| inviato il 22 Maggio 2015 ore 13:53
il dakota ha lo schermo resistivo, non capacitivo quindi funziona anche con dei comunissimi guanti. Per i nuovi modelli non saprei ma basta controllare la tecnologia del touch. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 14:14
“ La differenza di prezzo tra i due strumenti (Oregon e Dakota) è giustificata solamente dalla dimensione del monitor: se ci vedi bene e lo usi in mano, va bene anche il Dakota „ Perfetto, è l'uso che ne farei io |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 14:21
“ uso da alcuni mesi etrx30 della garmin prima di comprare qualcosa mi informo sempre prima e' questo era quello che aveva il maggior rapporto qualita/prezzo,se fate una ricerca sul web ci sono vari commenti positivi,unica nota e' un po' lento a caricare le mappe all'accensione ma niente di cosi' grave.pagato 170 euro scontato.portato domenica al rondinaio sui vari sentieri ed e' stato molto preciso,a casa scaricato traccia sul computer con tutti i dati disponibili.n.b alcuni sconsigliano lo schermo touch sopratutto in inverno perche' sei obbligato a toglierti i guanti,questo non lo ha ma i pulsati comodi e grandi che si possono usare con i guanti calzati. „ Ho letto alcune discussioni sul web proprio tra il Dakota 20 e eTrex 30. Preferisco il Dakota per il fatto del monitor più grande e del Touchscreen, le altre differenze sembrano minime buy.garmin.com/it-IT/IT/catalog/product/compareResult.ep?compareProduc |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 16:35
ti consiglio di approfondire il discorso sui satelliti,cosa molto importante nei gps per poi non trovarsi in difficolta'.l'etrex essendo piu' recente ha la possibilita' di collegarsi ai satelliti russi glonass,mentre il gps dakota essendo piu' datato acquisisce solo satelitti gps.la differenza piu' importante e' che avendo piu' satelliti agganciati il gps fornisce una precisione piu' elevata sia durante un nuovo tragitto, sia su una traccia programmata a tavolino,sia quando la vai scaricare sul compèuter.inoltre e' piu' preciso come altitudine e come pressione barica.non solo in caso di maltempo e' molto piu' probabile che riesci almeno ad agganciare un satellite avendono a disposizione molto di piu' rispetto al dakota.questo non significa che il dakota funziona male,ma che non avendo il dispositivo per acquisire i satellitti glonass puo' avere piu' problemi di ricezione in caso di maltempo e avere una precisione del sentiero percorso piu' approsimativa.il difetto maggiore dell'etrx e' che ha monitor piu' piccolo e avendo piu' di 50 anni ho bisogno a volte di un paio di occhiali.al momento l'oregon e' il migliore ma costa piu' di 300 euro |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 17:40
quel pdf l'avevo gia' letto ampiamente e conferma la cosa piu' importante che in situazioni normali il dakota come ricezione non ha problemi,mentre(non affatto trascurabile)nei momenti di problemi di maltempo, di vento,di alberi avendo a disposizione piu' satellitti hai meno margine di errore e riesce ad agganciare almeno un satellitte che ti puo' permettere di ritornare. uguale per i cellulari,quando siamo andati al lago santo assieme a lorenzo,per chiamare casa ho dovuto farmi prestare il cellulare perche' il mio non prendeva.metti che ti rompi una caviglia e sei solo. se il cellulare, perche' riesce ad agganciare il satellitte,prende il segnale chiami aiuto se no aspetti che qualcuno ti venga a riprendere |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 17:43
mentre(non affatto trascurabile)nei momenti di problemi di maltempo, di vento,di alberi avendo a disposizione piu' satellitti hai meno margine di errore e riesce ad agganciare almeno un satellitte che ti puo' permettere di ritornare. il discorso era riferito all'etrx 30 che ha il glonass incorporato |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 21:46
Confermo anch'io Garmin, ed anche per me esistono solo le OpenMTB, veramente una cartografia preziosissima. Ho provato anche l'opzione smartphone con OruxMaps, ottimo software, ma trovo l'uso dello smartphone meno pratico di un device specifico. Il Montana è ottimo, ma è un mattone. Di recente ho preso anche un GPSMAP 62C e mi piace un sacco, un buon compromesso tra dimensioni, portabilità e prestazioni ad un costo non eccessivo. Mi piace anche il fatto che abbia i tasti fisici e non il touch, li uso entrambe in moto ed i tasti fisici sono più comodi. Sia il Montana che il 62C sono velocissimi a fare il fix e molto precisi, il Montana è più veloce quando si scorre la mappa, forse per il processore più potente, e mi pare più preciso. Entrambe gli schermi si vedono bene anche il pieno sole, insomma Garmin 10 e lode! |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 22:24
Aral un grazie dalla community openstreetmap per il complimento :) |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 8:42
Un grazie va a voi, avete fatto un lavoro egregio!!! Dopo avere provato quella cartografia l'ho già fatta adottare a tanti amici, ad oggi non ho ancora trovato errori o pezzi non mappati, incredibile !!! |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 10:09
Mi fa molto piacere :) figurati, per noi è un divertimento ;) |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 12:33
Il monterra è una sorta di smartphone, un oggetto molto evoluto ma costoso e forse anche un po' inutile ... Per le differenze l'unica è usare la funzione di confronto sul sito garmin, almeno per individuare la categoria di prodotto che meglio si adatta alle proprie esigenze; poi leggersi recensioni sui modelli interessanti, su google cercando se ne trovano molte, su forum di escursionismo o MTB. Io mi sono informato lo scorso anno, quando ho preso la moto da enduro, effettivamente c'è un mondo... |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 13:07
Confermo la validità dell'etrex 30. A mio giudizio lo schermo è piccolo quanto basta (il GPS non deve essere un mini PC o uno smartphone) ed i campi dati sono tutti personalizzabili compresa la dimensione del testo. Indistruttibile e molto preciso. Per quanto riguarda le mappe, OpesStreetMap tutta la vita e mi raccomando contribuite tutti. Ci vogliono pochi minuti a riportare le informazioni di una escursione nel caso dovessero mancare o essere incomplete sui server OSM ma il beneficio che si ha dall'uso di queste mappe è immenso. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |