| inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:58
“ Siccome prevede l'osservazione da dietro la fotocamera non saprei come utilizzarlo con macchine digitali, magari un modo esiste (forse in live view) o più semplicemente esiste un apposito strumento studiato ad hoc pet le fotocamere digitali. „ Per gli usi comuni basta usare uno specchietto (piano) da mettere al centro del quadro da fotografare (quindi dovrete appoggiarlo) e fate coincidere il centro del mirino col centro dello specchio. In questo modo saprete che i raggi vengono riflessi esattamente paralleli. Tenete i bordi a distanze simmetriche e ruotate in modo da averli paralleli al fotogramma. Riguardo a tutto il resto: ogni elemento serve a riprodurre il più fedelmente possibile l'opera, per farla “a regola d'arte” sarebbero da utilizzare tutti, a cui aggiungerei un ambiente neutro con solo luci identiche e ad alto indice di resa cromatica. Poi, per lavori comuni, si fa quel che si può, magari impegnandosi un attimo per non arrivare al limite della porcheria del secondo messaggio. Ora, sarebbe bello avere sempre committenti esigenti e paganti il giusto, ma nella pratica tutto sta a trovare io giusto compromesso, o mandarli da qualcun altro. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 13:35
Trystero dipende dal fine che vuoi ottenere se è solo quello di documentare la mostra il tuo metodo è ottimo ma se invece lo scopo fosse quello di rappresentare al meglio le opere del tuo amico sarebbe uno dei peggiori |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:16
“ Trystero dipende dal fine che vuoi ottenere se è solo quello di documentare la mostra il tuo metodo è ottimo ma se invece lo scopo fosse quello di rappresentare al meglio le opere del tuo amico sarebbe uno dei peggiori „ Non so cosa dirti, anni fa, e con una fotocamera peggiore, ho fatto in quel modo anche riproduzioni di dipinti del '600 da pubblicare in un volume curato dalle Gallerie Estensi di Modena. E una volta stampate sono venute molto bene. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:30
Da quel poco che so occorrerebbero quantomeno un colocheker (doppio scatto, uno con il colorcheker e uno senza), un buon treppiede, luci controllate, Polarizzatore... ma immagino che per le cifre che pagano ora (mediamente 10€ a foto, almeno questa era la cifra circa 14 anni fa) e per la qualità di stampa dei cataloghi non valga poi la pena quindi o si sono accontentati loro o sei molto bravo (o fortunato) tu. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:51
Sì, il Colorchecker XRite ce l'ho e lo uso sempre, e pure il polarizzatore e un buon treppiede. Ma fotografare opere d'arte non è il mio lavoro, l'ho fatto solo per questo amico in due mostre, e per altri amici proprietari di dipinti antichi che dovevano essere pubblicati in un volume d'arte. Qui tre foto fatte sabato scorso all'interno della galleria comunale, quindi con le luci che c'erano: imgur.com/FQmkQAb.jpg i.imgur.com/eOOT9aB.jpg i.imgur.com/5AIFzBC.jpg Luci orrende perché una diversa dall'altra come temperatura colore, come se... - mi dia una lampadina per un faretto - luce fredda, daylight, calda...? - mah, non so, una qualsiasi che vada bene in quel faretto. Quindi ho dovuto equilibrare il bianco perché in molte era più azzurro a sinistra e giallo a destra o viceversa. Comunque in questo caso era solo documentazione della mostra. Fossero state immagini da pubblicare in un catalogo avrei spento tutta l'illuminazione della galleria e usato due pannelli LED più o meno schermati per smorzare le ombre, visto che sono quadri-scultura, molto in rilievo e (alcuni) molto grandi. Ma avrei anche impiegato molto più tempo, qui me la sono cavata in un'ora e mezza per un centinaio di scatti, e poi due ore di post. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:21
Trystero si vede che sono fatte alla "scappa e fuggi" pur essendo parallele e i colori accettabili (non so se fedeli) le ombre le piazzano subito fra le foto non usabili per cataloghi e comunque per la stampa, ottime per documentare la mostra ma in questo caso avrei inserito più contesto |
user14408 | inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:26
mhmmm apprezzabile lo sforzo ma queste sono immagini piuttosto lontane dall'idea di riproduzione: illuminazione, cromie, distorsioni. l'ultima non ha "spessore" ma si intuisce che è "tridimensionale". una illumonazione curata avrebbe fatto risaltare il tutto. le ombre in tutte...mezze mezze. ma capisco bene che non è un lavoro ma solo una cortrsia ad un amico. mi stupirebbe però se una galleria, una fondzione, un ente di medio livello accettassero immagini simili per un catalogo ecco. da giovane mi è toccato fare anche qualche lavoro di riproduzione di pitture parietali all'interno di interventi di rilievi per rcupero/valorizzazione architettonico, lavoravo con banco ottico, set completo di luci, scale colore e...filtri in gelatina) e le soprintendenze e gli archivi erano molto fiscali ed esigenti ( forse perchè si fidavano più dei loro gabinetti fotografci che di un giovane pischello arch. che si occupava di fotogrammetria/documentazione con l'università.) |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:28
“ mi stupirebbe però se una galleria, una fondzione, un ente di medio livello accettassero immagini simili per un catalogo ecco. „ Purtroppo accettano e usano anche di peggio, i prezzi ormai sono ridicoli. Ho visto fare cataloghi con la scannerizzazione di cataloghi che a loro volta avevano scannerizzato cataloghi (e non so per quanti passaggi) che avevano usato foto già di loro o molto vecchie o scadenti |
user14408 | inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:32
mah non bazzico più l'ambiente da tanto e i pochi libri/catalogo che compro sono delle solite due tre case editrici ( skira electa ecc) che mantengono uno standard alto. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:43
“ in questo caso avrei inserito più contesto „ Ci sono anche quelle nel contesto, ovviamente, e anzi sono la maggior parte, visto che in totale sono 130 foto. Queste le ho selezionate solo perché frontali e si discuteva di come " centrare " la foto di un'opera d'arte. Dicevo che a mio parere bastano treppiede, bolla, griglia nel display e gli strumenti di Lightroom/Camera Raw come le quattro guide posizionate manualmente nel pannello Trasformazione, senza spendere " una sdoga di sbalossi " come scriveva Simone. E comunque l'ho scritto: era solo "documentazione" e se avessi dovuto farle per un catalogo mi sarei attrezzato diversamente. L'amico artista le userà su Facebook e Instagram. |
user14408 | inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:55
“ E comunque l'ho scritto: era solo "documentazione" „ si si certo sei stato chiaro ma siccome si parlava in generale di "riproduzione fotografica" di opere d'arte... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:23
“ mah non bazzico più l'ambiente da tanto e i pochi libri/catalogo che compro sono delle solite due tre case editrici ( skira electa ecc) che mantengono uno standard alto. „ Ho una carissima amica che cura mostre e a volte ci sono i cataloghi anche di Skira, purtroppo il livello non è sempre dei migliori... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:24
Visto che la riproduzione avviene fotografando perfettanente in asse, di fronte, il polarizzatore è del tutto inutile. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:26
“ Ci sono anche quelle nel contesto, ovviamente, e anzi sono la maggior parte, visto che in totale sono 130 foto. „ Non sapendo quante sono le opere esposte non potevo sapere se avevi fotografato anche il contesto o meno. Sicuramente sono centrate e sono d'accordo con te che per centrare una foto bastano gli strumenti che hai detto, ti dirò di più se hai modo di lvorare con calma il passaggio in R serve solo per verificare che tutto sia a posto |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:02
“ ti dirò di più se hai modo di lvorare con calma il passaggio in R serve solo per verificare che tutto sia a posto „ Ma no! Non si può fare tutto in macchina. Sarà che il mio lavoro principale è la computergrafica, ma sono abituato a passare tutto il giorno (e spesso la sera) davanti al computer e per me non è certo un "di più". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |