| inviato il 16 Maggio 2015 ore 13:10
Ottimo acquisto Allora per la motogp l' unica cosa che non va é lo zoom. Per il resto scatti la raffica con afc con tempi da 1\1000 in su per congelare e a 1\500 o 1\320 per il panning seguendo il movimento delle moto. Ti ci vorrebbe almeno un 40-150 per poter prendere bene la moto, io sono stato a imola per la sbk e non ho avuto problemi nell' agganciare il fuoco sulle moto,solo rimanevano lontane...nella mia galleria ho postato una foto croppata a dismisura di un panning, o almeno quella era l' intenzione, e si vede che la moto era cmq a fuoco. L' altra postata era per rendere l' idea della distanza dalla pista in un altro punto. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 14:10
“ l'unico difetto è che senza impugnatura l'obiettivo mi tocca sulla testa del treppiede... ma anche sull'altra fa lo stesso. „ Per evitare che l'ottica vada sulla flangia del treppiedi basta procurarsi una rondella di plastica di circa un paio di millimetri di spessore e 5cm di diametro e avviarla sul perno del cavalletto. In questo modo l'obiettivo non va a sbattere sulla flangia della testa. Ma che te ne fai del cavalletto al Mugello? |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 19:12
@Phsystem, ottimo consiglio, grazie. Sulla 5 mark II il battery grip mi risolve la questione, ma la EM 10 non ce l'ha... thx. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 10:55
“ Per fotografare eventi sportivi in circuito si deve andare sul prato, dietro la rete. Quanto all'esposizione le foto è meglio se le scatti con esposizione in manuale così sei sicuro di non sbagliare, viceversa c'è il rischio di avere una esposizione non ottimale. Riguardo all'ottica ti serve almeno l'equivalente di un 135mm, quindi per il 4/3" anche il modesto 40-150mm è meglio del 17mm pancake. „ Lo so, ma abbiamo preso tribuna perché se percaso piove nel prato è un vero macello! Vedo se riesco a procurarmi il 40-150 |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 11:07
Cipo80 l'af delle ML non è molto "bravo" nella posizione di maf continua, è un AF a contrasto....... Non so dove andrai a sedere a Mugello, ma forse con un 300 equivalente, sei un po corto. Non ho neanche molta esperienza con le ML sui circuiti......ho usato altro. Dei minimi consigli che ti posso dare per la mia misera esperienza: 1) se devi inquadrare moto in avvicinamento metti in MF e fuocheggia su un punto ben specifico della pista, diaframma f5.6, max f8 e quando le moto arrivano li.....shot 2) se con il 300 eq. la moto ti riempie una bella e ampia area del fotogramma, fai la misurazione dell' esposizione sul grigio dell' asfalto e tieni tendenzialmente quella coppia tempi/diaframma, ci sono moto con i colori chiari ed altre con colori scuri, potresti avere dei risultati sull'esposizione incostanti. 3) fai tutte le prove possibili e immaginabili sulle gare minori, e aggiusta il tiro per la GARA 4) no tripoid, si monopiede, io lo uso con una testa a sfera 5) non so quanti scatti farai e qual'è il tuo modo di scattare, per il modo di fare dovrei portarmi dietro almeno 6 batterie per la ML in una giornata..... |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 11:12
@filtro46 “ Ottimo acquisto Allora per la motogp l' unica cosa che non va é lo zoom. Per il resto scatti la raffica con afc con tempi da 1\1000 in su per congelare e a 1\500 o 1\320 per il panning seguendo il movimento delle moto. Ti ci vorrebbe almeno un 40-150 per poter prendere bene la moto, io sono stato a imola per la sbk e non ho avuto problemi nell' agganciare il fuoco sulle moto,solo rimanevano lontane...nella mia galleria ho postato una foto croppata a dismisura di un panning, o almeno quella era l' intenzione, e si vede che la moto era cmq a fuoco. L' altra postata era per rendere l' idea della distanza dalla pista in un altro punto. „ Bella la foto, praticamente sei messo come me, l'unica differenza è il vetro tu hai l'R ed io il pancake, comunque qualche foto alle moto sei riuscito a farla! La differenza vera è che tu sai fotografare ed io non molto Ieri ho applicato i tuoi consigli e sono andato a fare delle foto a bordo autostrada, abitando a Vicenza passa la Milano-Venezia ed ora ci sono migliaia di auto di Tedeschi e Svizzeri che vanno al mare letteralmente a manetta. E' passato un personaggio di Lugano con un X5 ed era almeno a 200KM/h, ho impostato raffica "L" a 3.5fps, AF-C, modalità di ripresa "S" a 1/2000, ero a 42mm con apertura a 5.6. La macchina ha impostato iso 800, forse per il fatto che 1/2000 è un tempo molto breve e quindi per compensare la poca luce ha aumentato la sensibilità? Forse 1/2000 è eccessivo? Ho postato la foto nella galleria, è un crop, a me non sembra affatto buona sapresti dirmi dove sbaglio? Grazie mille! |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 11:15
“ Cipo80 l'af delle ML non è molto "bravo" „ Presumo che tu non lo abbia mai provato |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 11:18
“ per il modo di fare dovrei portarmi dietro almeno 6 batterie per la ML „ se devi fare circa 1600 scatti certo che serviranno 6 batt. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 11:46
Il modulo AF presente sulla Olympus OM-D EM-10 è a rilevazione di contrasto ed estremamente preciso anche con pochissima luce. Nelle situazioni normali è praticamente istantaneo e, provenendo dal mondo reflex, si può avere l'impressione che addirittura non avvenga la messa a fuoco da tanto è veloce e silenzioso (salvo poi scattare e vedere il soggetto perfettamente a fuoco). |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 13:34
cipo80: forse ti sei sbagliato...io non so fotografare! venendo a noi...visto che in circuito avrai tutto il tempo per provare e arrivare a scattare pure 1000 foto, prova anche la messa a fuoco manuale. cerca di capire su quale cordolo le moto passeranno nella maniera migliore e metti a fuoco il punto. adesso usando la raffica veloce devi cercare di anticipare di una frazione di secondo l' arrivo della moto e poi premi lo scatto..tutto questo con tempi alti da 1/1000 in su. a meno che non sia un cielo nero, puoi impostare gli ISO a 200/400. vedrai che di foto con moto a fuoco con un pochino di prove ne usciranno fuori...non preoccuparti. l' unico problema sarà la distanza ed il croppare pesantemente la foto al PC per vedere bene la moto. a, buona corsa!! |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 14:56
@filtro46 Grazie dei consigli! Proverò anche il fuoco manuale, spero di arrivare in circuito ad un orario decente, l'ultima volta con tutte le ore di coda sono arrivato giusto per la gara!! Tu avevi impostato la raffica a quanti fps? Per i tempi, la foto che hai in galleria, quella in piega, con che tempo l'hai fatta? Penso comunque di utilizzare la modalità "S" così almeno gli iso li regola la macchina.. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 15:21
esatto si usa il modo "s"...siccome ad imola c'era un sole della madonna,scattavo senza problemi anche ad 1/2000 1/4000 a iso 200...la raffica ti consiglio quella veloce chiamata "h". la foto in questione è stata fatta a 1/320 iso 200...ne ho parecchie così,con lo sfondo in movimento e moto ferma,peccato solo che la qualità,visto l'enorme crop apportato,è calato drasticamente...con un 40-150 da 150 euro son sicuro si sarebbero fatte buone foto con estrema facilità...pazienza. ho cercato inoltre di seguire il movimento della moto per avere l'effetto del pannig...non so,essendo novizio,se il medesimo risultato si possa ottenere rimanendo fermo. ps: non so se sei mai stato ad imola....fila 0!!! eravamo cmq un 60000-65000 persone...il mugello è un dramma anche in moto. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 16:55
Proverò anche il panning, vediamo in base alla posizione se riuscirò a farlo, comunque la raffica "H" è inpostabile da menù, il massimo è 10fps! Se non ci sono controindicazioni la lascerò così. Per il 40-150 ci stò seriamente pensando, ne ho trovato anche uno usato a 100€, però è grigio mentre il mio corpo è black, potrei fregarmene e prenderlo lo stesso, risparmio un 50% rispetto al nuovo. Non sò effettivamente quanto andrei ad utilizzarlo oltre a quella giornata li, noi solitamente giriamo per città.. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 17:06
io a breve lo prenderò,visto il prezzo relativamente basso e la qualità non troppo scarsa. vale di più di quello che costa. mi cimenterò a far due foto alla luna... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |