JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La fiera é bella grande e ricca di fotografi, al vernissage di ieri c'era parecchia gente. Super consigliato un giro a chi fotografa e a chi piace la fotografia. Ciao
schermata youtube: "Purtroppo questi contenuti musicali di UMG non sono disponibili in Germania perché GEMA non ha concesso i relativi diritti di pubblicazione."
“ schermata youtube: "Purtroppo questi contenuti musicali di UMG non sono disponibili in Germania perché GEMA non ha concesso i relativi diritti di pubblicazione." „
"E' un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto"...
Era solo il primo video girato ieri al Mia, con Galimberti e Donaggio. Ne seguiranno altri, speriamo interessanti e free... Domani pomeriggio spero di essere lì, sarò sopraffatto da una sventagliata di sensazioni. Poi magari ne riparliamo... a bocce ferme.
e anche tante foto diverse. questa è una bella foto di Susanna Pozzoli:
Un consiglio se ci andate domani: arrivate all'ora di pranzo, non dopo. Ogni cosa sarà vostra. A metà pomeriggio c'è l'afflusso (per fortuna) ma è dura trovare il "a tu per tu" con l'opera. 260 stand... (!)
(foto scattate al volo con la compattina-ina della mia bambina)

user95
inviato il 06 Maggio 2012 ore 0:34
il dispiacere di non esserci e la gradita dedica. dualismo dell'individuo :)
Ci sono stato ieri.. molto bello.. merita il prezzo del biglietto... Queste iniziative sono da premiare x me.. danno la possibilità di entrare in contatto diretto con l'artista x capire al meglio le sue opere..
Tante, tantissime foto sottovetro. Comprensibile: carica, scarica, un giorno in una mostra, un'altro giorno in una galleria, migliaia di persone che passando davanti... però, che bello vedere la foto senza riflessi!
Una miscellanea di generi, di stili, di talenti (o non talenti) da lasciare storditi. Condivido quello ho letto in un blog: "un gran macello... ma non si può non andare a vederlo". La coesistenza di capolavori di prim'ordine e di idee stiracchiate e leccate è inevitabile. Vediamola dal lato positivo: penso che faccia bene al cervello un confronto impietoso così diretto...
L'importanza della presentazione: la carta, il supporto, il passepartout, la cornice, la luce, la firma... Per alcune foto si poteva parlare di design oltre che di arte. E non escludo che gli acquirenti le abbiano scelte "perchè stanno bene su quella parete bianca della villa in montagna". Ci può stare.
263 stand. Ci vorrebbero giorni... alla fine si passa davanti a piccoli capolavori senza nemmeno vederli. Ho visto le due foto di un ragazzo che fa veramente ottimi lavori appese in un angolo, in mezzo a tutto il resto... le ho scorte per caso. La gente ci passava davanti come in metropolitana. Rinnovo il consiglio, per l'anno prossimo, di entrare al mattino, farsi un panino in loco e uscire quando arriva l'ondata di piena.
Gli autori presenti: sempre cortesi. Ho visto celebrità spiegare al pubblico interessato con calma e gentilezza il perchè e il percome delle loro opere.
Foto in bianco e nero incisive come se fatte con il bisturi, altre invece morbide. Foto a colori che sembravano dipinte, altre piene zeppe di grana. Eppure molto belle... come sembrano lontane, in quei corridoi, le discussioni da forum... (fra parentesi: ci saranno state 3000 immagini, ma non ricordo un'alba o un tramonto...)
MIA: se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Per fortuna che l'hanno inventata.
Dai resoconti di Giuseppe Pagano devo credere che si sia trattato di un evento notevole peccato non esserci stato ma purtroppo non era proprio possibile, cercherò di sbirciare qualcosa sul web ... ma non è la stessa cosa.

user95
inviato il 07 Maggio 2012 ore 11:21
“ Ho visto celebrità spiegare al pubblico interessato con calma e gentilezza il perchè e il percome delle loro opere. „
e l`attrezzatura usata? ...i dati di scatto, almeno!! ...
p.s. in tema di curiosità tecniche, quali sono le tendenze sul modo di presentare le stampe? al di là dei soggetti, hai notato un mainstream consolidato (e sdoganabile) di ritorno alla tradizione, o abbraccio all`unisono di certi materiali?
Non ho visto novità di rilievo: ho però potuto apprezzare come la combinazione misurata di ciò che il mercato offre possa portare a delle presentazioni veramente fini.
Le foto d'annata avevano la loro brava cornice in legno scuro, il passepartout crema chiara o bianco. Sulle altre c'era di tutto.
Quello che prende sempre più piede è la foto che è un tutt'uno con un supporto molto, molto sottile. alluminio o Dibond, con davanti una pellicola trasparente protettiva.
Alla fine è come vedere una lama esposta, con uno stacco posteriore dalla parete, ovviamente non ci sono cornici. L'impatto è notevole, direi che si apprezza più sulle stampe di grandi dimensioni, specialmente nell'arredamento. Vedo però che sta spopolando anche sui piccoli formati, lo capisco meno. Finisce col fare effetto poster, anzichè effetto quadro d'autore. Boh, probabilmente viene scelto perchè attrae di più. L'effetto è comunque lucido ed enfatizzante, consente di "entrare" nella foto più di una lastra di vetro, senza dubbio. Splendido splendente, un po' come se alla stampa avessimo dato una mano di Vernidas... (per chi se lo ricorda). Nelle schede degli autori vedo citato, a proposito, il metodo "Diasec".
Erano così le foto di Fontana. Vedi che comunque riflettono e sono vivaci.
Io sono più per l'opaco, ma sono gusti personali. Mi rendo conto che sulle dimensioni enormi poi subentrano questioni tecniche...
Non so dirti altro. Qualche altro utente sarà più preciso.
Oh, comunque c'era pane anche per i classicissimi, eh?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.