| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:45
Vivo a Milano..... Io spero che il tutto sia dovuto solo all'inaugurazione e poi si torni alla normalità, altrimenti trasloco per 6 mesi e vado a vivere a Pizzo Calabro. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:47
Daddy, hanno imbrattato pure la Darsena, inaugurata domenica. Li prenderei tutti a scarpate nel c.ulo...... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:51
viva l'Itaglia .. un po di mazzate non farebbero male |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:53
Tiragli in testa la S, vedi se lo rifanno.... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:57
Meglio la nikon con il 70/200 Per tornare in topic il prezzo da Noc 7.380,00 € prodotto prenotabile |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:52
Comunque ho fatto giusto in tempo a vendere la mia Monochrom "classic" un mese fa... tra l'altro venduta perché alcune sue pecche nei confronti delle 240 (tasto di scatto a gradini netti e otturatore rumorosetto e complesso nel suono) mi avevano un po' tolto il gusto di usarla. Quindi niente diatribe CCD vs CMOS nel mio caso, ma semplicemente feeling d'uso, che in una M trovo sia molto importante (e ovviamente personalissimo!). Questa per me ridiventa interessante. Una Monochrom nera comunque la vedrei benissimo con il 50/1.4 asph Black Chrome recentemente uscito. Mi é arrivato proprio ieri il mio esemplare (che ho scambiato con un 50/1.4 ASPH normale + un po' di $) trovo molto piacevole il look simile al primissimo 50/1.4 Leica M oltre all'ergonomia, senza il "tasto poggiadito" per la messa a fuoco che personalmente ODIO profondamente. Unica pecca é che pesa come l'ASPH normale silver, quindi più di quello nero normale che é di alluminio. Ma per chi apprezza la resa del 50/1.4 attuale e non é totalmente soddisfatto dell'ergonomia o vuole un look retro, per me questo é best buy assoluto (e personalmente pure 50mm definitivo, se mai esiste una lente del genere ).
 |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:36
Bisogna ammettere che una Leica ha fascino, non c'è storia. Vedo che comunque anche loro stanno lentamente aprendo alle novità tipo il focus peacking e video, e se non sbaglio puoi anche montare un mirino elettronico. Sono curioso di vedere i dettagli del sensore. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 23:24
Tiamat, parlami un po' di questo 50 asph black chrome... :-) |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 1:30
un aggiornamento davvero interessante, a dire il vero pensavo che l'avrebbero abbandonata considerato che è un prodotto di nicchia; per quanto riguarda il prezzo si sa che non sono fotocamere economiche e la prima si troverà a un prezzo più basso. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 2:09
...i file sembrano impressionanti, sembrano più pastosi e luminosi ma forse perdono in nitidezza rispetto alla monochrom ccd, ma ovviamente sono più nitidi degli altri cmos a colori. Grande profondità dei toni! Insomma da quelle poche foto che si vedono, da 1 a 10 darei un bel voto 11! Se la ccd come resa si collocava a metà strada tra la fotografia analogica e quella digitale mi pare che questa cmos assomigli ancora di più alla fotografia analogica. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 5:16
@ Carlo In pratica é il nocciolo ottico del 50/1.4 ASPH normale, in un corpo che ha le fattezze del primo Summilux 50, con la ghiera di messa a fuoco ampia e comoda, non stretta, liscia e pensata per focheggiare usando il "poggiadito" (con cui appunto non riesco ad avere feeling). Filtro da 43mm, paraluce metallico old style non incorporato e tappo in metallo con interno in velluto (che é *ottimo* e non si stacca mai da solo per quanto ho potuto verificare). Il paraluce é ovviamente più scomodo e ingombrante di quello incorporato telescopico del 50/1.4 ASPH normale, ma funziona anche molto meglio in caso di luce laterale, da quanto ho potuto provare brevemente oggi. Il 50 black crome é di ottone, quindi pesa come la versione normale silver, non come quella nera che é più leggera essendo di alluminio. Prodotto in 500 esemplari, hanno aperto i preordini un paio di mesi fa e hanno appena iniziato la distribuzione. Non so come sia messo a disponibilità, ma considerando che il prezzo é esattamente lo stesso del normale ASPH, penso che non ci vorrà molto ad esaurirlo. Come resa c'é poco da dire: ho provato velocemente prima di rispedire il mio normale e sono assolutamente indistinguibili (il che é ottimo visto che adoro la resa del 50/1.4 ASPH). Unica differenza a livello ottico é che mi sembra che il coating abbia una tonalità leggermente diversa comparando direttamente le lenti anteriori, ma le foto a livello cromatico sono appunto uguali. Presumo che sia lo stesso progetto del 50 che danno insieme alla Leica Reporter "progettata" da Lenny Kravitz (tranne che non é appositamente pre-usurato ) nonché dell'edizione...mmm... mi pare per una qualche associazione Leica nel mondo, uscito una decina di anni orsono, solo in versione silver. Avendo i tooling, han deciso di sfruttarli. Insieme al 50/1.4, hanno anche messo sul mercato una versione black chrome del 35/2 ASPH, solo che questa é identica a quella normale nera salvo la colorazione (e forse anch'essa é di ottone come quella silver e non di alluminio). Qui diverse altre immagini del 50/1.4 black chrome: leicastoremiami.com/products/leica-summilux-m-50mm-f-1-4-asph-black-ch A parte i discorsi ergonomici, trovo che stilisticamente sia perfetto per le versioni nere di MP, M-P e Monochrom. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:41
Anche a me il poggiadito non ispira; strano che costi uguale, di solito Leica le edizioni limitate tende a farle pagare care, peccato per il peso maggiore (non sapevo che anche le versioni black e silver fossero in materiali diversi). Una curiosità: il paraluce è inserito nel pacchetto o si compra a parte? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:08
Mi aspettavo una fotocamera del genere e dico che si tratterà di un'evoluzione molto positiva così come a mio giudizio lo è stata quella dalla M9 alla M attuale, fotocamera che uso con grandissima soddisfazione e che pur mantenendo saldi i principi della tradizione del sistema M lo traghetta finalmente con discreta completezza nella modernità digitale. Per quanto attiene poi la questione economica valgono, a mio parere, le considerazioni di sempre sul sistema Leica; chi prende le proprie decisioni esclusivamente sulla base dei parametri costo/prestazioni non potrà mai considerarla come una possibilità reale d'acquisto e si aggiungerà alla folla degli increduli ( chi potrà mai comprare una cosa simile così cara poi..) o addirittura dei detrattori ( alcuni in realtà appartenengono alla categoria dei "vorrei ma non posso" che preferiscono mascherare la propria impossibilità con pur ragionevoli argomentazioni tecniche). Per fortuna il mondo non è popolato solo da "ragionieri attenti al pareggio di bilancio" ma anche da appassionati del marchio o in genere del bello e ben fatto e dai tanti, insieme a cui ritengo di appartenere, che ne apprezzano profondamente le doti peculiari ed uniche e la resa ottica personalissima e fascinosa così lontana dalla clinica ma anonima resa della quasi totalità delle produzioni orientali |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 20:57
La Volpe e l' Uva... |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 21:07
Costi a parte fare reportage/street con ottiche molto luminose come piace a me senza autofocus per le mie capacità è assolutamente impossibile, questo per me le rende oggetti tanto belli e affascinanti quanto inutili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |