user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 0:09
ma se la tendina scorre in verticale, a meno che abbia un'apertura pari a una riga di pixel, come fà a deformare così tanto e così bene la mazza, riprendendo tutto il mosso in maniera proporzionata ? secondo me, il momento ripreso è quello di fondo corsa della spinta: la mazza ha raccolto la pallina 40 o 50 gradi prima, si è piegata rispetto al manico dalla parte del ricevitore e poi la spinta di rotazione e l'elasticità la fanno superare il manico trovandosi nella posizione ripresa. Anche se, non sono del tutto convinto: ... la curvatura sembra fin troppo pronunciata !!! PS: ho trovato un file.pdf sulla fisica e parla brevemente del baseball: la forza di un colpo è circa 40000 Newton
 |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 0:21
Io posso solo dire che ho fatto migliaia di foto di baseball e non mi è mai successo qualcosa di simile... Strano! |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 1:50
Non confondiamo mazze da baseball e canne da pesca...e neppure con i retini da farfalle!! Secondo voi una mazza rimane a contatto con la palla per 40-50 gradi di rotazione? Se così fosse si tratterebbe di un urto altamente anelastico e la pallina cadrebbe praticamente sui piedi del battitore!! Anche il calcolo da cui risulta una forza di 40000 Nw mi sembra...perfettibille. tenendo conto dello svantaggio di leva che ha il battitore impugnando la mazza, per realizzarla dovrebbe imprimere una spinta che nemmeno il motore di un MIG... |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 5:54
Premetto che non so la risposta alla domanda, ma ho giocato a baseball 20 anni, e credo che non sia possibile una deformazione così pesante e in quella direzione. Il momento immortalato è perfetto... Dalla posizione delle mani (non ha ancora spezzato i polsi) e dal fatto che la palla è ferma direi che si tratti del momento esatto dell'impatto, quindi secondo me la deformazione sarebbe eventualmente nel verso opposto. ...Per curiosità: dove ha battuto? Foul in anticipo? Bel tempismo nello scatto. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 5:59
@cigno: le velocità sono del tutto sbagliate... Una palla veloce viaggia a circa 120/130km/h. In major league fino a 150/160. Quindi in m/s siamo attorno ai 40.. La palla battuta supera i 200km/h. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 8:33
Macchia77 ciao, dove hai giocato? La palla è stata battuta in foul a sx e la mazza si è rotta. Non in 2 pezzi ma si è formata una grossa crepa che l'ha resa inutilizzabile. Quindi ci potrebbe essere un "concorso di colpa" tra effetto rolling shutter e impatto mazza palla. Cercherò altre foto simili, migliori, dove si vedono mazza arcuate e a fuoco. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 8:59
Ciao! Ho sempre giocato nel Sasso Marconi BSC, ricevitore, ma ho smesso per sopraggiunti limiti di età una decina scarsa di anni fa... Tu? Giochi o giocavi? |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 9:33
Conosco Leo.... Giocato 33 campionati a tutti i livelli poi, a 45 anni mi hanno detto che ero vecchio Poi 15 anni da coach/manager in varie squadre. Ultima gli Ares di Faso e Elio. |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 11:23
Non sto dicendo che è così, sto solo cercando di capire se potrebbe essere l'elasticità. “ Secondo voi una mazza rimane a contatto con la palla per 40-50 gradi di rotazione? „ secondo me si, magari saranno 30 gradi, ma si: la palla è relativamente morbida e la mazza sicuramente elastica. Non si sta giocando a Biliardo! “ per realizzarla dovrebbe imprimere una spinta che nemmeno il motore di un MIG... „ 40000 Newton-metri sono 11 Wattore ... con questa energia non ci sposti nemmeno lo specchietto retrovisore del MIG “ dal fatto che la palla è ferma direi che si tratti del momento esatto dell'impatto, quindi secondo me la deformazione sarebbe eventualmente nel verso opposto. „ ho giocato anch'io a Baseball e non ho mai visto né immaginato una cosa del genere (ad occhio è impossibile vederla), ma se rifletti meglio sull'immagine, il battitore è quasi alla fine della corsa di battuta: l'ha ricevuta 30, 40 o 50 gradi prima e adesso la sta spingendo "fuoricampo" (o in testa al lanciatore ) “ le velocità sono del tutto sbagliate... „ 20 o 40 all'incirca non fà tutta questa differenza: ci saranno battute e lanci veloci e altre più lente. ... nessuno che trova un link o un sito tecnico competente ?? |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 12:53
Dati del problema: "...la palla rimane a contatto con la mazza per 0.0013 secondi" Dunque, se in 0,0013 sec. la mazza ruota di 50 gradi, che sono 3.14*50/360=0.436 radianti, in un secondo copre 0.436/0.0013=336.5 radianti. Moltiplicando per 0.6 (plausibile distanza tra il unto di impatto e l'asse di rotazione del battitore, si ottiene una velocità di contatto palla7mazza di ca. 200 m/sec, pari a ca 720 km/h. Riassumendo, un battitore di basebal fa ruotare la mazza a oltre 10 giri al secondo e a una velocità periferica di ca. 700 km/h, che sommati alla velocità di 120 km/h della palla produce una velocità relativa di oltre 800 km/h. Abbiamo una mazza di legno e una palla di corda e cuoio che impattano a 800 km/h e restano intere....ditemi diche marca sono!! “ la forza di un colpo è circa 40000 Newton „ 40.000 Nw sono quasi 4,5 tonnellate, la spinta di un motore a reazione di solito è inferiore ai 10.000 kg. I turboreattori dell'Eurofighter hanno una spinta di 60-90 KNw cadauno... “ 40000 Newton-metri sono 11 Wattore „ Vero, ma se l'energia di 11 wattore (prendo per buoni i calcoli) si sprigiona in un tempo di 0.0013 secondi (dati del pproblema) abbiamo una potenza di 11*3600 (i secondi in un'ora)Joule/0.0013 sec (tempo di trasferimento dell'energia)=30.461.538 Watt. In megawatt si misura la potenza delle centrali elettriche, magari quelle piccole... Non è il motore di un MIG, è il big bang... |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:31
Leo Marchi? E' stato il mio primo allenatore! Ho giocato con suo figlio per anni, e adesso lui (suo figlio) fa lo statistico per una squadra di major (non ricordo quale). Con(tro) Faso (che fra l'altro è uno dei miei idoli bassistici) ci ho giocato per una coppa Italia quando eravamo, se non erro, in serie A2. Spero che non si tratti di inferno, ma di sana curiosità! |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:37
Certo che hai scatenato l'inferno!! Siamo qui, una cinquantina di samurai della fisica abborracciata, che non aspettiamo che un pretesto per scannarci a suon di numeri... A parte gli scherzi, si sta semplicemente tentando di argomentare, con strumenti (+ o -)) scientifici, se determinate ipotesi e interpretazioni siano plausibili o meno. Se non si ricorresse a certi calcoli cervellotici, si resterebbe nelle affermazioni apodittiche che dimostrano tutto per chi le fa e niente per chi le ascolta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |