF/ref=ask_ql_ql_al_hza?asi
Domanda:
Posso usare l' High Speed comandando la potenza dei flash in manuale? (ovviamente il flash che ho ha HS)

Risposta:
Sì puoi usare l'HSS comandando in manuale la potenza e zoom come ti pare, basta che il flash sia un sistema ETTL con HSS.
Per fare chiarezza sull'utilità di usare un flash con sistema ETTL con questo trasmettitore serve solo per far comunicare il meccanismo (ma poi lo puoi usare tranquillamente in manuale in tutte le sue funzioni), cosa diversa invece se tu avessi un flash totalmente manuale (es. lo YN560) che allora il YN622TX fungerebbe solo ed esclusivamente da trasmettitore senza possibilità di regolare i parametri a distanza (da farlo manualmente sul corpo del flash manuale).
Secondo me è un'ottimo trasmettitore e da acquistare a occhi chiusi, e altamente superiore dei "completamente manuali". (Anch'io ho questo oltre ai manuali, tanto per la cronaca).



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:08

Ma questi trigger poi li posso usare anche con il nissin oppure devo prendere un Flash per canon? Non riesco a capire.. inoltre mi sembra di aver capito che non posso però controllare la potenza del flash dal corpo macchina.. cosa indispensabile per i miei esperimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:11

Non so se ho compreso bene, quindi scusami se la risposta sarà fuori bersaglio.
Io ho acquistato un sistema di trigger con una unità trasmittente e due riceventi, che può attivare sia flash che scatto e con cavi di collegamento anche per le Olympus MFT.

EmilLask, scusa non avevo visto la tua risposta. Hai per caso un link?
Io vorrei semplicemente montare il mio nissin I40 (ma ho anche un metz 52 per nikon) fuori dal capanno, farlo scattare in remoto e poter regolare la potenza dal corpo macchina in quanto il flash non sarà accessibile.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:19

Come diceva Nicolò compra dei semplici trigger della Yongnuo RF-603 che funzionano ma solo in manuale (non trasmettono nessuna informazione sulle impostazioni di scatto TTL), niente TTL. Va bene il modello per Canon. Tra le domande c'è la conferma che funziona con le Olympus OM-D.

Questa le risposte più interessanti:

https://www.amazon.it/ask/questions/asin/B00HRTIB44/17/ref=ask_ql_psf_
Domanda:
in generale questi dispositivi possono essere applicati su una mirrorless

Risposta:
Il problema è creato non dal fatto che si tratti di una mirrorless, in quanto anche queste fotocamere hanno una slitta a caldo. Si tratta, piuttosto, di trovare il dispositivo compatibile con il tuo modello di fotocamera. Purtroppo, il produttore si limita a distinguere tra canon e nikon, senza alcun riferimento ad altri marchi (es. olympus, come nel mio caso). Tuttavia, io ho risolto il problema: per la olympus omd em5 non è necessario un trigger per pilotare il flash esterno (yongnuo 560, dotato di dispositivo ricevente). La fotocamera ha un dispositivo "remote control" (RC) attivabile dal menù 2. Occorre inserire il flash in dotazione con la omd (che funziona da trasmittente), selezionare il canale corretto dal menù che appare nel super control panel attivando il flash, mentre su quello esterno selezionale la modalità slave (S1 S2). In tal modo premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera si attiverà il flash esterno visualizza meno elementi


https://www.amazon.it/forum/-/Tx3NXINSMS91NOF/ref=ask_ql_ql_al_hza?asi
Domanda:
Posso usare l' High Speed comandando la potenza dei flash in manuale? (ovviamente il flash che ho ha HS)

Risposta:
Sì puoi usare l'HSS comandando in manuale la potenza e zoom come ti pare, basta che il flash sia un sistema ETTL con HSS.
Per fare chiarezza sull'utilità di usare un flash con sistema ETTL con questo trasmettitore serve solo per far comunicare il meccanismo (ma poi lo puoi usare tranquillamente in manuale in tutte le sue funzioni), cosa diversa invece se tu avessi un flash totalmente manuale (es. lo YN560) che allora il YN622TX fungerebbe solo ed esclusivamente da trasmettitore senza possibilità di regolare i parametri a distanza (da farlo manualmente sul corpo del flash manuale).
Secondo me è un'ottimo trasmettitore e da acquistare a occhi chiusi, e altamente superiore dei "completamente manuali". (Anch'io ho questo oltre ai manuali, tanto per la cronaca).



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me