| inviato il 12 Aprile 2012 ore 5:47
Se ti interessano più che altro i video, ma non disdegni qualche scatto di buona qualità ti direi di buttare un occhio alla nex5n della sony, l'unica cosa è la scarsa presenza di ottiche di qualità, se si escludono le zeiss che costano un rene. |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 8:47
Prova a guardare qui, ci sono anche un pò di comparazioni oltre agli hack: www.eoshd.com/ |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 9:14
anche la gf2 va bene ma rimane sempre completamente automatica, a parte la messa a fuoco che puoi scegliere se AF, a inseguimento e manuale. Con la GH2 (hack a parte) puoi usarla come vuoi anche completamente in manuale impostando diaframmi, tempo, iso.... (sempre parlando solo di video) |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 18:43
“ Cosa pensate della panasonic gh1 hackerata ? „ che di meglio, soprattutto se interessano i video, c'e' solo la GH2 |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 18:56
sono interessato anche io alle mirrorless, la lumix gx1 come la vedete per il video al posto della gh2? |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 9:32
penso un altro pianeta. Se non sbaglio la Gx1 per i video va solo in automatico, come la altre GFx o Gx. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 9:45
quindi solo la gh2 prevede il manuale... beh a questo punto la gf2 sembra migliore visto che sembra sia possibile hackerarla. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 9:53
Non ho provato mirrorless, ma ho sempre pensato che ancora oggi la qualità non fosse a livello delle reflex. Ovviamente non parlo in condizioni ottimali .... ma se con una mirrorless devo scattare a 6400 ISO in condizioni di luce critica rimpiango una reflex ? L'AF sta migliorando modello dopo modello .... ma con una mirrorless riesco ad avere un sistema equivalente ad una reflex da 5-6 fps e 400 mm per fare foto di sport o avifauna in volo ? La mirrorless è una sostituta a 360° di una reflex ? |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:10
Io ho lasciato la relfex (7d) per le Panasonic. Non ho mai fatto avifauna ma a occhio mi sembra che non possa sostituire una buona reflex (mettere a fuoco attraverso l'evf, risposta del sistema ad inseguimento, tele dedicati...). Come iso, ad occhio, non faccio test..., con la Panasonic G3 saresti messo come con una 40D forse un pò meglio (adesso scatto ad iso che con la 40 non mi piaceva usare) ma penso un pò sotto alla 7D (che secondo me come iso non andava male). Come raffica dovresti arrivare a 4 fps per un massimo di 7 se sei in raw o a seconda della scheda se sei in jpeg. Come obiettivi ci sono il 45-200 (90-400) o il 100-300 (200-600). Ho il 45-200 ed è paragonabile come qualita ai vari 70-300 (non L). Il 100-300 dovrebbe essere meglio. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:36
giacopane ha scritto: “ Leopardo, la macchina che fa al caso tuo è una bella Canon G10 o G11 o G12, con buona pace alla reflex ;) Ciao S „ non sono d'accordo ... la differenza tra il sensore da 1/1.7" della serie G10/11/12 della Canon e quello m4/3 delle Panasonic si vede ...  |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:20
Grazie a tutti per i consigli, provo a rispondere. @Pisolomau: Ho visto il tuo topic sulla nex C3 e devo dire che la qualità a 6400 ISO mi è sembrata davvero altissima. Ma alle alte sensibilità le nex sono davvero superiori alla panasonic GH1? Guardando questo test la GH1 (che mi interessa) sembra scarsa, ma è attendibile come test? www.whatdigitalcamera.com/news/462126/sony-nex-5-iso-comparison-with-l Mi sembra molto strano. Sulla velocità operativa hai ragione, ho letto che i tempi di accensione e soprattutto lo shutter lag sono molto più lunghi sulle mirrorless. Sulla mia 20d è solo 65ms mentre sulle mirrorless qualcosa come 336ms sulla GH1 e 235ms sulla nex 5n Cosa significa questo sul campo? Come vi trovate voi con questi tempi? @Debbi72; Per il video credo che userò la messa a fuoco manuale. Il display (della GH1) è abbastanza definito per mettere a fuoco con precisione? Grazie per avermi segnalato www.eoshd.com/ ho trovato test molto interessanti! Per esempio in questo test www.eoshd.com/content/4279/how-the-gh2-is-still-top-dog-for-video-qual c'è scritto che grazie al maggiore bitrate la panasonic GH2 va molto meglio della sony nex 5n Questo vale anche per la GH1? |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:45
Non conosco la Gh1. Penso che l'hack serva soprattutto per poter usare un bitrate maggiore di quello originale. Lo shutter lag di gf2 e g3 è assolutamente paragonabile ad una reflex anche se mi sembra sia stato migliorato rispetto alla gh1. Per la messa a fuoco manuale (non so come funziona sulla gh1): scegli il punto da mettere a fuoco o inizi a focheggiare con la ghiera dell'obbiettivo ed il punto selezionato si ingrandisce per permetterti di controllare il fuoco ed è molto preciso, premi a metà il pulsante di scatto e ritorni all'immagine intera. Mentre stai registrando un filmato questa funzione non è attiva per cui focheggi visualizzando sempre il fotogramma intero. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 13:45
Sono di fretta per cui non ho tempo di scendere in dettagli e soprattutto andarli a cercare in giro ma tenete conto che il mondo delle mirrorless è in velocissima evoluzione: i primi modelli sono infinitamente meno performanti degli attuali, pensate che la E-P1 di olympus non faceva neanche i video!! Quindi non prendete il dato di una GH1 o di una E-P1 riguardo ad AF shutter speed o quant'altro. per dire la nuova OM-D fa i 9fps... |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 13:45
“ Ma alle alte sensibilità le nex sono davvero superiori alla panasonic GH1? Guardando questo test la GH1 (che mi interessa) sembra scarsa, ma è attendibile come test? „ Dalle mie prove il sensore apsc delle nex ha circa 1 stop di vantaggio sulle micro 4/3, che hanno un sensore più piccolo, ma sprattutto la qualità del rumore del sensore sony è di ottima qualità, grana fine e ben distribuita, facilmente eliminabile. Quello delle micro 4/3 ad alti iso è un pò più difficile da togliere senza piallamenti eccessivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |