| inviato il 19 Ottobre 2011 ore 8:46
“ Come scelta personale e guardando il rapporto prezzo-resa-qualità costruttiva io ho scelto gli Hoya e i kenko pro 1 digital che sono montati su ogni ottica, i prossimi saranno di sicuro i nuovi hoya HD. „ Ma è scattata dal Monte Cuneo??? Io utilizzo il polarizzatore prevalentemente al mare, mai in montagna perché noto poca differenza sopratutto oltre i 1500m, ovviamente con tutte le eccezioni del caso.. Grazie dell'articolo comunque... |
| inviato il 19 Ottobre 2011 ore 13:13
Con grandangolari e con la presenza di alte e basse luci ti consiglio di usare spesso il pola in montagna e magari abbinato ad un filtro ndg soft mentre per il mare va bene quello hard. Anche in montagna hai accumuli di umidità sospesi nell'aria che minano la saturazione. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 5:07
Ciao, poichè l'argomento mi interessa, volevo eventuale conferma sul fatto che il polarizzatore è sconsigliato sui teleobbiettivi, io sapevo che andava evitato sui grandangolari, per disomogeneità di polarizzazzione sul cielo ad esempio, ma sui tele..? |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 17:06
ciao a tutti oggi ho comprato il 15-85 canon , e vorrei chiedere un consiglio , quale filtro (senza compromessi) polarizzatore dovrei comprare ? grazie |
user6267 | inviato il 12 Maggio 2012 ore 17:21
Io ho acquistato il polarizzatore HOYA HD da 77mm per il mio ultrangolare Sigma 10-20mm e devo dire che sono soddisfatto alla grande, nessun problema di vignettatura o altro perchè è la versione "slim" solo 3mm di spessore! Ottimo acquisto, te lo consiglio Marino24 |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 17:23
grazie per il consiglio ! |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 19:40
Il filtro hoya HD ha un trattamento speciale che lo protegge dalle ditate, sempre di buona costruzione e con similari trattamenti ma con costo inferiore i kenko e gli hoya pro1-digital ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 21:19
... E' vero: il polarizzatore è uno di quei pochi filtri "fisici" rimasti che non è possibile ricreare in post produzione :) Ho letto molte recensioni e comparazioni in merito ai polarizzatori (sia a lastrina sia a vite)... a mio modesto parere, il Cokin Z164 rimane di gran lunga il miglior polarizzatore in circolazione. Veramente consigliato!!! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 18:39
Utilissimo! Grazi infinite |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 18:44
e gia , ho appena comprato il hoya pro 1 digital e le differenze si vedono e come , grazie per i suggerimenti !!! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 20:19
Grazie del passaggio , sono contento che abbiate trovato utile la mini-guida Ottimo Marino24, so che sembra difficile ma se lo usi con il paraluce montato e lavorando sul ring con l'unghia avresti il miglior risultato finale ciao e buona luce a tutti, lauro |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 11:40
Io ho un sigma 10-20mm quindi non posso usare un filtro polarizzatore? |
user6267 | inviato il 25 Maggio 2012 ore 12:51
LO PUOI USARE... ANCHE IO HO IL SIGMA 10-20MM (COMPRESO DI PARALUCE MONTATO) ABBINATO AD un FILTRO HOYA c-PL HD da 77MM , VAI TRANQUILLO |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 15:04
è chi come me ha un 10-24 e intende utilizzare il polarizzatore per evitare riflessi nelle fotografie di sottobosco? vedi umidità...riflesso cielo nel torrente ecc.. è consigliabile? Altrimenti lo acquisto per il 16-85 ma perdo il grandangolo... mi dispiacerebbe |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 11:25
questo post mi era scappato ;) grazie elleemme |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |