| inviato il 16 Maggio 2015 ore 12:27
L'unico problema iniziale che il dischetto dello spyder pro non viene letto dall'imac e non riesco ad istallarlo |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 12:49
Ho trovato in internet il modo di calibrarlo ora provo grazie a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:38
Puoi usare DispcalGUI, l'interfaccia grafica di ArgyllCMS; è ottimo. Ma tieni conto che il vetro è sempre un elemento di disturbo che introduce flare, meglio se fai tutta la procedura in penombra. Inoltre per calibrare quel cesso non hai nessun controllo sui canali RGB, per cui tutta la calibrazione si appoggia sulle LUT della scheda video, che sono a 8bit. Non aspettarti gran che quindi, purtroppo devi accontentarti anche di una uniformità assai incerta e un drift assai peggiore di un monitor pro. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:40
Confermo i problemi introdotti dal vetro ( almeno per la serie 2010) e i limiti del calibrare sulla scheda, tuttavia con un po' di pazienza e con DispcalGUi si riesce di solito ad arrivare ad una calibrazione "discreta", personalmente usando un Eizo come monitor esterno su imac ho avuto un'esperienza pessima, con perdite di profilo durante il lavoro in Ps che potevano essere risolte solo riavviando l'applicazione. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:42
Ramiel ti ringrazio moltissimo io sono terra terra e tu mi sembri un extraterrestre Grazie ancora |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:43
Filo grazie 1000 |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:43
Caterina farò alcune prove grazie |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:45
Ma figurati.... noi talpe marziane siamo altruiste |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:59
|
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 16:28
Per mia esperienza si può fare, il miglior programma sw da abbinare allo spyder è quello suggerito da Raamiel. Qui puoi trovare una guida fatta da me che allora avevo proprio un iMac e una spyder 3 photomau.zenfolio.com/blog/2015/3/calibrazione-e-profilazione-monitor- Purtroppo il vetro è un grosso problema, come pure la stabilità del pannello, ti consiglio di farlo scaldare almeno un'ora prima di procedere. Le stampe scure sono un'ovvia conseguenza del fatto che i pannelli di questo tipo come escono di fabbrica sono fatti per... abbronzare Se devi post produrre la luminanza va settata tra 100 e 140 cd/m2, il mio imac ne spara almeno 200 anche settato al minimo, quelli nuovi non so ma ad occhio lo slide va tenuto ben sotto 1/4. Calcola che il valore suggerito per valutare la resa in stampa è tra 80 e 100 cd/m2. Se il tuo problema è solo la stampa non ti consiglio di perderci troppo tempo dietro alla profilazione del Mac, piuttosto fai delle prove con il laboratorio da cui stampi abitualmente, partendo comunque da valori di luminanza più bassi fai una sorta di prova comparativa fino a trovare un buon compromesso tra monitor e stampa, fermo restando che una coincidenza assoluta non l'avrai mai. Se hai dubbi chiedi pure. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:39
Pisolomau ora sono via per lavoro e ho letto la tua risposta, prima cosa ti ringrazio moltissimo per l'attenzione prestatami ho guardato sommariamente la guida e ti premetto che io riesco a fotografare (discretamente forse) ma in certe applicazioni non ce la faccio proprio comunque mi farò aiutare da chi ne sa più di me. L'uso mio maggiore è per Post produrre poi la stampa viene in un secondo tempo, perchè stampo io con una canon 9000pro markII. Sicuramente ti disturberò ancora, tu pensa che io avevo messo lo spyder 3 pro attaccato al monitor Imac e alla fine ho visto il risultato e non mi piaceva Grazie a tutti Marco |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 0:05
Pisolomau ti guiderà alla grande e se hai bisogno fai un fischio che ti do una mano pure io. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 0:21
Grazie D + Raamiel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |