| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:53
Purtroppo Pentax non ha molti grandangoli fissi e quelli che ci sono non spiccano per luminosità, privilegiando compattezza e leggerezza. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:20
Io utilizzo un Sigma 10-20 f4-5,6. Credo che su lunghezze focali così spinte la luminosità conti relativamente in quanto, i tempi di scatto ammissibili per non cadere nel mosso, sono molto permissivi. Su Pentax poi, che monta su corpo macchina lo stabilizzatore d'immagine, l'apertura conta ancora meno (in termini di velocità di scatto). Se parliamo di profondità di campo....su un'ottica grandangolare.... Per esperienza personale non vedo così indispensabile un'apertura così estrema su un' ottica del genere. Se sbaglio correggetemi |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:06
Nella maggior parte dei casi non serve a molto, ma per panorami in notturna ha senz'altro la sua utilità. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 21:27
Io uso L'eccellente Sigma 8-16. Resa senza compromessi, ottimi colori, nitidezza, costruzione. L'unico aspetto che può creare problemi è che un 8mm è davvero molto spinto. Ma davvero tanto! Chi non ha mai provato ci metterà un po' ad abituarsi Per il resto posso dire solo a livello di opinioni e review: - Sigma 10-20 nelle due versioni: 4-5.6 e 3.5 fisso; entrambe lievemente sotto all'8-16 nell'ordine in cui le ho scritte, ma comunque ottimi obiettivi. - Samyang 12 2.8: grandangolone, luminoso e con il migliore controllo di coma tra tutti i grandangoli per aps-c. Sicuramente la scelta definitiva per astrofotografia! NB: NON è piccolo - Pentax DA 14 2.8: bello, ma ha 2 problemi: il primo è che costa tanto ed è fuori produzione (ed è anche bello grossimo); il secondo è la complessa distorsione a baffo che non è correggibile manualmente se il software che usi non ha un profilo della lente per la correzione automatica. In paesaggi chissene, ma in architettura può creare non pochi casini. - Pentax DA 15 f4 Limited (detto il "nanetto"); piccolo che sta nel taschino della camicia. Qualità costruttiva al top, ma ottica non esagerata; ottimo il centro, non esaltanti i bordi (almeno dalle review). Sopratutto ora che il nuovo 16-85 a 16mm è una lama anche a tutta apertura, e migliore del 15 a tutta apertura, ed è solo 1mm più lungo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:32
Ho comprato da 15 gg. Il samyang 14mm 2,8. Montato su k30 è spettacolare come colori e nitidezza. La distorsione? C'è e si vede. Devo dire che su aps-c è a barilotto e abbastanza semplice da correggere con ACR. Sinceramente non vedo distorsione a baffo. Purtroppo ho fatto un incauto acquisto dal punto di vista del peso, visto che voglio portarlo a spasso nello zaino. Per una sessione di riprese programmata, credo che non ci sia niente di meglio a quel prezzo e anche un po' più su. Se interessa è in vendita (per via del peso) su juza al mio link. Nuovo, ultimo modello (anello rosso) ovviamente diaframma auto.FOWA 2 anni gar. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 14:01
“ Ho comprato da 15 gg. Il samyang 14mm 2,8. Montato su k30 è spettacolare come colori e nitidezza. La distorsione? C'è e si vede. Devo dire che su aps-c è a barilotto e abbastanza semplice da correggere con ACR. Sinceramente non vedo distorsione a baffo. „ Non conosco la K30, però la correzione della distorsione dovrebbe essere possibile anche da menù della fotocamera. Almeno con la k5, e anche con la vecchia k7 si può fare sia la correzione della distorsione sia delle aberrazioni cromatiche |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 15:24
E' vero, è possibile anche sulla k30. Ho voluto provare il file raw senza intervenire per verificare la famigerata distorsione "a baffo" che, ripeto non ho visto e per verificare altresi tutti i discorsi su ptlens ...ecc. Me la sono cavata con ACR, sarò di bocca buona. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 15:33
Esisteva un 24mm f2 Pentax, ma è valido solo su Full Frame, che attualmente non c'è ancora. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:39
Io ho comprato il poco conosciuto Samyang 16/2, che dire, grande nitidezza e distorsione veramente contenuta (la cosa che mi ha colpito di più). Inoltre si possono montare filtri a vite e per me è decisamente un must, l'apertura /2 è utilissima per astro o notturne. L'unica pecca è che 16mm su apsc non corrispondono ad un grandangolo spintissimo, ma possono bastare. Direi di valutarlo seriamente come opzione. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 5:27
Mai sentito il 16mm f2, è recente? |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 9:53
È del 2013. |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 17:20
“ " Esisteva un 24mm f2 Pentax, ma è valido solo su Full Frame, " „ @Thinner perchè solo sul full frame? |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 17:49
In realtà come tutte le ottiche Full Frame può essere usato anche su Aps-c dove diventa un interessante 36-37mm, però perde la focale grandangolare e visto che si cercava un grandangolo... |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 8:21
ok |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:15
Il 16 mm f2 di cui parli è Pentax? Non ho trovato la recensione qui su Juza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |