| inviato il 27 Aprile 2015 ore 0:43
“ bella l'olympus ma ha solo 12mpx come la nikon 7800. sony invece rx10 e rx100 hanno entrambe 20mpx almeno! „ Premesso che c'è di meglio come ad esempio la Fuji X30 che monta un sensore da 2/3" e quindi qualitativamente fornisce dei risultati migliori della Nikon P7800, se la qualità si misurasse in megapixel tutte le compatte sarebbero migliori della professionale reflex Nikon D4s da 6.000 euro e appena 16megapixel. Mi sa tanto che forse hai una visione un po' distorta della qualità fotografica se pensi che più pixel ci sono e migliore sarà la foto. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 1:14
Siiii anche io credo che oggi come oggi 16 mp sono più che sufficienti, ma anche 12 vanno bene, ed aggiungo che anche secondo me la fuji x30 non ti deluderà, certo la x100(s/t) sarà sicuramente meglio. Poi se sei alla ricerca dei mp, allora ti consiglio di rivedere i tuoi piani! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 2:05
ho letto i 12mpx di nikon ed olympus vs i 20 di sony. e ti domandi perche'...non e' 12vs16 ma 12vs20 qualcosa meglio sara'. poi uno zoom 24-200 e' allettante piu' di un 24-70 se poi come per leica hai f6.9 a 70mm non ha senso. la x100 ha ottica fissa e credo che per una compatta invece lo zoom sia piu' versatile a patto che sia luminoso. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 2:30
Proposte valide ce ne sono un infinità, dipende che qualità e ottica si cerca, dimensioni e funzionalità; i senso assoluto la resa maggiore la possiedono Sony RX1 (Full Frame) e le varie Sigma DP (Aps-c Foveon), ma sono costose (sopratutto la prima), lente, senza mirino, con monitor fisso, ottica a focale fissa ecc. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 5:50
il mirino però se lo compri ce lo puoi mettere, 2.4mpx snodabile....per non parlare del miglior 35 del settore (e anche oltre...) |
user46920 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 8:15
Questa è una compatta Professionale !!!
 ... se la vuoi digitale, c'è la Sony RX1, ma ci devi aggiungere il mirino ... oppure, anche se APSC, c'è la Fuji X100T già pronta ed "inestimabile" con la semplice aggiunta della lente ausiliaria wide e un po' di crop, vai in giro con uno zoom 28-63mm f/2 !!! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:44
Ciao a tutti, da una decina di giorni sono in possesso della canon G7X, diretta amica/rivale della sopracitata Sony RX100III. Rivale poichè tranne che per la versatilità video a vantaggio della sony, sono in tutto e per tutto simili come caratteristiche tecniche. Amiche perchè pare che progetto e sensore siano quasi state progettate in collaborazione tra le due case costruttrici.(solo voci ma intanto il sensore da 1" è lo stesso e per forma e dimensioni sembrano gemelle). Ho naturalmente approfondito e ponderato la scelta tra le due dopo intensa full immersion web. Queste sono le cose che mi hanno fatto propendere sulla G7X : -Qualità di immagine generale (riconosciuta come maggiore su tutti i forum) -Qualità di immagine ad alti ISO, sopra800. (quì le macchine però si equivalgono è prevalso il mio gusto personale. gli alti ISO sony sono più definiti ma granulosi creano un immagine più secca, gli alti ISO canon sono più morbidi più soft-focus). Non si può dire che una regge meglio di un'altra è semplicemente un modo differente di interpretare e processare l'immagine. -Rapporto Luminosità/Zoom più fruibile f1.8/2.8 24-100!!! (la RX100 si ferma a 70 e diventa2.8 troppo presto). -Prezzo Il mio scetticismo sulla mancanza del mirino è stato subito cancellato dall'eccezionale schermo touchscreen. E' stata la sorpresa più grossa. In condizioni normali è impressionante la rapidità di AF e scatto al solo tocco di qualsiasi punto dello schermo. Sono abituato con la reflex a scattare sul centrale e reinquadrare. Potete immaginare?Spero di non prenderci troppo gusto altrimenti rischio di perdere l'allenamento. La qualità d'immagine è veramente ottima, penso veramente che fino a iso800 con i suoi 20MP possa essere utilizzata tranquillamente al posto di una reflex. Un'altra cosa in cui mi ha sbalordito è l'effettiva profondità di campo e il piacevole stacco soggetto/sfondo sui ritratti. (non paragoniamolo al mio 135 f2 non scherziamo.).Ma solo per questo al mio gusto ne giustifico l'acquisto. Sottolineo che la mia scelta è stata presa per le mie necessità di utilizzo. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:38
“ La qualità d'immagine è veramente ottima, penso veramente che fino a iso800 con i suoi 20MP possa essere utilizzata tranquillamente al posto di una reflex „ leggendo questo (e parliamo di un sensore da 1") capisco perché la pazza corsa ai megapixels non si sia ancora fermata, in questo le case costruttrici fanno bene perché dal punto di vista del marketing è una mossa vincente e fa vendere i prodotti. Poi chi se ne frega se perdi in fatto di rumore elettronico, profondità di colore e range dinamico, l'importante è poter fare zoom senza limiti nelle foto fino a vedere dentro all'ultimo pixel. Ho una domanda: ma sono l'unico che generalmente guarda una foto nel suo insieme senza zoomare sui particolari o croppare le formiche di passaggio nelle foto dei paesaggi? No perché il mio monitor full HD ha una risoluzione di 2MP...o forse siamo tutti appassionati di stampe in formato A0? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:51
Conoscendo Fuji, se vuoi ottica fissa una X100 (S o T), se vuoi qualcosa di più "dinamico" a livello focale la X-30 non ti deluderà, altra alternativa sostanzilamente più economica è la X-20 che trovi dai 280-300€ in condizioni perfette e che è stata appunto sostituita dalla sopracitata, cambia sostanzialmente il mirino da ottico a EVF, display tiltante etc. La qualità ed il sensore sono i medesimi. Poi come hanno detto Sony etc. Sinceramente la categoria P7xxx NIkon l'ho subito scartata per via del sensore, poi se come ho letto sei un collezionista di Mpixel.... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:54
“ non e' 12vs16 ma 12vs20 qualcosa meglio sara'. „ mica detto quantità non è qualità come sui cellulari.. ipoteticamente potrebbero fare delle 6mp con da un dettaglio da paura (reale) marketing dei mp... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:56
...ma infatti. Io ho ritenuto un lavoro sorprendentemente fatto molto bene, quello di contenere il rumore sopra gli 800iso in quella maniera, con un sensore da 1" e 20MP. Stiamo parlando di "Compatte" uso professionale. Purtroppo compatte full frame non esistono. Su questo genere di macchine il compromesso tra grandezzasensore-zoom-densità di pixel-prezzo è la regola. Su questa G7X mi sembra ben bilanciato tutto. E poi uno zoom 24-100 non lo definerei "senza limiti", ma uno standard minimo ormai in una compatta del 2014/15. Se avesse avuto un 35 fisso di qualità L, non la comprerebbe nessuno, questa e nessun altra compatta...credo. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:14
Se può interessare sto vendendo la mia ottima rx100 come nuova. Perché ? Purtroppo non riesco a tenerla in mano. Ottima portabilità, immagine, ma sono nato con le reflex e con le compatte non mi ci trovo proprio come ergonomia. Trovo che il voler miniaturizzare tutto a priori non sia propriamente un vantaggio. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:24
“ Purtroppo compatte full frame non esistono. „ No, no, esistono, esistono... vedi la Sony RX1, solo che costicchia, di listino è sui 3000€ |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:40
Ciao Vengo proprio dal tuo stesso dubbio, spesso mi trovavo in buone condizioni fotografiche senza la reflex, ho deciso di acquistare una compatta da poter portare in auto o in tasca senza rinunciare alla qualita'. Dopo tanta lettura sul web ho optato per la sony RX100 Mark I. Delle compatte e' l'unica veramente tascabile. Ho considerato che ha un buon obiettivo zeiss 28-100, sensore da 1". ho pensato anche alla mark II e III ma il costo maggiore non si giustificava in termini di qualita' di immagine ed i gadget in piu delle mark II e III per me non sono indispensabili su una compatta, anzi..... Senza considerare che la RX100 Mark III ha uno zoom che si ferma a 70mm, forse un po limitante.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |