| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:14
“ ho uno schifosissimo asus entry level. economico ma almeno.. 4k. modello: Asus PB287Q. „ Ho dato un'occhiata alle caratteristiche, 4K su 28": è già una buona densità, ma inferiore a quella degli schermi retina veri e propri... per darti un'idea il nuovo Dell XPS 15 ha risoluzione 4K su 15". In pratica se lavori a risoluzione nativa, non hai l'effetto retina, a meno di non ingrandire le immagini, che puoi fare con Ctrl + oppure cambiando le impostazioni di scaling di Windows 8. Per farti un'idea, attiva l'ottimizzazione nelle preferenze di juzaphoto, quindi guarda le foto di test della pagina retina: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=retina ....ingrandendola con ctrl + finchè ti occupano tutto lo schermo da lato a lato... la prima, ottimizzata retina, dovrebbe rimanere nitida, la seconda dovrebbe apparirti sgranata. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:23
ora faccio le prove. grazie. (comunque ammetto che faccio fatica a comprendere certe questioni, ad esempio la dicitura risoluzione nativa. intendi che quello che visualizzo non si può definire retina perchè la densità dei pixel, rapportati al polliciaggio del display, è inferiore per fregiarsi del protocollo retina? ma questo non influisce sul fatto di poter visualizzare i contenuti della finestra browser più grandi per poterli vedere meglio? dico bene? senza ovviamente passare dal comando ctrl+) dai, va bene, ora vado a leggere i link che hai postato. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:25
“ quindi guarda le foto di test della pagina retina: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=retina ....ingrandendola con ctrl + finchè ti occupano tutto lo schermo da lato a lato... la prima, ottimizzata retina, dovrebbe rimanere nitida, la seconda dovrebbe apparirti sgranata. „ fatto ! quella ottimizzata retina più ingrandisco e più diventa nitida (una cosa spettacolare), l'altra invece si degrada con l'aumentare dello zoom. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:30
Ottimo per il mio iMac 5k! Grazie Juza!!! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:35
Ho IE 11 sotto Windows 8.1 Pro x64. Il monitor è un Dell P2415Q. Il settaggio della dimensione dei caratteri in Windows è la penultima tacca (quella prima di Grande). Il sito Juza è largo un terzo dello schermo sotto IE, mentre in Chrome è largo il doppio. Sebbene in entrambi i casi la larghezza dichiarata sia 1260 pixel, in IE occupa 1/3 dei 3840 disponibili, in Chrome più della metà. Strano. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 21:22
Io ho il macbook pro retina e le foto RETINA sono uno spettacolo!!!!!!!! Grazie Juza!!! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:08
Grande! le sto vedendo sul MBP 15 retina |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 14:17
Non so e qualcuno lo ha già linkato... isthisretina.com/ |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 14:25
windows 8.1 gestisce lo scaling in maniera ottimale con applicazioni aggiornate. Non tutte supportano questa funzione mentre le app per mac sono più avanti nell'integrazione. le risoluzioni hidpi o retina richiedono quindi software in grado di sfruttare questo rescaling e ovviamente monitor adeguati. L Eizo uhd 3237 è un 4k che come i retina necessita di software che riscalano adeguatamente oltre a SO adeguati, non ha un dpi retina e sarebbe impensabile ad oggi avere pannelli da 32 pollici così densi ma vi assicuro che le foto in alta risoluzione sono molto godibili. Photoshop attiva uno scaling 2x come funzione sperimentale ad esempio. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:24
Salve. Volevo chiedere spiegazione del motivo per il quale le ultime foto caricate hanno l'icona RETINA mentre per altre foto caricate tempo fa di grandezza di 20.0 megapixel non presentano tale icona. Qualcuno ne conosce i motivi? Grazie per la risposta. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 10:01
“ Volevo chiedere spiegazione del motivo per il quale le ultime foto caricate hanno l'icona RETINA mentre per altre foto caricate tempo fa di grandezza di 20.0 megapixel non presentano tale icona. „ inizialmente non è stato possibile creare la versione 'retina' per alcune delle foto più datate, però cercherò di crearla prossimamente, anche se non a breve |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:21
juza perdonami ma secondo c'è un po' di confusione: faccio qualche esempio: schermo 3840x2160 (4K), il S/O decide di farti vedere come se fosse un full hd 1920x1080 (usando 4 pixel per ognuno originale): questo serve per avere maggior dettaglio sui font, ovvero tutte le scritte del S/O ed eventuali programmi. Esempio: ho uno schermo di pochi pollici (notebook), non posso impostare una normale 3840x2160 (altrimenti non si leggerebbe nessuna scritta) e quindi pur tenendo la risoluzione nativa di 3840x2160, il S/O ne simula una più piccola (full hd) così: i font sono grossi 4 volte tanto (Esattamente come li vedi se imposti full HD) ma al contempo grazie a tutti i pixel in più, riesce a gestire meglio le sfumature o i bordi dei caratteri e quindi si vede più definito e nitido rispetto un normale full hd. Tutto questo però vale se parliamo di testo! Se parliamo di foto, dove il sorgente sia di almeno di 8mp, l'algoritmo del programma che deve visualizzare i vari pixel dell'immagine ha poco da inventarsi e la situazione migliore è quella in cui può associare 1 pixel dello schermo per ogni pixel dentro il raw. Dire che si vede più nitida una foto, su quello che ti chiami retina o su uno schermo 4K da 30 40 50" è sbagliato. Il meglio della nitidezza lo ottieni da tutti gli schermi che ti permetto di fare 1 a 1 tra i pixel del raw e quelli dello schermo. infatti prendendo l'esempio Apple, tu sei sempre alla massima risoluzione e quandi guardi un immagine il rapporto è sempre 1 a 1 ! è sulle scritte che fa il 4 a 1. Il succo di questo meccanismo che in win 10 dovrebbe essere implementato come si deve è vedere il testo in dimensioni decenti (anche su monitor piccoli) pur tenendo lo spazio per visualizzare l'immagine come il 4K permette |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 23:14
@ Nuvolamax, non è come dici ;-) per il testo e in generale le 'immagini' vettoriali ovviamente lo schermo non ha problema a ingrandirle a qualsiasi risoluzione (e qui siamo daccordo) per le foto, uno schermo normale dà la massima nitidezza quando 1 pixel foto = 1 pixel schermo; invece, uno schermo 'retina' dà la massima nitidezza quando 4 pixel foto = 1 pixel schermo... provare per credere ;-) |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 23:16
“ infatti prendendo l'esempio Apple, tu sei sempre alla massima risoluzione e quandi guardi un immagine il rapporto è sempre 1 a 1 ! è sulle scritte che fa il 4 a 1. „ lo fa sia sulle scritte che sulle foto: interpola tutto al doppio della risoluzione nativa... il che normalmente risulta in foto poco nitide dato che non sono immagini vettoriali; se invece si fornisce subito un file a 2400px (per un'immagine finale da 1200), gli effetti negativi dell'interpolazione vengono evitati (ho verificato sia sui Mac che su Windows) |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 4:40
juza poni di avere un immagine raw a 2400px e che i primi quattro pixel (in alto a sx della foto) siano questi RGB: FF FF FF 00 00 00 00 FF FF FF 00 00 00 00 quindi un pixel bianco, affianco uno nero e sotto un altro nero e un altro bianco secondo te uno schermo retina (o meglio il s/o apple) che fa? di che colore disegna il pixel? un grigio?? perchè col rapporto 4 a 1 il s/o, deve scegliere un colore unico per rappresentare quei 4 pixel. e non sarebbe meglio invece visualizzare con 4 pixel, i pixel 2 bianchi a sx e i 2 pixel neri a dx? cosa che infatti avviene sia su retina che no! la risoluzione è sempre 2400 px in qualsiasi caso, infatti l'immagine la vedrai sempre 1 a 1. per prova bastarebbe prendere un immagina fatta con photoshop dove le colonne pari sono bianche e quelle dispari sono nere. se funziona come dico io, vedi un immagine a mo di bandiera.... se hai ragione tu, non ho capito cosa ti aspetteresti di vedere... oppure crea un tiff di 2400px tinta unita e mettici un solo pixel di diverso colore... se funziona come dico io, devi vederlo distintamente perchè non effettua nessuna interpolazione.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |