JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ per i diversamente informati cosa significa? che differenze pratiche e tangibili? cosa è meglio per fare cosa? ;-) „
XFCE è un ambiente grafico molto leggero, adatto a portatili e PC di vecchio stampo con poche risorse hardware. KDE (quello presentato nel post) ufficialmente è l'ambiente grafico di, appunto, Kubuntu. E' molto più curato graficamente, accattivante, pieno di effetti, e...ovviamente... esigente in fatto di risorse.
Per l'utilizzo vero e prorpio cambia dal punto di vista dell'interfaccia, come la comodità nel poter trovare i programmi sul PC o nel aprire e chiudere le applicazioni. Diciamo che i pulsanti non sono negli stessi posti tra XFCE (Xubuntu) e KDE (Kubuntu)....come non lo sono tra KDE e GNOME...(di Ubuntu) L'interfaccia cambia un po....è come cambiare il Launcher ad Android....stessa identica cosa... sotto rimane tutto identico, ma tu lavori con un'interfaccia diversa, e scegli quella che più è comoda a te.
Questo è un grandissimo vantaggio rispetto a Win e Apple...che non sanno nemmeno cosa voglia dire "personalizzare".
“ :) Certo...per installare Kubuntu su una chiavetta basta seguire questa semplice guida, e....se hai già Kubuntu... basta usare l'applicazione "unebootin" o "Start up disk creator". „
Grazie mille! Avendo un surface con una sola porta usb potrei provare con microSD da inserire nel lettore integrato. Ho anche un hub usb, ma a volte fa qualche scherzo!
“ Il 9 Febbraio di quest'anno Canonical ha lanciato il primo smartphone (della Bq) chiamato Aquaris E4.5 equipaggiato con Ubuntu Touch. „
Mi ricordo delle prime versioni di RedHat che installavo su partizioni del disco assieme a Windows... Ma poi i driver di stampanti e scanner erano sempre un problema! Fortunatamente altri tempi...
Lo usato negli ultimi 10 anni sia ubuntu che kubuntu, ma sia raw therapee che darktable non sono all'altezza di lightroom e photoshop e quindi ero costretto sempre ad avere il doppio boot, ora sono passato alla mela morsicata, non avendo più bisogno di programmare in php e provare in locale ma solo dedicarmi al mio hobby . Per chi vuole post produrre in un certo modo deve passare alla mela o windows e prendere i programmi adobe, magari tra qualche hanno tutto si livellerà.
Utente Ubuntu anch'io da 10 anni, prima avevo provato Mandrake, ma preferisco Gnome a Kde. Per la postproduzione però ho una partizione con Windows alla quale accedo solo per usare PS e LR e vedere i film di Mymovies. Purtroppo ci siano dei problemi col Flash..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.