RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fondamenti di informatica - consiglio per testi e guide


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fondamenti di informatica - consiglio per testi e guide




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 11:02

Per l'assemblaggio su YouTube è pieno di video altamente esplicativi. Per tenerti aggiornato sull'hardware e sulle ultime recensioni ti consiglio, sempre su YouTube, il canale di Linus tech tips

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 12:07

Grazie mille Black Imp, sei stato molto chiaro ed esaustivo. A questo punto credo di aver compreso la vastità e le difficoltà della programmazione e dell'informatica in genere. Cercherò di porre le basi, magari iniziando a leggere qualcosa dai testi che hai proposto.
Grazie anche a Wazer e a Zkphoto per gli utili consigli!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:03

prego. In realtà personalmente ho iniziato a studiare e prendere informazioni sparse qua e là fin dai 13 anni, ogni volta sentendo di mancare nelle conoscenze a monte. Anche all'università è stato un "backtracking" - giusto per rimanere a tema - continuo: studiavo un argomento per un esame che richiedeva delle basi, che venivano solo accennate, e DOPO arrivavano gli esami che spiegavano i dettagli di quelle basi. Non saprei su due piedi fare un percorso lineare e non so se esitano testi che lo supportano. Partire dallo studio dell'architettura, porte logiche, un minimo di assembly ecc. mi sembra l'unico modo un po' lineare.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 21:04

Mica facile dare una risposta, e mi riferisco solo all'argomento "programmazione".
Dipende molto dai motivi che ti muovono.
Riguardo lo studio dell'assembler, personalmente lo sconsiglierei, almeno per imparare a programmare (non perché non sia utile ma se vuoi fare pratica ti scontreresti con un'inutile complessità anche solo per le operazioni piú semplici tipo scrivere un carattere a video o leggerne uno da tastiera); se invece t'interessa per capire l'architettura di un microprocessore e di un computer puoi vedere se si trova ancora " Programmazione dello Z80" di Rodney Zacks, non proprio attualissimo ma i concetti base ci sono :-)
Per un primo approccio alla programmazione cercherei qualcosa di slegato da un linguaggio specifico di programmazione, qualcosa che parta dalle basi comuni a tutti i linguaggi e che parli di algorirmi e strutture dati. Eviterei inoltre, almeno in principio, i cosiddetti linguaggi object oriented, per iniziare a mio avviso é meglio un linguaggio procedurale.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 21:26

Mi inserisco pure io con una richiesta:D Consigli per un testo utile per Php?:D

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 23:12

Tutto dipende dalle intenzioni di Maverick17 nei riguardi della programmazione.
Se pensi di farne una professione segui i consigli di Black Imp e inizia dalla base.
Se invece lo vuoi fare per hobby secondo me con un linguaggio di programmazione semplice e povero, nel giro di una settimana sei in grado di creare una semplice applicazione autonoma che non ha bisogno neanche di installazione.
In un mese puoi creare una semplice gestione magazzino.
Per un primo approccio alla programmazione cercherei qualcosa di slegato da un linguaggio specifico di programmazione, qualcosa che parta dalle basi comuni a tutti i linguaggi e che parli di algorirmi e strutture dati.

completamente d'accordo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 23:17

www.html.it/guide/guida-visual-basic/
www.html.it/guide/guida-delphi/
www.html.it/guide/guida-java/

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 0:43

preciso per Maverick: studiare un minimo di assembly non deve servire per programmarci ma solo per capire che cosa succede quando in un altro linguaggio si invoca una funzione o si passano i parametri per indirizzo o per valore, per es. Studiare calcolatori deve dare quella base che cerchi per capire nel complesso i concetti base dell'informatica, anche in relazione a quello che vuoi capire quando leggi recensioni sull'hardware, i chipset e la componentistica. Se fosse solo per programmare non ti consiglierei un manuale del genere. (tra l'altro, se sei un appassionato di Apple, quei manuali spesso prendono come esempio sistemi simil Unix, come OSX)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 15:22

Olovni, al momento è per puro interesse personale e quindi hobby.. ma ad ogni modo qualora dovesse piacermi, valuterei la possibilità di proseguire e chissà.. MrGreen grazie per gli utili link!

Black Imp, infatti mi è capitato spesso di non comprendere certi passaggi o nomi in alcune recensioni o letture. Ad esempio, per quanto riguarda l'assemblaggio non saprei proprio come scegliere eventuali componenti compatibili non conoscendo, diciamo, le caratteristiche dell'hardware ecc ecc.. sicuramente può essermi d'aiuto iniziare a capirci qualcosa.. grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:26

aspetta, ne ho trovato uno più introduttivo!

www.utetuniversita.it/catalogo/scienze/introduzione-all-informatica-33

se vuoi avere più una infarinatura che seguire un corso universitario è meglio questo. se vuoi fare sul serio meglio l'altro

user62173
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:26

Questa domanda avrebbe avuto senso se posta nel 1983 / 1984.Cool

Erano gli anni bellissimi del pionierismo informatico,
quelli che hanno visto arrivare nelle case della gente i primi Home Computer...
cose particolari come i Commodore Vic 20 e 64 o lo Spectrum Sinclair.

In edicola si trovavano riviste dedicate ( VIDEOGIOCHI ) e pubblicazioni a fascicoli ( INPUT )
con le quali potevi sentirti parte di un mondo nuovo che stava piano piano crescendo.

Imparare a programmare con il Basic V2 e con l'Assembly del Commodore 64,
passando le notti fino all'alba sul computer............è un ricordo davvero bello.

Allora era tutto nuovo, tutto bello, tutto da scoprire.

Oggi...
c'è troppa carne al fuoco e continuamente in evoluzione.
Ecco perchè la domanda non ha senso. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:31

Black Imp magari inizio con un' infarinatura generale..giusto per non trovarmi completamente spiazzato. Magari dopo, volendo, potrei migliorare con il primo link.
Grazie ancora

I-Felix proprio perchè c'è tanta carne sul fuoco, chi ha voglia di imparare ha difficoltà a capire da dove iniziare..quindi la domanda non mi sembra tanto strana.. :-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:46

si penso anch'io sia meglio il libro più introduttivo. non credevo ne esistesse uno così. vai tranquillo l'informatica è sempre stato un campo ampio. da qualche parte si inizia

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:51

Testo disponibile online con licenza libera: "Appunti informatica libera" 2-3000 pagine su linux, sistemi unix, informatica, reti e hardware. a2.pluto.it/a2/a21.htm.

Se parti da 0 e usi windows ti consiglio iniziare da Capitolo 9. Hardware poi dai un'occhiata al resto della prima parte del I volume: è scritto pensando a linux ma i concetti generali (cosè un sistema operativo un kernel un programma ecc.) sono spiegati im modo chiaro e semplice.

Poi consulta l'indice e vedi cosa ti interessa del resto c'è di tutto dal funzionamente/amministrazione di reti e servizi, alla programmmazione, alla scrittura. Per dare un'idea "Scrittura e pubblicazione" parla di: Editoria e stile; LaTeX; XML; HTML; Spartiti musicali ; Codici a barre e molti altri argomenti (comprese alcune regole della grammatica italiana).

Aggiunta ore 18.25: i link precedenti sono per la lettura online. Per un eventuale download: archive.org/details/AppuntiDiInformaticaLibera (HTML e PDF dell'ultima edizione, epub e kindle di ediz. precedenti)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me