RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensionamento d3100, acquisto Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Pensionamento d3100, acquisto Sony a6000





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 10:15

Quello che volevo dire è stato ulteriormente spiegato da foxpeaking, il mirino ottico (Almeno quello che ho provato sulla Fuji) mi è piaciuto parecchio, così come mi è piaciuta l'ergonomia, che per le mie esigenze va più che bene (Non ho mani esageratamente grandi, e l'ho impugnata con soddisfazione). Per ció che richiedono le mie esigenze penso che il passaggio a una Mirrorless per me possa essere positivo. Come ho detto, ho scattato con camere di vario genere fino alla D3S, dunque, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale non trovo particolari svantaggi nelle ML.
Come poi si dice, l'esperienza è relativa, dunque è normale che ci sia chi dissente e chi approva, come è giusto che sia

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:56

Manuyota leggendo le ottiche che usi con la reflex non c'è nessun problema, le trovi tranquillamente anche in sony, senza che ti annoio con una serie di sigle puoi andare a vedere nella sezione recensioni tutte le lenti che puoi mettere su a6000 (a parte tutti i vintage con gli adattatori), magari quando punterai qualche lente puoi sempre aprire un post e chiedere qualche parere.
Le lenti in sony non sono molte ma se non fai "collezione" di obiettivi stai tranquillo che ci sono.. siccome dici che come ergonomia ti trovi bene io mi butterei senza problemi, poi la a6000 ha un sensore che è veramente splendido.
Naturalmente sono mie opinioni perchè mi ci sto trovando molto bene.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 14:07

Scusa aggiungo, come ti sarai accorto troverai molti detrattori di mirrorless sulla tua strada e ancora di più nel mondo sony che è un po la "cenerentola" del mondo mirrorless.. ti consiglio di farteli scivolare perchè al 90% sono parole uscite da persone che non hanno mai provato.
Un altra cosa; non sono d'accordo al discorso affiancamento d3100/a6000, quest'ultima ha una velocità operativa uguale o superiore alla tua reflex (bisogna provarla perchè tanti sono abituati all'autofocus di altre mirrorless.. con a6000 la musica è piuttosto cambiata), se avessi posseduto reflex più "professionali" ero anche d'accordo ma da d3100 a una mirror moderna secondo me non hai cali di prestazioni che potrebbero limitarti.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 14:09

Io ce l ho e mi piace moltissimo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 14:25

se, tramite adattatore, ci puoi montare le ottiche Nikon, io mi terrei anche la d3100, visto che in certe situazioni il mirino ottico può essere più gradevole.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 15:30

Scusa Petr2 ma il mirino ottico è gradevole su reflex di altro genere dalla d3100, te lo dico perchè ho avuto una nikon d5000 per 2 anni.. beh sono buchi della serratura più che mirini ottici.Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:10

Ringrazio tutti e concordo con Fabrizio, il mirino della D3100 è veramente assimilabile alla capocchia di uno spillo, è molto buio

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:19

Il motivo è semplice: per quanto verranno migliorati i mirini elettronici non avranno mai la fedeltà dei pentaprisma.


Su questo ti do torto pieno, i mirini elettronici attuali, in particolare x-t1 e e.m1 che ho provato, li preferisco molto a quelli a pentaprisma, anche perchè oltre ad essere fluidi più di quel che pensa una persona che non li ha mai provati, ti fanno vedere in tempo reale come verrà la foto.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:38

Mi piace vedere che non sono solo...io sono in attesa della 6100 che spero possa uscire a maggio; è da un po che ho perso la voglia di scattare proprio a causa di ingombri un po eccessivi (io ho un aps-c canon) ho un budget di circa 1500-1800 e mi sto indirizzando su una 6000/6100 con sony 55-210, sony 10-18, e sony 18-55. Il cambio e l'attesa mi mettono ansia, infatti il carrello di amazon si riempie e si svuota in continuazione mirrorless, ff canon...boh!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 17:37

Prima avevo la Canon 7D ed ora ho la a6000, beh il passaggio è stato senza ombra di dubbio un miglioramento generale.
Il pentaprisma della 7d è più grande del mirino della a6000 ma la comodità di vedere in anticipo lo scatto che farai ti aiuterà tantissimo in ogni situazione, anche di sera nonostante la qualità nel mirino venga sicuramente ridotta.
Anche la differenza di velocità dell'af è minima nonostante la 7d abbia un eccellente sistema af.
La differenza di resa finale è invece mostruosa se abbinata ad ottiche di livello, ovviamente a favore della piccola Sony, non che con la Canon non uscissero belle foto eh.
Questa è stata la mia esperienza che ovviamente potrebbe essere differente da quella di chiunque altro e quindi anche dalla tua.
Il mio consiglio è seguire l'idea che ti sei fatto o ti farai a prescindere dalle marche.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 20:21

Certo, ho scelto la a6000 prescindendo dalle marche, se non l'avessi fatto sarei probabilmente andato su brand più classici o di tendenza. Ho considerato la sony per dei precisi motivi: il parco ottiche attuale rispecchia le mie necessità sia guardando alle focali che al budget, il prezzo del corpo in kit rispecchia il mio budget ugualmente, mi è piaciuta molto la macchina come ho detto, sia l'ergonomia, sia l'evf. Non posso dire questo del menù in quanto essendo un diverso sistema dovró imparare a averci a che fare così come quando ho comprato la mia d3100, in più si tratta di un corpo che monta componenti recenti, in linea con la mia volontà di passaggio ad un sistema superiore che mi permetta di fare così un bel salto di qualità e sfruttare funzioni avanzate di cui la mia attuale d3100 manca in toto e dunque evolvere anche la mia fotografia, che come ho ribadito è stata spesso limitata dal settore entry level in cui si colloca la mia Nikon.

Per il resto ti ringrazio del parere, tutti i pareri positivi che stanno confermando i vantaggi per cui ho scelto di cambiare sistema, mi fanno pensare che probabilmente non sono l'unico che sta iniziando a notare la maturità del sistema ML

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 17:40

Scusa Petr2 ma il mirino ottico è gradevole su reflex di altro genere dalla d3100, te lo dico perchè ho avuto una nikon d5000 per 2 anni.. beh sono buchi della serratura più che mirini ottici


beh, non pensavo che fossero così poco reattivi nella fascia bassa di Nikon..

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 7:44

Ciao Fabrizio, io sono passato dalla Nikon D7000 alla Sony a6000 (volevo prendere la Fuji x-e2, ma dopo averle provate ho optato per la Sony perché mi ci trovavo meglio). Per i paesaggi che obiettivo mi consigli? E' Ok il 16-70? o ce ne è uno più economico, ma ugualmente funzionale?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:30

Per i paesaggi ci sarebbe il Sammy 12mm 2.8 davvero eccellente ma a fuoco manuale.
Usandolo con diaframma chiuso 8/11 il problema af passa in secondo piano, la qualità ottica è eccezionale e puoi montare anche dei filtri.
Altrimenti il Sony 10-18 davvero molto valido ed af e se in futuro vorresti passare a FullFrame sembra essere compatibile senza crop.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 10:59

Io ho provato parecchie mirrorless in negozio, sia l'alfa 5100 che la 6000, e le ho trovate molto molto scomode da impugnare. Nei discorsi sul forum viene considerato marginalmente questo aspetto ma che io trovo molto importante.
Come anche il fatto che è vero che sono più piccole delle reflex, ma non si portano neanche in tasca, sempre della borsa dedicata bisogna munirsi e di conseguente kit di lenti.
Vendere la D3100?
Secondo me dovresti aspettare, prova a fare questo salto, guarda come ti trovi e valuta solo dopo se vale davvero la pena staccare completamente la spina ai modelli reflex.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me