| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 23:41
Schersàvo Des... |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 23:45
rimane il fatto che la mia acidità, riduce la mia elasticità mentale... |
user4264 | inviato il 16 Ottobre 2012 ore 7:56
Non sono mai stato un fan del 70 200 4 (is o meno che sia), perchè è tanto nitido quanto piatto nella resa. Se le "misure" del 2,8 spaventano, e se lo zoom non l'ha ordinato il medico, 135 2 tutta la vita in alternativa. Se le "misure" del 2,8 non spaventano IS a tutti i costi, perchè dopo poco nell'uso a mano libera braccia e polsi perdono stabilità e scatta il micromosso in ogni dove; ovviamente ciò non vale se si è Supermen o si usa l'ottica sempre sul cavalletto! Le qualità ottiche, e lo sfocato, del is II sono di un'altro livello rispetto gli altri due, uno degli zoom migliori in assoluto che si possono montare su una reflex. Sempre otticamente, degli altri due non è certo un segreto che quello non stabilizzato sia un filino meglio; ma in ogni caso qualità e "carattere" da vendere per entrambi. |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 8:45
“ Sempre otticamente, degli altri due non è certo un segreto che quello non stabilizzato sia un filino meglio „ scusa ma dove? io gli ho avuti tutti e due e lo stabilizzato le suona al non stabilizato (vedi sotto)... confronto tra: 70-200/4IS VS 70-200/4 sopra vince a mani basse lo stabilizzato (sull'intero frame) confronto tra 70-200/4 IS VS 70-200/2.8 IS II sopra se la giocano molto da vicino però uno stop di differenza si fa sentire sia sul Bokeh che sui tempi di scatto... I due 70-200 stabilizzati sono il top di quella categoria uno per la categoria f/4 e l'altro per la f/2.8... uno costa la metà dell'altro... |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 9:15
Ho il 2,8 is II, il suo vero unico, difetto, a mio avviso, è il peso.... Una volta pagato! |
user4264 | inviato il 16 Ottobre 2012 ore 14:27
Io avuto i due stabilizzati, ma ho avuto modo di prevare e di confrontare più copie di 70 200 2,8 con 2,8 is e il "liscio" è sempre stato un pò meglio. Ci sono in rete tantissime recensioni che confermano ciò, come tanti utilizzatori che consco. Quella prova sinceramente la ritengo molto poco attendibile. |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 16:04
come è stato detto il grande "difetto" del 2.8 stabilizzato I o II è il peso. sul II è come avere un fisso. è perfetto. (anche troppo). ottimo x l'utilizzo del molti 2x III mantenendo oltre che una buona qualità sui bordi anche un ad decente (qua sta il vero miglioramento vs 2.8 IS I, oltre che una maggior nitidezza a 2.8). sul f4 IS (ma anche liscio): a parte l'ovvia differenza di stop e bokeh che serve per chi la usa, non ha nient'altro da invidiare al biancone. A suo vantaggio, il peso. E non è poco. ciao!!!! |
user4264 | inviato il 16 Ottobre 2012 ore 16:49
Il 70 200 4 l'ho sempre trovato iper-risolvente ma con una qualità dello sfocato modesta. E' ovvio che su una FF migliora rispetto ad una apsc, come è ovvio che se si scatta a 200 f4 a pochissima distanza dal soggetto lo sfondo viene sfocato. Se non interessa in modo particolare lo sfocato e la 3d il 4 è una scelta ottima, in caso contrario meno. Questo rimane il parere. |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 17:03
Scusate l'evidente "lapis" freudiano... L'unico formato castratore e' chiaramente il famigerato aps-c |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 21:18
“ Scusate l'evidente "lapis" freudiano... „ "lapsus" freudiano forse intendevi dire??  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |