| inviato il 07 Maggio 2015 ore 8:25
è una lente per micro4/3, non credo proprio che copra un sensore FF |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2015 ore 8:45
“ Secondo voi questo 25/0.95 va bene su Leica a telemetro? „ ... a parte il diverso tiraggio (19.25 MTF vs 27.8 LM) e che su Leica sarebbe necessaria una "lavorazione" per la camma del telemetro, non penso proprio possa avere una copertura adatta al full frame: molto a "sboccio", una lente progettata per il 24x36 copre un cerchio di almeno 55mm di diametro, ovvero il 130% della diagonale del formato (dove alcune possono arrivare anche fino a 75mm = 175%); per questo Nokton sarebbe sufficiente arrivare a 28mm (130% della diagonale MTF), ma essendo una buona lente Voigtlander, magari potrebbe coprire almeno 30-32mm (150%) ... totalmente insufficienti per il formato Leica (diagonale 43mm), ma forse appena sufficienti per l'APS-C (diagonale 28mm) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:07
Io ho usato brevemente su em1 ma non mi aveva entusiasmato il 17,5 eq. 35 quindi tutto fare. L'ho dato via perché imho non valeva il costo di circa 700 euro usati a cui l'avevo preso. La nitidezza a ta era accettabile ma non ottima. Lo diventa chiudendo uno stop abbondante quindi tanto vale prendere il 17 oly che almeno è af anche perche a .95 mettere a fuoco a mano un soggetto non immobile era dura..... |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 19:31
Ho il Voigtlander 25mm comprato usato a 480€. E' una lente estrema e come tale bisogna imparare a conoscerla, a f0.95 è morbida, specie negli angoli, perde contrasto ed è soggetta a fenomeni di aberrazione cromatica, bisogna averlo bene in mente quando si scatta, di certo non mi sognerei mai di fare architettura a TA. Tuttavia, contrasto e aberrazione cromatica si correggono in 1 minuto in PP e la morbidezza non mi preoccupa particolarmente, dato che quando scatto a f0.95 è perchè voglio giocare di più con la PDC, insomma, in quel tipo di foto mi interessa maggiormente la componente "artistica" che la perfezione tecnica della foto. Però il problema c'è, ma del resto a simili aperture anche un leggendario noctilux 0.95 di Leica è tutt'altro che perfetto. Chiudendo il diaframma, tra f4 e f5.6, diventa a mio parere il miglior obiettivo del corredo m43 (a dire il vero, anche rispetto al MIO, ripeto, MIO ex corredo FF). Contrasto, micro-contrasto, aberrazione perfettamente controllata, resistenza al flare e dettaglio altissimo. Ovviamente, chiudendo il diaframma tutti gli obiettivi si comportano più o meno bene, ma nessuno bene quanto il 25mm Voigtlander, neanche il pluripremiato panaLeica 25mm f1.4 gli tiene testa, che infatti ho poi rivenduto dopo un periodo di "affiancamento". Faccio poi notare che, personalmente, il bokeh lo trovo molto piacevole, morbido e mai con quell'effetto nervoso e da mal di mare. Altra caratteristica peculiare di questo obiettivo, è la ridotta distanza minima di messa a fuoco, di soli 17cm su una focale equivalente di 50mm. Quando deciderò di aprire - finalmente - un account Flickr sarà sempre troppo tardi, al momento posso postarvi qualche foto scattate da un amico, le prime due sono a TA, la terza e la quarta sono a f4, mentre la quinta a f2.8 Confermo che il voigtlander è privo di qualsiasi contatto elettronico, impossibile avere dati di scatto, che infatti ci segnammo a mano sullo smartphone. 1- www.flickr.com/gp/85838093@N04/6n9vSH 2- flic.kr/p/rYbNYi 3- www.flickr.com/gp/85838093@N04/g15h3Z 4- www.flickr.com/gp/85838093@N04/TXYs5d 5- www.flickr.com/gp/85838093@N04/60947D |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 11:15
Interessanti le tue considerazioni, Excel. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 18:50
a proposito, mi piacerebbe che questo obiettivo venisse aggiunto al catalogo di Juzaphoto, a chi devo rivolgermi? |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:56
A Juza! |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 0:42
Sembra una lente meravigliosa, almeno dalle foto postate da Preben. Sono curioso di vederne qualcun'altra anche su questo forum, non appena verrà creata la pagina dedicata a quest'ottica. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:11
“ Sono fatte praticamente con un 50mm f/2 (tipo un Summicron). La prima mostra come risultano i punti luce alla distanza minima di fuoco. La seconda non mi sembra nemmeno la stessa focale ma un 16mm su FF o forse un 20mm !!! La terza, se è fatta col Voigt, mostra lo sfocato sia davanti che dietro al soggetto, ed è la foto più rappresentativa della serie postata, secondo me, per poter giudicare il bokeh della lente „ Già che ci sono approfitto e vado un pochino OT: questa cosa che anche gli f-stop variano in base alla grandezza del sensore, è vera? Cioé un f2 su un sensore m4:3 è la metà di un f2 su un sensore full frame? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 13:13
l' f2 su un sensore m4/3 ha gli stessi effetti di esposizione di un f2 del FF, la differenza sta nella pdc, dipendente dalla lunghezza di focale della lente usata ovvero, per avere lo stesso angolo di campo di un 50mm su FF, nel m4/3 bisogna usare un 25mm e questo fa si che la pdc del m4/3, sia tipica della focale 25mm. Normalmente a parità, di condizioni di scatto, la differenza in pdc fra i due formati si attesta intorno ai 2 stop. In parole povere, se su ff scatti con un 50mm ad f2.0 per avere la stessa pdc su m4/3 devi usare un 25mm aperto ad f1.0, oppure per avere la pdc di un 25mm m4/3 aperto ad f2.0, sul FF devi avere un 50mm aperto ad f4.0. Chiaramente, questo può portare a dei vantaggi o a degli svantaggi, dipende da quale lato guardi la "cosa". spero di essere stato chiaro |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 14:12
Stavo per scriverlo anch'io.... Certo che un f. 2,0 50mm. per FF. costa 150 euro.... |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:42
Certo che è veramente innervosente mentre si parla di una lente ben specifica, di un certo sistema, leggere un intervento si e uno no, persone che fanno il confronto con altri sistemi. La questione è che esistono persone che hanno scelto coscientemente di non usare il FF, di aver una pdc maggiore, ... se questa scelta per alcuni rappresenta un tremendo sacrificio raccomando di non compierlo. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:15
Stacchi dei piani estremi con il m4/3 non sono facili da ottenere, ma ottiche come questa e il 42.5mm f1.2 permettono senz'altro begli sfocati. |
user75193 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:19
Sarà un 4/3, ma il bokeh è estremamente piacevole. Avessi questo sistema ci farei un pensierino. Il prezzo oltretutto non è nemmeno così esagerato. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 0:25
E' Manual Focus. Se questo non è un problema (alcuni vogliono assolutamente l'AF), è una lente assolutamente interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |