| inviato il 06 Maggio 2015 ore 21:35
Quello che mi sconfinfera poco è che al 100% la 5dsR è mediamente più rumorosa della 7dII Che sia una tecnologia di sensore più vecchia? Voglio dire, al 100% avendo stessa densità, a pari tecnologia, il rumore tra la 7dII e la 5dsR dovrebbe essere lo stesso. Ovviamente poi dettaglio ed ingrandimento sono a favore della FF per quel fattore 2,56x. Ma il rumore ripeto, al 100% deve essere identico. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:58
Ma è ancora una beta, potrebbero cambiare un po di cose nella versione definitiva. Comunque secondo me hanno esagerato, 50Mp sono troppi in un 35mm. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:44
Ho scaricato i raw (5ds R-D810-6D-Pentax645z-POneIQ180) e li ho un po' "maltrattati" con ricampionamenti e verifiche con finestre affiancate su PS CC 2014. Lasciando perdere l'IQ180 (che costa oltre 30.000 euro e un motivo ci sarà ...) devo ammettere che Canon ha fatto davvero un ottimo lavoro. La fotografia è il mio lavoro e stampo molto fine art con dimensioni anche superiori al metro. E a coloro che si chiedono a chi possa servire una fotocamera del genere ... rispondo: "A quelli che come me" che utilizzano le fotocamere per stampare su carta fotografie di dimensioni vicine al metro. A chi si fa problemi sul rumore visibile in questo test di DPReview, dico che questo rumore in stampa scompare completamente. E poi comunque ricampionando e confrontando con la D810 e la 6D la gestione del rumore a 100 ISO è identica e pressoché nulla su tutte e tre le macchine. E, visto che il motivo principale per l'acquisto di questa fotocamera è la stampa e l'utilizzo a ISO 100 ... il problema rumore secondo me è marginale. Come dicevo, il lavoro fatto sulla risoluzione è davvero egregio ed è paragonabile alla resa corpi macchina da 10000 euro. Sul recupero delle ombre (ho fatto una prova con i raw), la resa della D810 sembra ancora migliore, comunque la 5ds R mi sembra che si difenda molto bene. La resa dei colori e "l'effetto tridimensionalità" è ai massimi livelli e, a mio modesto parere, è molto più piacevole sia della 6D che della D810. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 0:08
E' e rimane un confronto con poco significato, sulla resa del colore poi è del tutto irrilevante. Tutte le fotocamere in quel test non sono state profilate, e si vede, perché la resa del colore varia in modo sensibile. Valutare in questo modo è del tutto fuorviante. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 0:25
“ E' e rimane un confronto con poco significato, sulla resa del colore poi è del tutto irrilevante. Tutte le fotocamere in quel test non sono state profilate, e si vede, perché la resa del colore varia in modo sensibile. Valutare in questo modo è del tutto fuorviante. „ +1 |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 0:52
per me avrà sicuramente un'ottima qualità immagine, bella nitida e croccante, ma dovremmo aspettare la MarkIV per avere una novità seria lato sensore |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 3:49
Ragazzi... ma perchè i file di sta iq180 danno la paga a tutti gli altri?!? Cioè... Ma... Ops... Azz.... Praticamente 5d3, 6d, 5ds, d810, sono delle m_erde a confronto... Ahhhh, 30mila euro... Ok, allora ho capito... Grazie bauman ! |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 8:58
è la Pentax 645 che non capisco, costa un botto e non è che sia un granché... Peccato invece che non ci sia un confronto anche tra q180 e hasselblad |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:12
“ io non ho messo commenti, penso che tu ti riferissi all'intervento di 'ficofico' ;-) „ Doh. Manco l'autore dei post riesco più a riconoscere. Scusami Comunque, ripeto, rimane in linea con quello che ha fatto Nikon ma con risoluzione maggiore e perfettamente comparabile, se non migliore, alla Pentax. A chi serve la super risoluzione non è da scartare assolutamente. Il lavoro fatto sembra decente. Ora, dopo questa scorpacciata di MPixel sarebbe ora che tutti si impegnassero a fare sensori con gamme dinamiche con qualche decina di stop in più, magari ottenuti con guadagni diversi per ogni singolo fotodiodo. Quella sì che sarebbe la vera rivoluzione del digitale. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:12
IL Phase ONE Q180 e a 35 ISO,è il top ma uso solo da studio. Quindi a parte il prezzo è completamente su un altro utilizzo e assolutamente non paragonabile con il resto del "mondo"! |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:22
Phase One è Phase One, non ci son caxxi |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:28
Paragonare la 5ds con la d810 ci sta, ma paragonarla con reflex del costo tre e dieci volte superiore che validità può avere. Chi acquista la Phase ONE Q180 pretende cose da altissimo livello e non la paragona a reflex del costo dieci volte inferiore. Poi non capisco come fa Canon o nikon a dare in anteprima a questi professionisti di tutorial le reflex da testare. Negli anni ho imparato a dare credito al 50% di quello che leggo sulle riviste e dare credito al 10% dei quello che viene divulgato sul web. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:52
“ Poi non capisco come fa Canon o nikon a dare in anteprima a questi professionisti di tutorial le reflex da testare. . Negli anni ho imparato a dare credito al 50% di quello che leggo sulle riviste e dare credito al 10% dei quello che viene divulgato sul web. „ dpreview è probabilmente il sito più autorevole a livello mondiale, sul tema fotocamere digitali. E' normale che le diverse case offrano prodotti in anteprima a chi, in pratica, fa pubblicità gratuita. E' così per le fotocamere come per i computer, le auto etc. Scatto con reflex digitali dal 2004, e seguo dpreview dal 2002: in 13 anni non ho mai trovato inesattezze nelle loro recensioni, che sono le più complete disponibili sul web. Rispetto a certe riviste nostrane siamo ad anni luce di distanza: ricordo certe scivolate su tuttifotografi che ancora oggi mi fanno accapponare la pelle. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 12:06
Perbo il rumore sul grigio che vedi sul quadratone di Dpreview è normale, ma non è rumore, quella è una stampa, è normale che non sia liscio... controlla i quadrati grigi del colorChecker. Quello che noto di strano invece è la profondità del nero, + nero e meno "grigio" rispetto alle altre. mentre il moiré abbonda
 |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 12:44
“ Perbo il rumore sul grigio che vedi sul quadratone di Dpreview è normale, ma non è rumore, quella è una stampa, è normale che non sia liscio... controlla i quadrati grigi del colorChecker. „ ma quindi il cromatismo che si vede è l'aliasing sui punti della stampa? effettivamente il color checker è meglio, anche se gli ultimi due quadrati grigi sono sempre rumorosi (e non poco, per essere una foto a 100 iso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |