| inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:18
io uso la Sun Sniper ed è comodissima , specialmente con obbiettivi pesanti |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:46
Blackrapid sport.da quando la uso mal di collo addio....abbinata alla cinghietta x la mano è un accoppiata vincente. Gian |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:51
“ Dopo essermi segato il collo con la tracolla originale sono passato allo "spallaccio" della Fles: acquisto consigliatissimo, ore e ore con la macchina sul fianco senza accorgersene e prontissima per ogni necessità di scatto. Non sono in grado di confrontare il Fles con altre marche, ma posso dire che è prodotto con materiali di primissima qualità e la realizzazione è perfetta. „ Anch'io come Augusto ho acquistato la tracolla Fles ES con il kit per poterla trasformare nella versione FL. Purtroppo tra cambio corredo e poco tempo libero non sono riuscito a provarla per bene.. ma posso confermare la bontà dei materiali e la precisa costruzione. Grazie ai numerosi punti di collegamento si può scegliere la configurazione migliore per le proprie esigenze. Per ora mi sentirei di consigliarla tranquillamente. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 13:07
Di questo modello che ne pensate ? Joby pro sling strap taglia L-XXL se non sbaglio è anche consigliato da Nikon |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:56
Al di là di altri pareri più esperti, a logica credo che l'unico modo per non caricare la schiena le spalle o il collo, sia quello di agganciare il peso alla cintura (alla vita) ... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 12:19
Dopo aver trascorso quasi un mese di vacanza , ovviamente con la reflex e zoom al seguito ,caldo a volte pesante debbo dire che la differenza tra tracolla e spallaccio con attacco sul fondello della macchina fà la differenza , anche in circostanze di tipo sosta al bar o ristorante . Sposti la macchinetta sul fianco e non hai ingombri che ti complicano la vita , tipo prendo un caffè mangio un gelato con il rischio che qualche goccia ....... Posso dire almeno per me meno male che hanno pensato questo accessorio . |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:25
Ma per il treppiede come fate? Ho visto degli optional ma non credo siano compatibili con tutti i treppiede o sbaglio? |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:38
Alle79 ha centrato il problema.... Io utilizzavo la tracolla classica della Canon poi ho comprato il sigma 150-500mm che era ingombrante e pesantino, così ho preso la classica cinghia che si attacca al fondello della fotocamera ... tutto bene finché non devi fare macro e attaccare la fotocamera al treppiedi così sganciavo la tracolla in neoprene per mettere lo sgancio rapido del treppiedi ... Po rimontavo ... Alla fine metto e levo ...per i paesaggi ...poi macro ... poi caccia ... alla fine mi sono stancato e ho rimesso la classica cinghia Canon Considera che la cinghia larga in neoprene è molto comoda è realmente dopo una giornata di girare non senti molto il peso fotocamera - obiettivo... Non esiste un metodo per tutto ... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:57
“ Volevo alcune considerazioni ,pareri ,punti di vista ,sulla questione : meglio portarsi la reflex spesso pesante con la tracolla che sta sempre davanti a volte ingombrante ,o magari portarla con lo spallaccio avendola sul fianco destro o sinistro e anche in quel caso pronta all uso ? Mi sono posto questa domanda perchè sto notando che quasi tutti usano la tracolla anche se a volte il peso sul collo o appoggiandola sulla spalla da fastidio e può scivolare facilmente , invece con lo spallaccio ( credo ) il peso è distribuito in maniera uniforme .Forse cè qualche considerazione che mi sfugge ? „ Io ho tre borse fotografiche più o meno capienti e ciascuna fatta in modo diverso. Quando esco di casa per utilizzare il 60-250mm da un chilo di peso che con il corpo macchina diventa 1.8 kg. uso la borsa con il monospallaccio che però ho allungato e lo uso a tracolla. In questo modo mi trovo più comodo quando devo scattare le foto perché la borsa ha una apertura laterale da dove prendo la reflex, scatto le foto poi la ripongo nella borsa senza doverla sfilare. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:15
Io utilizzo da tempo i prodotti Peak design con ottimi riscontri . La cinta slide è di una comodità unica , mentre il laccio da polso cuff ti trasmette sicurezza nel maneggiare la fotocamera. Ho usato in precedenza una tracolla black rapid , ma era molto scomoda sia nell'avere la fotocamera ballonzolante a fianco , sia nell'uso del trappiede. Saluti Daniele |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 19:55
Io uso ormai da sei anni solo le soluzioni ascellari: trekking.fr/photo/ficheProduit.php?recordID=260 Per portare la 7D grippata col Tamron 150-600 uso un terzo ancoraggio frontale tramite la B-Grip che sfrutta la piastra rapida RC2 della Manfrotto, così risolvo anche il problema del cavalletto/monopiede. Ultimamente sto pensando di sostituire la B-Grip con una normale cintura di cuoio per attaccarci la clip CapturePRO CP2 della Peak Design perché mi sembra un sistema migliore, più compatto e più affidabile. Giorgio B. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:40
Io ho appena ordinato la peak design slide da fotocolombo. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:52
Io ho sul dorso della relfex la piastra a sgancio rapido , compatibile con la testa del cavalletto ,già montata insieme alla cinghia ( JOBY PRO SLING STRAP misura xl) è molto più pratico nel caso devo montarla sul , benro it 25 che all occorrenza diventa monopiede ,sgancio e aggancio senza avvitare o svitare .Avverto la necessità di avere un monopiede con tracolla incorporata per un facile trasporto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |