| inviato il 10 Maggio 2015 ore 8:52
Non sto valutando mirrorless, mi sa che seguirò il consiglio della Canon 700D con obiettivo standard 18-55 così da poter cominciare a capirci qualcosa e appena avrò capito di cosa ho veramente la necessità acquisterò un obiettivo che mi possa soddisfare. Un piccolo dubbio ma si possono utilizzare Micro SD con adattatore SD nelle reflex o si possono utilizzare solo SD? |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 8:55
Anche micro con adattatore. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 8:58
Vinnie77 grazie per la tempestività! |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:11
Secondo me sbagli a non valutare l'usato,scusa se mi permetto e ti spiego. Comprando una entry level con ottiche kit ,fra un anno sia che tu ti appassioni e vuoi fare un upgrade o che voglia abbandonare ti ritroveresti con la reflex molto svalutata e le ottiche che non interessano a nessuno. Fossi io al tuo posto mi comprerei una ottima 40D usata a 200 euro ed investirei per un 16/50 f2,8 gettando le basi per un'ottima partenza poi si vedrà. Ricordati che la vera differenza la fanno le ottiche ( ovviamente parlando di attrezzatura ) poi c'è tutto il resto. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:18
Anche io sono d'accordo con Gianni. Si trovano ottime reflex usate in giro sul web ( prova anche su subito.it) , bene la 40d ma anche ottime la 500d è la 600d col monitor orientabile. Ormai si trovano sui 300 euro. Meglio invece subito un buon obiettivo. Con 600 euro in totale ti ritroveresti a iniziare facendo foto già più intriganti e appassionanti. Tornassi indietro farei così. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:28
Con 900€ ci ho comprato la a37 con 18/55 il Sony 50/1.4 e il tamron 90/2.8 Ancora mi domando come facciate a comprare le entry level canon, secondo me hanno una qualità/prezzo pessima, meglio pentax o sony. Guarda anche le mirrorless! |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:51
Apprezzo i vostri consigli e non abbiate timore ad esprimerli poichè li ritengo costruttivi, la mia scelta si sta concentrando su una 700D in quanto l'ho trovata a poco meno di 500€ e non nascondo che se sapessi già qualcosa di + sugli obiettivi ne prenderei anche un altro oltre lo standar 18-55 incluso nel kit. Il problema è che ora come ora rischierei di comprare un obiettivo che nella realtà dei fatti non mi servirebbe o che cmq non saprei ancora sfruttare a pieno. Per quanto riguarda la scelta dell'usato, quello è un pò un mio limite nel far prevalere la paura, non avendo ancora conoscenze adeguate nel settore, di prendere una fregatura |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:59
La settimana scorsa ho visto in un negozio fisico (molto affidabile) di provincia una 5d tenuta da amatore a 350 Euro. Con prezzi del genere e quel budget, perché non pensare al full frame? Per me ha fatto la differenza, non tanto per la differenza di qualità, quanto per la previsualizzazione (venivo da anni di analogico) in relazione alla focale e alla sua profondità di campo. Provo a spiegarmi in termini non tecnici, visto che sei agli inizi: per il fattore crop, su un'aps-c utilizzi per ritratto un obiettivo di focale più corta che su ff; un obiettivo di focale più corta ha una differenza meno evidente tra "a fuoco" e "decisamente sfuocato"; questa differenza è importantissima in diversi casi, per sottolineare il soggetto. Quanto agli obiettivi, anche qui puoi trovare occasioni ottime per iniziare con discreta qualità a buon prezzo. Solo a titolo di esempio: un 20-35 f/3,5-4,5, un 50 f/1,8 e un 70/210 f/3,5-4,5; avrai un'attrezzatura completa e impiegherai molto tempo a vederne i limiti, fotografando e imparando nel frattempo moltissimo. Ah, ti consiglio magari un obiettivo in meno ma un eccellente cavalletto (e naturalmente uno scatto a filo, pochi euro): è indispensabile per migliorare gli scatti e soprattutto per obbligarti a pensare di più prima di effettuarli, operazione essenziale per scattare poi meglio anche a mano libera. Naturalmente, una mia opionione, anche se condivisa da molti. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:04
“ Per quanto riguarda la scelta dell'usato, quello è un pò un mio limite nel far prevalere la paura, non avendo ancora conoscenze adeguate nel settore, di prendere una fregatura „ Questo è comprensibile, ma ci sono diverse soluzioni: - usato in negozi dai prezzi onesti come RCE; - solo scambio a mano tra privati con prova portandosi un amico che se ne intende un po'. In questo caso puoi trovare il massimo risparmio ma il rischio di eventuali rotture future fuori garanzia rimane, a meno che non trovi un usato con garanzia residua. Per quanto riguarda le lenti giustamente è meglio prima capire cosa ti serve/vorresti provare; il mercato è talmente ampio che i consigli sono quasi inutili se non su una specifica ottica che hai giá addocchiato. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:06
Ah, dimenticavo... gli esempi che ti ho fatto riguardano materiale che ho utilizzato personalmente, che è rientrato pienamente nel budget che tu proponi, e che ora utilizzo quando porto l'attrezzatura in viaggio "non fotografico" e in situazioni a rischio di furto. Circa la paura, è pienamente comprensibile. Per guarirla in parte ti consiglierei di cercare qualcuno che ti possa far provare un'attrezzatura di qualità (che non necessariamente e non sempre vuol dire costosissima...) per capire qualcosa di più prima di impegnarti in un acquisto. Troverai certamente qualcuno che vorrà dedicarti un po' di tempo; io l'ho fatto volentieri più volte. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:20
Io farei così oggi, acquisterei una canon 600d solo body ( circa 400 euro ) ,e ci metterei vicino da subito una buona ottica tipo Tamron 28 75 f2.8 costo 350 euro , le 100 euro circa le investirei in un flash esterno Youngnuo magari uno di quelli wireless ttl "pilotabile" dal flash della tua 600d circa 120 euro |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:25
Se invece preferisci un ottica più grandangolare un 17 50 f2.8 sempre di tamron più o meno alla stessa cifra |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:33
Il fatto è che io ancora non so cosa preferisco in quanto devo ancora imparare le basi, conoscere le funzionalità fare pratica con i tempi, l'esposizione e gli ISO figuriamoci se ad oggi sia in grado di prevedere quale obiettivo prediligere. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:39
Con un 18-55 da kit impari bene: copre da un leggero grandangolo a medio-tele e chiudendo il diaframma la qualità non é male sugli ultimi modelli. Se vorrai sperimentare con lo sfocato di fissi economici ne trovi finche vuoi: dal vecchio 35 f2 (in arrivo uno copiato dalla Yongnuo) all'evergreen 50 f1.8 II(anche questo giá disponibile in copia cinese) passando per i Sigma 30 f1.4, canon pancake 24 f2.8 e gli ottimi tele Canon 85/100. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:51
Se è la tua prima reflex valuta un usato ed un modello più datato per imparare. Spendi molto meno e puoi permetterti qualche obiettivo o accessorio in più. Cerca di capire spendendo poco quale genere ti appassionera di più, dato che a seconda del tipo di fotografia cambia il corredo che uno si crea negli anni . Gli obiettivi durano una vita se trattati bene, e le reflex si sostituiscono più che altro perché catturati dalle qualità dei modelli nuovi, ma se non ti fai infinocchiare dal marketing puoi tenere una reflex fino alla sua morte. schermi orientabili, 24mpx, iso 12800, autofocus video, video, wifi , GPS, sono tutte funzioni non necessarie per fare buone foto, anzi a mio parere distraggono a tal punto da dimenticare cosa serve davvero per una buona fotografia, ovvero conoscenza della Fotografia, le basi, le tecniche, la storia. Per iniziare puoi guardare un kit usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |