RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 18-35 mm-F/1.8 ART


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 18-35 mm-F/1.8 ART





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:33

Ciao io sto vendendo il sigma 18-35 1.8 art solo perché ho deciso di passare a mirrorless olympus. Ti dirò che questo obiettivo mi ha lasciato indeciso fino all'ultimo (ed ancora adesso ho dei dubbi). È semplicemente fantastico. Le foto fanno un balzo in aventi. Come avere tre fissi che variano dal 28 al 50 super luminosi e super definiti sempre pronti. Senza cambi. Per reportage, ritratti aezzo busto od ambientati ed in interni be non c'è storia su sensori apsc é semplicemente il migliore.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:23

Wow. Questa differenza di messa a fuoco da possessore del 18-35 proprio non la vedo... Sarà fallato il mio esemplare

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:19

Ho il 18-35 e, otticamente e meccanicamente, è splendido.
Il 24-70/2,8 Nikkor (che pure posseggo e costa 3 volte tanto), che certo è fullframe, che certo ha un'escursione maggiore, è decisamente peggiore.
Però, il Sigma (come tutti i Sigma che possiedo: ho anche 35/1,4 e 50/1,4, tutti Art), ha problemi di AF. Anche se sbaglia meno del 35 e del 50, sbaglia molto più dei miei Nikkor.
Perché non lo so, ma sbaglia. E non serve a nulla nemmeno il "dock Usb".
Direi che, se si deve prevalentemente usare per "foto d'azione", ove diventi fondamentale mettere a fuoco velocemente soggetti in movimento, lo sconsiglierei.
Se invece si preferisca una fotografia più "statica", allora è perfetto, e non ha rivali.
Sostituisce tre fissi di pari luminosità (28, 35, 50, detto in ottica fullframe) e ha perfino prestazioni superiori.
Altro che pesante! Per avere una qualità confrontabile, dovreste portarvi dietro i tre fissi di cui sopra, e pure perder tempo a innestarli di volta in volta.
Poi però bisogna anche tener conto di dove lo si appiccica.
Il mio non si stacca mai da una D200 (che a bassi iso non fa rimpiangere le signorine più giovani).
Non conosco il mondo Canon, ma in ogni caso non lo vedrei bene su una entry level (allora sì che sarebbe "pesante").
E' un obiettivo raffinato e di carattere, che merita accoppiamenti giudiziosi.

Salu'

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:15

Su APS-C Canon, tra i tre che hai citato inizierei escludendo il 17-40: è un (buonissimo) obiettivo, ma è per FF, è il più buio dei tre, non è stabilizzato. Non per denigrarlo, ce l'ho e ne sono soddisfatto, ma lo uso du 5D2, non su APS-C.
Quando avevo APS-C ho usato per 5 anni il 17-55 2.8 IS ed era il top assoluto per range di focali (che partirebbe giusto sopra all'8-16), luminosità, velocità AF, nitidezza. Allora non c'era nulla di meglio (e secondo me neppure adesso, se valutiamo TUTTI i fattori).
Il 18-35 è più luminoso, ma ha anche un range di focali piuttosto corto.
Se dovessi scegliere adesso non avrei dubbi e riprenderei il 17-55, che da solo permette di affrontare un viaggio, mantre il 18-35 non lo fa, 35mm sono pochi.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:54

Grazie a tutti per le preziosissime informazioni! Il fatto che arrivi a 35mm mi ha fatto un attimo desistere, ma avendo il 50 1.4 ho pensato di avere un minimo di ciapet parato..certo da 35 a 50 posso attaccarmi.
Non so bene come mai ma il Sigma mi ha dato una scossa strana appena l'ho visto in foto e ho letto le caratteristiche, come se fosse già stato scelto haha. Però non devo mettermi le fette di salame sugli occhi e prendere la decisione più ragionata



avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:21

sbaglia molto più dei miei Nikkor

posso azzardare una ipotesi che potrebbe forse spiegare questo comportamento di cui ho già sentito altre testimonianze in passato? Non è che per caso la ridottissima PDC e la relativa lentezza della messa a fuoco fanno sì che soggetti anche in leggero movimento escano dal piano di messa a fuoco un attimo prima dello scatto senza che ce ne accorgiamo? Avete mica notato se la percentuale dei fuori fuoco cambia passando da af singolo ad af continuo?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:23

Ho l' 8-16 come hai tu e gli ho affiancato il 18-35 Art. Otticamente non c'è nulla da dire, hai 3 fissi a f/1,8 e non son i grammi in più che fanno la differenza. Io la fotocamera la tengo con la cinghia leggermente più lunga e sempre poggiata sulla testa spalla a Dx. e fotocamera pendente sul fianco opposto, altrimenti il collo dopo un po si stanca anche della mia Sony RX100 che pesa poco Cool Pensa che io con la fotocamera a tracolla con una mano il più delle volte devo tenere al guinzaglio quel discoletto che vedi nel mio Avatar.
L' unica cosa che devi pensare, è se ti rimangono corti i 50 mm. del 18-35 a 35. Io ho pensato più volte al Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM, lo so che perderei molto in luminosità, ma avrei un 36-157 da valutare per bene, in fondo, passeresti dai 24 mm del' 8-16 a 16 ai 36 mm. del 24-105,avresti un' escursione non da niente.
Calcolando che tu hai anche un 50 fisso f/1,4 ? (forse era meglio un 35 su apsc) Cool

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:44

@misfits fatti lo shampoo con la camomilla ;). Le cose le chiedi bene senza fare tu per primo il sarcastico scrivendo "questa è proprio bella" a mo di presa in giro. Quindi non venirmi a dire nulla e non fare in primis tu il sarcastico che non sei nessuno e se hai da dirmi qualcosa cercami pure in privato come ho fatto subito io al contrario tuo ;)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:50

Ho comprato il 18-35 a Febbraio nuovo, lo uso sulla mia 60D, lente davvero superba! nitidezza a livelli eccelsi, a volte un po "pesante" da portare in giro, ma ho risolto il tutto con una tracolla professionale, ho provato anche il 17-55 e insieme al mio amico abbiamo fatto svariati test in studio, l'usm canon non si batte, ma qualità costruttiva e nitidezza del art non si battono !;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:13

L'unica pecca del 18-35 Art è che non è tropicalizzato... l'autofocus a me non ha dato mai problemi particolari, sono riuscito anche a utilizzarlo per fare degli scatti sportivi (ciclismo), ovviamente da F4 in su, in accoppiata all'altro corpo su cui avevo il 70-200 Cool ma il massimo lo da negli scatti famigliari, bambini o maternità. I passaggi delle tonalità nell'incarnato sono molto morbidi, al contrario per es. del 24-70 Nikon (lente che adoro) che tende ad avere una resa più ruvida e un bokeh meno pastoso.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 10:32

Ragazzi, mi inserisco qui, sperando che anche se la discussione è vecchia qualcuno mi legga.
Premettendo che sono MOLTO ignorante (e lo capirete subito) vi chiedo di chiarirmi un dubbio: montato su una Canon 70D, il 18-35 della Sigma si comporta come un 28-50 (all'incirca) oppure mi sbaglio??
Io sono convinto di sì, che debba moltiplicare i valori per il fattore 1,6, ma alcuni amici sostengono che essendo l'obiettivo specifico per APS-C, non debba fare questa moltiplicazione.

facendo un esempio semplice con il 18-55 Canon IS STM, che possiedo: a livello di inquadratura, il 18 del Canon corrisponderà con il 18 del SIgma?

grazie!


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 10:39

Hai ragione tu e torto i tuoi amici.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 13:43

ma alcuni amici sostengono che essendo l'obiettivo specifico per APS-C, non debba fare questa moltiplicazione.

Ma no, hai ragione tu!!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:39

Ciao, ho l'ottica in questione praticamente incollata a d7100.
Ottima nitidezza, di contro pesa un po'.
Vai tranquillo che non ti deluderà.
Buona luce.
Luigi

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:40

I mm sono sempre quelli
Su apsc per avere la focale "equivalente" cioè lo stesso angolo di campo bisogna moltoplicare X 1.5
Siccome Canon ha un apsc leggermente più piccolo il fattore e 1.6

Quindi 18x1.6=28.8 circa

Idem per l apertura devi aggiunger 1,3 stop circa quindi su ff sarebbe come profondità di campo un equivalente f2.8 che però funziona alla velocità di un 1.8

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me