| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:00
Il paragone con la D3s a 6400 ISO per me dimostra l'ottima qualità nonostante i 36 mpxl iniziali. Parliamo di D3s non di giocattoli. Inoltre bisognerebbe fare un test usando soggetti realmente fotografabili per capire meglio le differenze. Ho visto i 6400 ISO della D7000 e non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli della D800. Bisogna valutare anche altre cose nel file e una di queste è il tipo di rumore prodotto e da questi samples non si capisce per niente. Il dettaglio è maggiore nella D800 e a quanto pare lo è anche rispetto alla markIII così tanto osannata. Quindi chi parla male della qualità del file della D800 paragonandolo a quello della D7000 involontariamente paragona il file della D7000 a quello della markIII. Forse accostando la vostra amata alla D7000 capirete meglio le baggianate che volete portare avanti. Io attendo una D400 FF simil D4 ma se non la faranno potrei prendere in considerazione la D800 visti gli ottimi risultati dato che ancora la D3s costa un occhio della testa. Tanto, lo ripeto alla nausea, di miracoli non ne ho visto da nessuna parte e non capisco perchè ve ne accorgete solo per la D800. Daniele sulla precisione dell'AF non è meglio prima provarla a fondo per capire se i 36 mpxl nell'uso comune possono davvero provocare problemi oppure se effettivamente non inficiano? Sei proprio sicuro a scatola chiusa? Non hai avuto il tempo di provare a fondo la D800 anzi probabilmente non sai nemmeno che forma ha di presenza e già parli di un AF poco preciso? Vorrei capire su quali basi concrete. Il micromosso potrebbe essere un problema ma anche qui dipende da come uno si attrezza...con un buon treppiedi e una buona testa il micromosso è un problema che ti dimentichi anche mettendoci sopra un 300-800 sigma che col suo peso fa piu' micromosso lui che il terremoto in Giappone. Quindi ovviamente il problema ci può essere ma se si sa come affrontarlo magari qualche risultato degno di nota lo si ottiene lo stesso. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:08
 veramente privi di ogni senso di dignità anche davanti all'evidenza e tanto per precisione, lo scatto della 7k è un pelo fuori fuoco.. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:18
Vabbeh Antonio che ti devo dire ... Io vedo quello che viene postato e anche a 6400ISO la resa mi pare del tutto simile alla D7000 (diciamo fino a 3200). Non ci sono gli stessi scatti fatti con la 5DIII per cui non mi esporrei in analisi di questo tipo, anche perchè la 5DIII ha una resa superiore oltre i 6400ISO, sotto non è molto dissimile dalla 5DII. Posso concordate che sarebbe meglio testare le macchine su altri soggetti, ma il post è su questo articolo di CanonRumors per cui questo stiamo commentando. D'altronde ancora devo vedere uno scatto degno di nota di un utente fatto con questa D800. Ovviamente l'opinione sull'AF è personale ed è una supposizione che può essere smentita, non è che quello che scrivo sia legge, anche perchè di baggianate ne ho lette a bizzeffe. Diciamo comunque che un errore di MAF invisibile su un sensore poco denso diventa ben più visibile su un sensore quale quello della D800. In pratica sto semplicemente riportando quanto descritto sulla guida all'utilizzo di NIKON USA. Al Photoshow gli ho dato un occhio, probabilmente la conosco meglio di ERU per il quale è la macchina definitiva ma che ancora non ha nemmeno visto (così come credo anche per te Antonio), quindi ti sbaglio chi non sa che forma ha non sono io. Poi se mi dici che per usarla e sfruttarla "al meglio" devi usare un gitzo serie 5 e una testa basculante (1500€ di robba) ci posso stare, in effetti tale condizione migliora sensibilmente gli scatti effettuati con qualsivoglia attrezzatura, ma diciamo che preferirei usare la macchina anche a mano libera con tele "leggeri". Sarebbe stato gradevole vedere tali considerazioni quando si parlava della D800 alla sua uscita, vedo ora che i risultati ottenuti anche da bravi fotografi, riportano "errori" e limiti di tale inutile sensore. Quello che non capisco è perchè secondo te 2 sensori di pari densità e tecnologia dovrebbero restituire file così differenti, cosa che evidentemente non è, fatta salva una diversa elaborazione in macchina e la maggior luce incidente data dalle dimensioni fisiche del sensore. P.s. ERU scusa la citazione, voglio tu sappia che ti considero una gran bella persona e un ottimo fotografo ... |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:26
@Antonio Guarrera Alla fine però si torna sempre lì: il reale beneficio di 36 Mpx qual'è? Per zoomare all'infinito? ...per farci chè? C'è qualcosa che risulta migliore con quei 36 Mpx di come non arebbe con 24 ad esempio? Ovviamente discorso che vale anche per le varie D7000 e 7D ...con l'appunto che in valore assoluto qui i file pesano come macigni e che la D700 era già un ottima macchina! Una 7D è eccessivamente ed inutilmente densa, ma ha aggiunto funzionalità rispetto alle predenti aps-c Canon ...ma in questo caso? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:29
il crop al 100% della D800 è simile a quello della D7000, ma bisogna considerare che se si ridimensiona la foto ai megapixel della D7000 i risultati ovviamente migliorano. E secondo me ha senso confrontare la D800 alla D7000 SOLO se si usa la macchina in formato DX. se si fanno le foto a piena risoluzione (cosa che immagino farà la maggior parte della gente) la qualità è senza dubbio superiore (e vorrei vedere!!!) |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:30
ermoro ho lo zoom sui due crop al 200%, ed ho chiesto ai colleghi le differenze dopo averli sovrapposti, a parte l'ovvia osservazione sulla precisione di maf mi hanno guardato storto chiedendomi...beh?...pensavano li prendessi per il c..o. e parliamo di una macchina che è uscita dopo e che (mi auguro) avrà aggiornato quantomeno i filtri o i convertitori. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:34
Giuly non è in discussione questo. D'altronde l'APS-C è un crop e con il crop di una FF va confrontato, almeno se vogliamo considerare una situazione in cui il punto da cui si scatta è obligatoriamente fisso (faunistica ad esempio). Se ridimensioniamo il file da 36mpx a 16mpx mantenendo la stessa inquadratura vuol dire che con la FF siamo o più vicini al soggetto o stiamo usando una lente più lunga, entrambi i fattori non rendono l'output comparabile. Ma a prescindere da tutto questo se i file al 100% sono simili (per me praticamente uguale) siginifica che il rapporto S/N per singolo recettore è uguale. @Mactwin io non so più che dire ... mi sento un alieno. E pensare che della D800/D7000 non è che mi interessi molto, e solo che fomentare gli utenti facendo passare lucciole per lanterne non lo trovo molto corretto. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:39
“ io non so più che dire ... mi sento un alieno. E pensare che della D800/D7000 non è che mi interessi molto, e solo che fomentare gli utenti facendo passare lucciole per lanterne non lo trovo molto corretto. „ vabbè ma con i nikonisti è sempre stato così.. dovevano giustificare il formato DX prima, il 12 megapixel su FX poi, e i 36 ora. un domani sarà il sensore triangolare, o il viewfinder elettronico al posto di quello ottico sulle reflex :) |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 16:51
Nessuno deve giustificare nulla. Se una cosa (di cose stiamo parlando) serve uno se ha i soldi necessari se la compra altrimenti continua a rimanere un oggetto inanimato in un anonimo scaffale a prendere polvere. Non potete sempre parlare di utenti che giustificano o utenti col paraocchi solo perchè parlano bene di quello che è comunque un ottimo prodotto. Quello che reputo assurdo è che persone preparate si basino sempre piu' su foto a libri in cui non si capisce nemmeno che tipo di rumore è stato prodotto dalle singole fotocamere. Daniele come fai a dire che la 5d markIII è meno rumorosa se non hai mai scattato con entrambe le fotocamere nello stesso momento e con la stessa luce?. Di solito ti piace approfondire in modo critico le cose ma riguardo la D800 non mi sta per niente piacendo il tuo approccio troppo superficiale. Puoi criticarla quanto vuoi a me credimi non me ne può fregare di meno ma almeno fallo con dei documenti probanti alla mano(ossia foto). Parli di af che potrebbe...il potrebbe non significa nulla quindi meglio non parlarne. Sei allagato prima che piova Anche riguardo la resa effettiva alle alte sensibilità prima scatterei in parallelo e poi farei tutti i comparativi necessari e cioè entrambi a piena risoluzione (e qui al 100% la canon dovrebbe essere un pò meglio), poi ricampionando i file...boh non lo so cosa ne esce fuori ecco perchè prima vorrei guardare con i miei occhi su soggetti che mi interessano. E non sarei nemmeno certo del risultato finale. Arrivare a conclusioni dandole per certe ma senza avere la controprova sul campo è appunto troppo superficiale. Continuate a dire che il dettaglio della D7000 è uguale a quello della D800, anzi adesso anche il rumore? Benissimo ma dai test che si vedono in giro la markIII produce meno dettaglio rispetto alla D800 (anche qui mi piacerebbe vederle di persona queste differenze...non vivo di certezze assolute). QUidi la D7000 produce secondo voi un dettaglio superiore alla 5d markIII??? Beh per coerenza al vostro ragionamento SI. O vale solo per la D800? Non hanno aggiornato i filtri o i convertitori nemmeno in Canon? O vale anche qui solo per i prodotti Nikon? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:02
Che la 5DIII sarà meno rumorosa (mezzo stop?) della D800 lo voglio veramente , ma veramente tanto sperare, ci mancherebbe pure. Solo una cosa voglio farvi notare, 1 milioni di anni fa, dissi che se la D800 NONOSTANTE i 36 MP avesse mantenuto il livello di rumore della D700 sarebbe stata la macchina perfetta per ME. Questo era l'unico dubbio, la qualità (oltretutto a bassi ISO mi interessa a me) del file rispetto alla mia attuale D700. Bene, questo è un dato di fatto ormai palese, oggettivo, già provato e straprovato in tutte le salse da chiunque l'abbia presa in mano, che sia l'ultimo dei newbie al più esperto degli esperti, ma non solo la pulizia del file eguaglia la D700 ma la supera (parlo di pulizia perchè per tutti gli altri aspetti non si era nemmeno mai posto il dubbio). A questo punto che dobbiamo dire? Dovrei essere deluso che a 36 MP la D3s mi da mezzo stop di vantaggio a 12800 ISO quando in tutta la mia vita non ho mai scattato oltre gli 800 ? ah si forse una foto di prova a 3200 l'ho fatta.... e 10 a 800 ISO pure, anzi ora sarò molto contento di scattare a 100 invece che a 200. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:03
SUicidi? E per cosa per degli oggetti? O per l'ottima qualità fornita? Per cosa? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:04
mickey non vedo perché, non è che ci fossero sorprese hanno preso un sensore ben fatto, eccessivamente denso ma ben fatto, e l'hanno allargato curando per quel poco i piccoli miglioramenti possibili. Come già detto altre volte tale macchina potrà risultare interessante e utile per qualche professionista con esigenze di un certo tipo, poi sarà cmq presa da assalto, come già si vede, da chi non ha ben chiaro che non otterrà nulla di diverso rispetto ad altre ma che è emozionalmente attirato dalla novità e dall'esclusività del prodotto, e ci sarà cmq..perché e bene non fare di un erba un fascio..chi se ne fregherà guardando altri prodotti. Per fortuna in nikon ci sono altre macchine cmq buone, su apsc c'è un eccellente d300 ed una d7k (macchine che personalmente preferisco alle apsc canon), ci sono d700, d3 e d3s oramai avvicinabilissime e un ottima d4 che ha portato qualche, non tante, miglioria sulla d3s. Sarebbe stato molto limitante se avessero tirato fuori solo questa come FF, per fortuna c'è altro. Senza contare che per l'uso medio anche la più scrausa fa già troppo...quando di 1000 foto quelle usate realmente si conteranno sulla punta delle dita e saranno lasciate su un pc o su una pagina web a 2mpx. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:06
“ Sarebbe stato molto limitante se avessero tirato fuori solo questa come FF, per fortuna c'è altro. Senza contare che per l'uso medio anche la più scrausa fa già troppo...quando di 1000 foto quelle usate realmente si conteranno sulla punta delle dita e saranno lasciate su un pc o su una pagina web a 2mpx. „ Perfettamente d'accordo |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:07
Eru sul fatto che potesse dare una resa leggermente migliore della d700 non è che servissero poi tanti test, è matematica. Esattamente come se canon facesse un FF da 45mpx usando il sensore della 7d e compagnia per il FF, in stampa o ricampionato il rumore sarebbe leggermente minore della 5d2. dimenticavo...perdona, ma ho qualche dubbio, molti dubbi, che con l'andar del tempo troveremo chi in onestà riporterà le impressioni derivate dall'eccesso di risoluzione, questo perché succede sempre così...ed è già stato visto con la 7d. Nel tuo caso, scatti con cavalletto a bassi iso e ottiche corte, difficilmente troverai problemi, anche se personalmente non vedo nemmeno quali vantaggi potrai ottenere, ma questo riguarda solo te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |