| inviato il 23 Maggio 2015 ore 14:59
Chiamate Cos78 |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 15:19
quoto Vigna al 100% --- in particolare sulla questione degli abbinamenti - attualmente uso con soddisfazione una 1dIII, acquistata esclusivamente x caccia fotografica, in abbinamento ad un vecchio Sigma 400 apo-macro (ottima resa ottica, anche se la 1d meriterebbe un'ottica più reattiva) -- sempre in proposito della 1d, ho recentemente scoperto quanto possa essere gratificante nell'utilizzo di ottiche vintage, probabilmente grazie anche ai soli 10mp e all'ottimo e luminoso mirino (odio il L.W.) - un esempio il semi-sconosciuto Kiron 28mm f. 2.8 C/Y dalla resa notevole anche a TA - il Samyang 85 f. 1.4 è tornato in pista regalandomi grandi scatti ( e in questo caso non parliamo certo di un'ottica "morbida") - in sostanza credo di aver centrato il giusto abbinamento corpo/ottiche x garantirmi un utilizzo gratificante quasi a 360° (solo la macro avrebbe da ridire ) --- x quanto riguarda la resa delle Dia (Giuliano) ... ho perso da tempo la speranza di rivedere un qualche cosa di simile alla resa della Kodachrome 64... e allora , pur usando quasi esclusivamente ottiche fisse, non godevo della qualità delle ottiche Leitz ... sic! |
user36220 | inviato il 23 Maggio 2015 ore 15:33
Avendo aperto da pochi giorni un topic che verte proprio su questo argomento, mi sento chiamato in causa Io penso che ci siano molti fattori che portano a scegliere una particolare ottica rispetto ad un'altra, sia essa moderna sia essa vintage. Per dire, io ho avuto alcune ottiche vintage Zeiss attacco Contax di lunga focale (200 e 300) e nonostante la loro qualità ottica, per me assolutamente da rimarcare, non riuscivo a sfruttarle a dovere. Ora ho un 200 ed un 400, ed essendo loro ottiche af, le uso con molta, moltissima soddisfazione. Come dicevo nel topic di cui sopra, per me il limite dell'uso delle lunghe focali, è ciò che mi crea una linea di confine tra la scelta di un'ottica af rispetto ad un'altra mf. Perchè per come sono abituato io, ad usare il treppiede solo con macro o LE, scattare e mettere a fuoco con un'ottica mf a mano libera, mi diventa complesso. Limite mio, sicuramente c'è gente che scatta tranquillamente, per carità! Però, stando su ottiche grandangolari, o comunque sotto un certo millimetraggio, tendo a preferire le ottiche di un tempo. Quelle attuali, non tutte, ma buona parte, sono perfettine, nitide, ultracorrette. Ecco, a me tutta questa perfezione, nitidezza etc non entusiasma. A parte in una foto di paesaggio, dove ovviamente tutto deve essere a fuoco, negli altri casi (ritratto in ogni possibile sfumatura, macro, sport, avifauna) più il soggetto è isolato dallo sfondo, e quindi migliore è lo sfocato, più sono soddisfatto. Vigna ha perfettamente ragione nel dire che è una cosa soggettiva la tridimensionalità, lo sfocato, il bokeh. Io adoro lo stacco dei piani, gli obiettivi che "pennellano", altri invece inseguono la nitidezza ad ogni costo, con buona pace dello sfocato. Il motivo per cui ultimamente ho venduto il 16-35 f4 IS di Canon, è proprio questo. In foto paesaggistiche, supernitido, veramente fantastico. Ma quando volevo usarlo per un ritratto ambientato, o per mettere in evidenza un soggetto rispetto allo sfondo, lo sfocato era bruttarello (sempre a mio gusto, intendiamoci). Con lo Zeiss 25 2.8 che ho acquistato, ho visto che invece posso ottenere nitidezza quando serve (scattando da f8 in su) fare paesaggi, e sfocato molto buono quando voglio scattare a f2.8. Ovvio che non ha e non avrà mai uno stacco dei piani con il 24 1.4 II Canon, ma è anche vero che costa 5-6 volte meno. Una delle motivazioni che personalmente mi spinge ad acquistare ottiche Zeiss attacco Contax, è anche di tipo meramente economico. Con costi decisamente inferiori si ottengono risultati comunque di ottimo livello, con dei colori che a me piacciono molto (ribadisco, a mio occhio, non in senso assoluto). Giusto oggi ho messo nel carrello, su NOC, il cosiddetto "diamante", lo Zeiss 85 1.4. Non è certo un pennello come può essere l'85 1.2 II Canon, ma anche qui, l'ho pagato 1/4 di quello. Avere un doppio corredo (ottiche mf ed ottiche af) personalmente lo ritengo un plus. Se voglio uscire per foto in cui mi serve velocità, porterò dietro i Canon, se vorrò fare scatti pensati, gli Zeiss. Non ho mai pensato, nè mai penserò, che ci siano ottiche migliori di altre in senso assoluto. Esiste ciò che è meglio per le nostre esigenze ed il nostro gusto, lo stile fotografico che uno possiede, che nel corso del tempo può anche evolversi e cambiare. Attualmente, con l'acquisto dell'85 1.4 Zeiss, ritengo di avere un corredo più che adatto alle mie esigenze. Coperto dal 15 fisheye al 400, con un misto di ottiche Zeiss e Canon, che non mi fanno venire voglia di aggiungere niente di più al mio corredo. Magari un altro con le mie ottiche non saprebbe che farsene. Questo è il bello del mondo fotografico, ma della vita in generale. Ognuno la pensa a modo suo. Ognuno sceglie lenti e corpi in base al proprio gusto, estetico anche. Ciò che non mi piace, ciò che mi da fastidio, è quando uno cerca di imporre il proprio credo agli altri. Chi vede solo con i propri occhi, ed è cieco a come vedono gli altri. Ecco, queste persone non mi piacciono. Credo che, come nella maggior parte delle cose, negli ambiti della vita, il rispetto delle idee altrui, e l'umiltà, siano valori imprescindibili. |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 15:47
Come ti capisco Mauryg11. Un mondo in via di estinzione. Mi restano però 26000 ricordi ( tra Kodachrome 64 e Velvia 50) |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 16:06
... a me "00" ... fatti sparire dalla ex moglie ... ma usare la ghiera x la maf ... lo ricordo e apprezzo ancora bene! --- ciao Giuliano |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 16:08
Cavolo!Mi dispiace davvero. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |