| inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:49
Tamata, la faranno, la faranno. tecnicamente non e' complicata. Le macchine che fanno il riconoscimento facciale hanno gia' tutto quello che serve. Bisogna solo scrivere il firmware per fare in modo che si abbia l'ingrandimento a mirino o a display sul viso... e' uno dei miei sogni "erotici" segreti :-) |
user46920 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:21
beh, con le mirrorless sarebbe molto più semplice e forse qualcuna ce l'ha già !! |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:54
Soft, ti sfugge il titolo del video AUTOFOCUS.....................qui lo vogliono in MANUAL FOCUS!!! |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:57
il secondo video poi non c'entra nulla, è solo l'ingrandimento a mirino.... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 17:04
ok, scrivete a Babbo Natale...... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 17:38
“ Tamata, la faranno, la faranno. tecnicamente non e' complicata. Le macchine che fanno il riconoscimento facciale hanno gia' tutto quello che serve. „ Ciao Luca... infatti, anche la 6d lo fa già! Per questo speravo in magic lantern, perchè sono convinto che si tratti di una semplicissima limitazione software. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:44
Dynola vorrei farti una domanda; con il 58 rokkor 1.4 e la A6000 il FP funziona benissimo ma non sono riuscito ad avere l'ingrandimento della zona.. ma si può fare con ottiche vecchie? |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:21
Io ho una Sony A6000 e quando gli "aggancio" l Olympus OM 50mm 1.8 si attiva sempre il riconoscimento facciale anche se è un ottica vintage. vedete i video su YT |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:48
proviamo a spiegarci meglio perche' a quanto pare la cosa non e' semplice da spiegare. Parlo di mirrorless o di reflex in liveview e visione tramite display Quando si e' in MF per mettere a fuoco o si usa il proprio occhio, o si usa il focus peacking o si usa l'ingrandimento. Noi, qui si parla dell'ingrandimento. finite le doverose premesse, senza le quali non si capisce di cosa si sta parlando, descriviamo la procedura di messa a fuoco con ottiche manuali. Si schiaccia un pulsante e attualmente viene ingrandita una porzione del fotogramma... ci possono essere piu' livelli di ingrandimento, ad asempio sulla Sony A7 si puo' avere un ingrandimento o circa 5X o 11X). L'ingrandimento serve appunto per facilitare la messa a fuoco manuale. Se il soggetto e' decentrato o si decentra rispetto al punto in cui la macchina ha ingrandito, tramite pulsantiera o ghiere si sposta la finestrella di ingrandimento in un altro punto del fotogramma, fino visualizzare e poi a mettere a fuoco quello che ci interessa... Ebbene, noi che crediamo a Babbo Natale, speriamo che un giorno qualcuno faccia in modo che la finestrella di ingrandimento sia legata al riconoscimento facciale e si sposti automaticamente "inseguendo" il volto e gli occhi, in modo da poter focheggiare senza preoccuparsi di inseguire il soggetto tramite lo spostamento della finestrella a manina... In pratica speriamo che premendo il pulsante di ingrandimento, la macchina usi come zona da ingrandire il quadratino intorno al volto che si vede quando si attiva il riconoscimento facciale. spero sia un po' piu' chiaro adesso. |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 12:40
Io credo che il problema principale sia che con un ottica manual focus e presumibile che la faccia che si vorrebbe venga riconosciuta sia sfocata prima che manualmente venga poi messa a fuoco, e quindi l'algoritmo che dovrebbe riconoscere la faccia non ce la fa '.... Può essere? |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 12:48
la faccia normalmente viene riconosciuta anche con forti sfocature. In presenza di forti sfocature non riconosce "a chi appartiene la faccia", ma sa dirti che quell'ammsso di roba informe con due occhi, un naso e una bocca e' una faccia. (te lo dico perche' ho lavorato ultimemente proprio ad algo di riconscimento facciale...) |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 12:53
E allora è una funzione che se la si chiede in maniera più o meno ufficiale da un sito con un certo seguito verrà inserita, così come è appena successo col tasto registrazione video che quelli di eoshd avevano chiesto si potesse spostare anche su altri tasti ad esempio.... Dal punto di vista progettuale realizzare la magnificazione sulla faccia credo sia una cavolata per i programmatori.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |