| inviato il 17 Maggio 2015 ore 21:10
Nessuno si preoccupa della profondità di campo a tutta apertura? Quanto spazio occupa il coro ? |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 21:50
E infatti, bisognerebbe anche sapere quanto grande è il coro, se il coro canta su molte file, o se chiude molto il semicerchio. Ma probabilmente, se si riprende il coro per intero, a f/4 (e nel formato ridotto) si riuscirà ad avere una sufficiente profondità di campo... |
user3834 | inviato il 17 Maggio 2015 ore 22:16
Ti compri due flash Yongnuo e relativo trigger. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:38
“ Ti compri due flash Yongnuo e relativo trigger. „ E' una battuta? Se lo è non l'ho capita, perché penso che a questo punto tanto vale mettere un paio di fari così almeno riesci a controllare le luci, ma appiattire con i flash non mi pare proprio il massimo. |
user3834 | inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:57
Le foto lavorate non le ho qui, questo è quello che è uscito dalla macchina, Basilica di Santa Maria degli Angeli, parliamo di una struttura alta più di 20 metri, se devi dare un servizio ti serve la luce, se lo fai per passione personale le fai come ti pare.
 |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2015 ore 6:28
Ciao black, hai messo i due flash a 90° tra loro, o c'è solo quello alla tua sinistra e l'altra luce arriva da una finestra ? Te lo chiedo, perché non capisco cosa illuminava lo sfondo in alto ... “ Nessuno si preoccupa della profondità di campo a tutta apertura? Quanto spazio occupa il coro ? „ 90 elementi su 3 file sono circa 24 metri per 2-3 metri di profondità (se non sono a semi-cerchio) ... poi dipende, appunto |
user3834 | inviato il 18 Maggio 2015 ore 7:52
2 flash su stativi a circa 15 metri dal coro con la parabola settata manualmente su grandangolo con il proprio diffusore davanti e mezza potenza, sono dei vecchi guida 56 Minolta, oltre ai flash non c'erano altre fonti luminose, se non due lampadari (uno lo vedi in foto). Se vedi le ombre, il direttore e la parte del coro a sinistra hanno l'ombra di uno dei flash, mentre la parte destra ha le ombre del flash di sinistra. Questa foto mi è rimasta così com'è per farla vedere ad un amico che non credeva fosse possibile illuminare quella parte della chiesa con solo due flash, ovviamente lavorandoci un pò in post sono venute molto meglio (questa è anche storta!) |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2015 ore 8:52
Beh, da quello che vedo c'è una bella illuminazione da parte dei lampi e le ombre non sono neanche tanto nette (il diffusore funziona), forse potrebbero comunque aiutare in una condizione "da coro" ... l'importante sarebbe fare delle prove ed accordarsi con gli interessati, prima. PS: Ricordo che un solo Sunpak A555, di notte piena, illuminò completamente una casa colonica, il cortile e tutto il circondario, entro i 50 metri, quasi a giorno ... forse il NG 56 o più ... |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:31
“ 2 flash su stativi a circa 15 metri dal coro con la parabola settata manualmente su grandangolo con il proprio diffusore davanti e mezza potenza, sono dei vecchi guida 56 Minolta, oltre ai flash non c'erano altre fonti luminose, se non due lampadari (uno lo vedi in foto). „ Complimenti per la gestione della luce. Se non davi la spiegazione non mi sarei mai accorto della presenza dei flash |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |