| inviato il 04 Maggio 2015 ore 20:06
 Leica apo-macro 2,8 100mm. + Fuji s5 pro F. 2,8 |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 19:23
Grazie mille Giuliano . Senza dubbio hai dato una risposta esemplare , fornendo esempi lampanti che facessero capire bene le differenze . Grazie |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 23:23
Le foto di Giuliano mostrano chiaramente che non c'è niente di meglio dei Leitz per la resa dell'incarnato. Inoltre gli obiettivi per il sistema R si trovano a cifre interessanti, a differenza degli M che hanno quotazioni molto alte, taluni addirittura astronomiche. Questo nonostante che ai tempi fosse proprio il sistema reflex R quello di punta della Leitz. Per avere un'idea di cosa ci fosse dietro a queste realizzazioni, segnalo questo interessante articolo di Marco Cavina che narra la genesi, a Midland nell'Ontario (dove c'era un importante centro di ricerca e progettazione della Leitz in cui ha lavorato Walter Mandler, uno dei più grandi lens designer del secolo scorso), del "mitico" 180mm per la US Navy da cui è poi stata ricavata anche una versione "civile": www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0 Digitando "platino" con la funzione "trova" si arriva al punto in cui si descrive il processo si produzione del vetro ottico in crogioli in platino nelle vetrerie Leitz di Wetzlar. Della Ernst Leitz Canada e del Leitz Glass Research Laboratory di Wetzlar si parla anche in questo articolo di Giuseppe Ciccarella, che è stato segnalato da Razius in un altro thread: web.infinito.it/utenti/j/joseph_galilee/ELCAN.htm Qui si legge anche di come queste fondamentali strutture siano state cedute tra il 1989 e il 1990. E' come se avessero venduto i gioielli della corona. Qui abbiamo infine un'ottima e sintetica descrizione dei corpi e degli obiettivi Leitz compilata da Sante Castignani, uno dei massimi esperti del mondo Leica. Questa per il sistema M: www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1079 E questa per il sistema R: www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570 |
user4624 | inviato il 06 Maggio 2015 ore 10:30
“ Le foto di Giuliano mostrano chiaramente che non c'è niente di meglio dei Leitz per la resa dell'incarnato. „ Mah, forse mi sbaglierò, ma vedo le ultime due foto leggermente fredde, se non si effettua un corretto bilanciamento del bianco, prima di scattare o in post-produzione, credo sia impossibile giudicare la resa di un incarnato, con il serio rischio di prendere lucciole per lanterne. Sul discorso "Zeiss vs Leica", forse sarebbe meglio restringere l'argomento su specifiche focali, perché discuterne così in generale, sempre che sia possibile, penso sia davvero di pochissima utilità. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 9:21
Ha ancora senso parlare di resa del colore, di tonalita' di incarnato ? Oppure e' un retaggio dell' analogico? Colore quale ? quello che vedo al mio monitor ? Con che presupposti in termine di postproduzione, taratura del bianco, del monitor di chi postproduce, del mio... ecc.? Si possono giudicare le foto in internet e arrivare a estrapolare un giudizio sulla veridicita' e fedelta dei colori di un' ottica rispetto a un'altra ? Oppure serve a trasformare ogni discussione in merito, in una mostra fotografica ? |
user4624 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 11:07
@Max57: Personalmente, quando parlo di resa cromatica di un obiettivo, intendo riferirmi alla differente resa che si può percepire, su di un Monitor ben tarato di elevata qualità, guardando due foto identiche, scattate con la stessa fotocamera ma due obiettivi diversi, impostando lo stesso identico bilanciamento del bianco, manualmente (anche lo spazio colore deve essere identico e conforme a quello del Monitor). Ovviamente, con la post-produzione si può stravolgere tutto, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:12
“ Oppure serve a trasformare ogni discussione in merito, in una mostra fotografica ? „ Si è questa |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:20
“ Personalmente, quando parlo di resa cromatica di un obiettivo, intendo riferirmi alla differente resa che si può percepire, su di un Monitor ben tarato di elevata qualità, guardando due foto identiche, scattate con la stessa fotocamera ma due obiettivi diversi, impostando lo stesso identico bilanciamento del bianco, manualmente (anche lo spazio colore deve essere identico e conforme a quello del Monitor). „ Quindi tu puoi essere l'unico usufruttore, appena la guarda un altro dal suo monitor, oltre a non avere il termine di paragone sott'occhio, ha gia' introdotto ulteriori variabili, compresa la sua percezione del colore piu' o meno errata. Quindi...  Mostra fotografica !  |
user4624 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:36
“ Quindi...    Mostra fotografica ! „ Of course... a meno che, per un caso fortuito, le foto non siano osservate con un Monitor identico, tarato allo stesso modo. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:45
Software che usi..incarnato che trovi... |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 15:06
Vero. Gli obiettivi hanno però una loro dominante. Gli Zeiss, paragonati al Leitz sono generalmente più freddi e con colori meno saturi. Nell'analogico erano evidentissimi, nel digitale un po meno. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 22:23
“ Personalmente, quando parlo di resa cromatica di un obiettivo, intendo riferirmi alla differente resa che si può percepire, su di un Monitor ben tarato di elevata qualità, guardando due foto identiche, scattate con la stessa fotocamera ma due obiettivi diversi, impostando lo stesso identico bilanciamento del bianco, manualmente (anche lo spazio colore deve essere identico e conforme a quello del Monitor). Ovviamente, con la post-produzione si può stravolgere tutto, ma questo è un altro discorso. „ E scatteresti in raw o in jpeg? Perché nel primo caso delle dominanti te ne infischi, ma n3k secondo, oltre alle cose che ha già ricordato Max, dipende anche da che ps scegli e da come hai settato la macchina, in poche parole quella che per te può essere una lente che ha un determinato tipo di dominanti per me potrebbe averne di opposte. Con il digitale ha senso preoccuparsi delle dominanti se si é fotografi vecchia scuola che non hanno voluto/saputo aggiornarsi e sfruttare tutte le mostruose possibilità che la camera chiara offre, o se per lavoro (leggi fotografi sportivi o fotoreporter) non hai materialmente tempo di elaborare gli scatti, e anche in quel caso,come ho già detto, a seconda di come setti la macchina puoi avere risultati molto diversi. Al giorno d'oggi, e sempre fino ad un certo punto, i parametri importanti per giudicare una lente sono la nitidezza, il Bokeh, il microcontrasto e le aberrazioni cromatiche in generale, per tutto il resto c'è photoshop... |
user4624 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 23:42
@Viper: credo che tu non abbia capito il mio intervento, perché quello che scrivi non ha attinenza con il mio discorso. Come dice correttamente Giuliano1955, gli obiettivi presentano delle dominanti, che con la pellicola erano evidenti. Anche con il digitale si possono rilevare differenze nella resa cromatica, nel modo che ho descritto sopra e che hai citato, ma non ho mai sostenuto, da nessuna parte, che non sia possibile correggerle. p.s. credo di non aver mai scattato in JPEG con una reflex e il primo Photoshop che ho installato nel computer, se ricordo bene, era la versione 2.5.1 su Macintosh e 3.0 su Windows. Ma non per questo sono un amante del foto-ritocco. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 0:17
@paris Mi sa che sei tu a non aver capito il mio intervento: mai detto che tu avevi affermato che era impossibile correggere le dominanti, in nessuna parte del mio discorso. Quello che ho detto, in estrema sintesi, é che la modalità con cui giudichi le dominanti di una lente, nell'era digitale, é formalmente corretta ma praticamente inutile. E lo é sia perché, come ti ha detto anche max, ci sono talmente tante variabili soggettive nel metodo che la valutazione non può che essere soggettiva, ma anche perché, a meno che non si rientri nelle categorie che ho citato (e tu con il tuo intervento hai chiarito di non rientrarci), la storia delle dominanti e della resa cromatica é un non problema nella migliore delle ipotesi... E questo mi pare attinente con quello che hai scritto, o no? |
user4624 | inviato il 11 Maggio 2015 ore 0:19
Of course |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |