| inviato il 24 Maggio 2015 ore 21:22
contro le macchie ostinate... “ Echopage: Lenspen e vivi tranquillo! Altrimenti smerigliatrice angolare e ti togli il pensiero! MrGreen „
 |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 21:30
Grossolano errore, Lenny. Quello li è il rimedio per il paraluce troppo lungo!! |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 13:35
Scusate se riesumo questo topic vecchiotto. Ho comprato su ebay un kit pulizia lenti della JJC, la confezione comprende una pompetta, un panno in microfibra e una lenspen. Per quanto riguarda la pompetta e il panno mi sembrano buoni ma per la lenspen ho qualche dubbio, la spazzolina funziona ma il tampone a carboni lascia residui neri anche solo ad appoggiare senza strofinare, per fortuna ho provato sul pannellino LCD così non ho fatto danni. È una cosa normale o a questo punto meglio non usarlo? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:40
Ciao a tutti, una domanda: è possibile che ci sia un granello di polvere all'interno dell'obiettivo? Ho un tele zoom pana che sembra essere sporco all'interno della lente... Idee? Soluzioni? PS: Strano ma vero, anche contro luce non sembra andare a "danneggiare" la foto.... mi dà comunque fastidio (anche solo a pensarci) |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:43
Giovanni tranquilissimo! la polvere all'interno delle ottiche prima o poi entra!ma NON HA ALCUNA INFLUENZA SULLA RESA FOTOGRAFICA!!!!!!! evita qualsiasi tipo di intervento e non fare mai aprire l'ottica! se si dovesse intervenire toglieresti quel granello e ne riinfileresti 1000! lascia propio stare |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 15:03
Quoto. Il mio kit: - Cartine di riso pulizia lenti , JJC CARTINE CL-T2 (da fotocolombo) - Pompetta ad aria per pulizia Giottos Q.ball (da fotocolombo) - LensPen kit Elitepro Kit Pulizia per Macchina Fotografica DSLR (l'originale lenspen non altre, su amazon, con piccolo panno in microfibra e astuccio portapenne) Preferisco non usare liquidi perchè alla lunga credo intacchino i trattamenti antiriflesso (almeno con gli occhiali è sempre finita così pur usando i migliori liquidi in commercio). Se dovessi averne bisogno credo che andrei su un kit per pulizia sensori tipo (amazon): - Photo Solutions Pec Pads 10x10xm (100) - Photo Solutions ECDSC Eclipse Lens / CCD pulizia 59ml Bottiglia Fluid o simili di altre marche. Se sono delicati ed efficaci sui sensori, andranno anche meglio per le lenti. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 15:14
Io, personalmente le lenti le tocco il meno possibile! se proprio sono sporchissime spompettata, alitata e panno in microfibra e basta. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 15:59
“ ...un granello di polvere all'interno dell'obiettivo? „ Quasi impossibile!! Di solito sono tre o quattro, spesso di più!! Come procedura, l'apertura di un obiettivo richiede l'intervento di un tecnico specialista che operi in una camera sterile con aria microfiltrata e flusso laminare che pulisca l'atmosfera ed elimini le polveri sospese. Altrimenti si concretizza la gufata di And29: togli quella che c'è sulla lente, nel frattempo il barilotto aperto si riempie e sei fregato!! |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:04
Ecco perchè dico di lasciare perdere! la polvere è ovunque... è come qualcosa che non si crea ne si distrugge! esiste e basta, bisogna imparare a conviverci, tanto non ha alcuna influenza sulla resa dell'obiettivo e questo è assolutamente appurato da anni!, io nella mia esperienza personale ho imparato che, piu' si cerca di pulire, piu' si fa danno in questo settore specifico a parte il sensore, che di tanto in tanto va pulito il resto lo lascio stare oppure faccio solo cose senza rischi, come pulire con pompetta e semplice alitata piu' colpo di microfibra, ma ogni morte di papa! qualsiasi intervento meccanico sulla lente puo' causare un danno e questo è logico, meglio evitare quindi di aprire gli obiettivi per levare un granello di polvere ininfluente. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:16
La storia infinita della camera sterile ha senso per interventi di valore economico rilevante. Per dire, si rompe la lente frontale dell'amato 70-200 f2,8 IS II (ovviamente il vostro, io non ce l'ho neanche e quindi non corro rischi), il ricambio costa 2-300 euro (mi pare, non mi assumo responsabilità), non si buttano certo 2K di obiettivo e a quel punto si fanno le cose per bene, se anche ci aggiungiamo 2-300 euri di assistenza i conti tornano. Altra cosa è il granellino ramingo... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:29
“ Non hai un conoscente che ti presta un obiettivo per mezza giornata? Così ti togli il dubbio... „ Eeeeeh no , comunque così non lo uso, tanto ho comprato il kit giusto per la pompetta e la spazzolina |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:36
Resta il fatto che la polvere non puo' essere totalmente eliminata, io ho imparato a conviverci da tempo... e sono piu' sereno di quando invece tentavo di eliminarla in ogni orifizio della mia attrezzatura fotografica, credetemi... si vive molto male cosi' la passione deve essere tale, non un via crucis! volete ficcarvelo in zucca!? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:37
Va beh, sprechiamo, buttiamo via la roba nuova solo perchè facciamo fatica a capire come si usa..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |