| inviato il 30 Aprile 2015 ore 9:59
“ Per ora il migliore potrebbe essere il Tamron „ Sicuramente deve essere una bella lente! Non mi attrae l'idea che arrivi "solo" a 30 mm, perché se deve essere uno zoom da tenere sempre montato su un corpo e per reportage, almeno a 35 mm farebbe comodo (preferivo addirittura 40..) Però questa è una mia idea! Io non credo si parli di anni, nonostante la "lentezza" della programmazione giapponese, credo che il prossimo anno sia quello buono. |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 13:02
Ci sono due rumors recenti a riguardo... 1) www.canonrumors.com/2015/05/new-ef-f2-8-wide-angle-zoom-in-the-works-c in questo si annuniano voci che canon lavori alla terza versione e si presume che non uscirà a brevissimo ma almeno dopo un 35 1.4 II. 2) www.canonrumors.com/2015/05/patent-canon-ef-16-35-f2-8l-iii/ qui c'è un brevetto richiesto nel 2013 e pubblicato nel 2014... Io ho la versione 2 che è ottima per reportage, meno buona per paesaggi.. conscio che non si può avere botte piena e moglie ubriaca, non mi dispiacerebbe se uscirre una terza versione più "versatile" (leggasi ben nitido su f/8, in modo da usarlo aperto per reportage/eventi/ritratti e chiuso per paesaggi.. se poi migliorassero anche il discorso del coma diventerebbe ottimo anche per astro.... ma mi accontenterei di poterlo usare per paesaggi ) |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 13:49
Sarebbe fantastico se potesse montare ancora i filtri da 82mm nitido a ta e una lama a f8 magari anche stabilizzato un tuttofare perfetto! ! Assieme al 50 e 135 formerebbero il mio corredo ideale! |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 14:23
Lo schema del brevetto evidenzierebbe una lente frontale piuttosto piatta, quindi simile agli attuali 16-35, che permettono l'uso dei filtri standard da 77 o 82. Speriamo si diano una mossa a questo punto!!!! |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 15:40
si sembrerebbe proprio così ora non mi rimane altro che aspettare la 6dII questo 16-35III e il sigma 135 1.8 os per il 2016 sto sognando lo so.. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:52
Deciso..... nel frattempo mi prendo un 14-24 Nikon, anello adattatore e per le foto astronomiche/paesaggistiche notturne vivo felice.... |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:21
anch'io spero che esca una veriosne III; non mi aspetto i miglioramenti che ho visto a 2,8 nel 24-70 perché siamo a 16mm e i problemi sono ben diversi ma una maggiore omogeneità ai bordi si, almeno per la luminosità. io ho una discreta copia del II e lo uso quasi esclusivamente a 2.8 “ Sarebbe fantastico se potesse montare ancora i filtri da 82mm nitido a ta e una lama a f8 magari anche stabilizzato un tuttofare perfetto! „ dubito che sarà buono a diaframma chiuso come la versione F4; io non mi aspetterei molto da una lente fatta per lavorare a 2.8. Comunque anche un miglioramento a diaframma chiuso sarebbe gradito ovviamente. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:42
Potrò darti qualche parere appena potrò confrontarli.... ho usato tutti e 3 i 16-35 di canon (2.8 I, 2.8 II e 4 is), sono proprio curioso di verificare personalmente questo fantomatico 14-24 2.8, non vedo perchè Canon non dovrebbe riuscire a fare qualcosa di simile a quanto hanno già fatto Nikon e probabilmente Tamron..... |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:02
quella di adattare un nikon è un'ipotesi che non avevo mai considerato... a quali compromessi si va incontro, a parte immagino la perdita di AF? |
user39791 | inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:04
Per me arriva a tempi brevi, il 16 354is gli da tre giri di pista e costa meno dei 2/3.............. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:08
Se dovesse arrivare a breve preparatevi a leggere tre annunci di zoom ultrawide nel mercatino dell'usato! Ad ogni modo su dpreview la differenza tra il 16-35 F4 ed il 14-24 è piccolissima..... ho fiducia. L'adattatore "Canon-Nikon G" ovviamente non può far altro che causare la perdita dell'AF e consentire una regolazione manuale (e piuttosto approssimativa) dei diaframmi..... In pratica nessun automatismo, potrò lavorare in M o AV, regolando il fuoco manualmente. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:18
“ In pratica nessun automatismo, potrò lavorare in M o AV, regolando il fuoco manualmente. „ scusa ma allora tanto vale usare un decentrabile o mi sbaglio? E' la stessa spesa circa ( usato) per un 17 o un 24mm |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:52
Un 17 non è un 14...... Non vorrei mettermi a decentrare paesaggi..... |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 20:12
“ Un 17 non è un 14...... Non vorrei mettermi a decentrare paesaggi..... „ parlavo di costi e in ogni caso la maggior parte delle foto di paesaggi si fanno su cavalletto per cui non vedo il problema; Semmai è una quesitone di tempo per farle e per poi post produzione ma parliamo di due minuti in più; anche facendo del bracket. La qualità e sopra tutto la omogeneità della nitidezza ( a parità di prezzo o quasi andando sull'usato) sono delle priorità visto che parliamo di quello. il mio ragionamento fa rifermento a questo aspetto visto che si ipotizza un aumento di qualità intorno ai 16mm. Poi anch'io uso il 16.35II aperto per cui ammetto che esco un po dl tema. OT: il 17mm è un 10mm per FF che per si sposta e quindi deve comprendere più campo visivo; è l'wide più wide di tutti :). |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 22:10
o so, ma nel cielo considera che i tempi sono lunghi e le stelle "scappano"..... già è una complicazione unire gli scatti seguiti del cielo con quelli "fermi" del suolo, figuriamoci se si perde tempo per fare mosaici..... So che è un caso particolare, ma proprio per questo ho puntato su quest'ottica..... ma poi il 17 non è F4????? Io voglio un 2 e 8!!!!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |