| inviato il 19 Maggio 2015 ore 18:13
Io ho una X10 e il sensore è lo stesso. La X30 ha sicuramente molte migliorie, ma visto che la qualità non si discute, se non superi i 400 ISO la qualità delle foto è veramente ottima. Ovviamente non puoi paragonarla ad una fotocamera con un sensore APS-C e sognare di avere l'alternativa alla Nikon D90, però è molto valida. Quanto alla Olympus OMD e-m10 è una mirrorless ad ottiche intercambiabili con sensore 4/3" sicuramente più grande del 2/3" della X-30 però, mentre con la X-30 hai uno zoom f/2-2.8 equivalente all'angolo di campo di un 28-112mm e alla massima focale puoi scattare a f/2.8 con la M10 non puoi fare la stessa cosa. O ti compri anche due o tre ottiche e già la trasportabilità non c'è più o ci metti un 12-50mm f/3.5-5.6 che ti costa altre 400 euro solo per l'ottica e non è luminoso come lo zoom della X-30. Alla fine è sempre la solita storia della coperta troppo corta. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:05
Phsystem i tuoi interventi sono sempre graditissimi e le tue analisi (specie sul fattore tecnico) ineccepibili. Ovviamente se ne avessi la possibilità taglierei la testa al toro con la x100, portabilità e resa più che sufficenti per l'uso che mi prefiggo. Come hai giustamente osservato certo non potranno mai essere un sostituto della D90 ma non è certo il motivo per cui le acquisto. Trovo comunque corretto la tua osservazione sulla portabilità, al netto della promozione con poco più di 300 euro ti porti a casa una signora macchina e non hai nemmeno la tentazione dii spendere soldi in altre ottiche. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:26
“ Io ho una X10 e il sensore è lo stesso. La X30.. „ Il sensore non è lo stesso tra la x10 e la x20/30, sono uguali solo le dimensioni.. per il resto sono "molto diversi". La x 10 è un sensore EXRCMOS (credo con classica matrice bayer) la x30 sensore xtrans II, con i pixel di autofocus di fase affogati nel sensore. Scusate sono poco tecnico, comunque credo che si è capito.. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:32
Buona a sapersi. Credevo fosse lo stesso. Quindi è più evoluto quello della X30 |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:35
“ Buona a sapersi. Credevo fosse lo stesso. Quindi è più evoluto quello della X30 „ Mah.. anche io ho avuto la x10 (bella macchinetta).. ho provato a fare qualche foto con la x20 (poche a dir la verità) e.. a me piacevano più quelle della x10.. magari sono gusti. Sarà pure più evoluto però.. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:39
Seguo anche Fabrizio con molto interesse nei suoi interventi. Concordi per la x30, ovviamente per le finalità di cui abbiamo parlato? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:48
Se con olympus devi rimanere con l'obiettivo (buio) del kit anche io opterei per la fuji x20/30. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:59
“ ci metti un 12-50mm f/3.5-5.6 che ti costa altre 400 euro „ ma anche mille, perche' solo 400 ? ma dove hai letto che uno zoom kit del genere costa 400€ ? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:30
lo zoom kit è buio ma non costa assai, è l'ottica zoom pro 2.8 che costa parecchio ma è ottima |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:36
Ho verificato e il prezzo medio del 12-50mm f/3.5-5.6 mi risulta esattamente 419 euro. Mentre costa veramente circa 1.000 euro il 12-40mm f/2.8 Però tra le due ottiche oltre ad un diaframma più aperto a tutte le focali c'è anche il peso: circa 400 grammi il 12-40mm e circa 200 grammi per il 12-50mm. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:50
il pancake kit, usato, si trova fra i 150 e 180 euro |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:54
“ Se parliamo di prezzi del nuovo fuori dal kit i prezzi non sono tanto distanti: „ ma sono i prezzi a listino, in giro si trovano a 150€ o anche meno, inoltre cosi' a memoria non ci sono zoom standard olympus o panasonic venduti in versione scatolata, ma solo bulk. cosi' tanto per dire, da orlando c'e' un 14 42 X a 160€, ed e' il miglior pancake zoom per lo standard m4/3 |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:20
Vi volevo aggiornare circa la promozione relativa alla x30. Contattata direttamente Fuji ha escluso il cash back per gli acquisti su Amazon, che era, oltre che il più economico anche, a mio avviso, il più sicuro in termini di garanzia per eventuali resi. Nel sito Fuji sono comunque presenti i rivenditori che aderiscono all'iniziativa. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:32
Altro motivo in più per scegliere olympus che il bonus lo da' dovunque acquisti, Amazon incluso. I rivenditori Fuji aderenti sanno bene dell'offerta e quindi non faranno grossi sconti ulteriori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |