| inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:05
Deh, un dubbio: ok il profilone RGB, ma il piccoletto sRGB alla fine è più un esercizio di stile o sbaglio? Nel senso, in un flusso di lavoro ha molto senso usare il tuo profilo RGB, ma ai fini della pubblicazione / condivisione, usare un profilo custom (anche se parente prossimo di sRGB) non è un potenziale rischio di "incomunicabilità" che si traduce nella maggior parte dei casi in uno "scarta profilo"? O sto dicendo [sostituire con il commento di Fantozzi alla Corazzata Potemkin] ? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:22
@Ramieel Una curiosità: come mai all'industria fotografica non interessa sviluppare nuovi profili come questo ma si usano sempre gli stessi (sRGB, Adobe, ProPhoto)? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:04
@Shambola Il profilo principale è stato sicuramente quello più difficile da progettare, ma è anche il più semplice da costruire; infatti è un matrix + curve gamma. Lo fai in 30 secondi. Il Raamiel_sRGB invece è un cLUT + matrix, è un profilo ibrido; la prima parte cLUT incorpora le tabelle per il colorimetrico relativo, percettivo e saturazione. Le tabelle per gli intenti non colorimetrici sono state ottenute con il gamut mapping da RaamielRGB. La parte matrix invece è l'esatta copia di sRGB iec1966-2.1. Questo fa si che per le applicazioni pienamente compatibili ICC venga usata la parte cLUT, mentre per le applicazioni "strambe" come anteprima Windows e Google Chrome venga usata la parte matrix. Le applicazioni che proprio non supportano la gestione colore si trovano nella stessa identica situazione che per le immagini sRGB classiche. Quindi il Raamiel_sRGB non presenta nessun inconveniente di compatibilità; unico svantaggio è che essendo un profilo cLUT è più pesante (1Mb); ma una volta convertita l'immagine la si può convertire direttamente a sRGB iec1966-2.1 con intento assoluto. @Severo Lo standard ICC ha moltissimi profili per tantissimi scopi; poi la standardizzazione avviene spesso anche per vie "casuali". sRGB fu concepito nel 1995 per replicare il comportamento di un monitor medio di quel periodo e fornire così una sorta di minimo comun denominatore a cui portare le immagini; questo avrebbe garantito una riproduzione accettabile anche nei computer e sistemi dove la gestione colore non era presente. Nelle intenzioni originali sRGB avrebbe dovuto avere una vita limitata e scomparire poi quando la gestione colore fosse stata diffusa; poi per consuetudine è divenuto uno standard ancora oggi in uso. Il ProPhoto è già più recente ed è stato concepito per impieghi particolari, specialmente per il RIMM; la gamma 1,8 del ROMM (quello che noi chiamiamo comunemente ProPhoto) è una eredità dello standard Apple di quel periodo. In ambito fotografico ci sono varie alternative ai profili classici che hai citato, ma nessuna è veramente adatta per il workflow fotografico che comprenda monitor wide-gamut e stampa fine art. Ovviamente ProPhoto è eccellente, ma per i motivi che ho spiegato il RaamielRGB potrebbe essere migliore. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:14
E quindi dalla prossima release di PS avremo .... converti in ...... Raamiel_sRGB oppure RaamielRGB “ Nelle intenzioni originali aRGB avrebbe dovuto avere una vita limitata e scomparire poi quando la gestione colore fosse stata diffusa; poi per consuetudine è divenuto uno standard ancora oggi in uso. „ non c'è nulla di più definitivo delle cose provvisorie |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:19
Eh già.... ed è scandaloso che nel 2015 ci siano ancora applicazioni come anteprima di Windows e Chrome che hanno una gestione colore di schifo. Se la quasi totalità dei browser supportassero la gestione colore come Safari e Firefox non saremmo più limitati ad usare sRGB per il web. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:27
In questi giorni sto rodando il mio cs240 sotto windows, purtroppo in gamut nativo è inutilizzabile per le normali attività desktop e navigazione o meglio, per farlo, occorrono gli occhiali da sole..... Infatti mi sto chiedendo se ne è valsa la pena... wide gamut usato poi in emulazione sRGB, tranne che durante l'uso della suite adobe.. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:36
Perché usi l'emulazione? puoi semplicemente calibrarlo e profilarlo e poi tenerlo così. Per navigare Firefox ovviamente... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:45
Ho creato tre profili 1) nativo 2) sRGB 3) Adobe di fatto vorrei usare il nativo d65 e gamma 2.2 per elaborare le foto in PS e LR e sRGB d65 gamma 2,2 per il resto. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:49
@Raamiel: "Ecco, vedi che una spiegazione c'era?" (detto tra me e me) Tra l'altro, il passaggio raamielRGB-->raamielsRGB--> sRGB "classic" è più indolore che un salto dritto raamielRGB--> sRGB "classic", dovendo atterrare per forza su sRGB "classic" quindi? @Pisolomau:Ho un vuoto di memoria: fossi stato a casa Apple la cosa sarebbe stata completamente diversa per quanto concerne le attività desktop vero? (A patto però di rinunciare ai 10bit lavorando poi le foto) |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:59
“ Perché usi l'emulazione? puoi semplicemente calibrarlo e profilarlo e poi tenerlo così. Per navigare Firefox ovviamente... „ Io faccio così, si alcune icone sul desktop sono fosforescenti ma poco male, le foto da Firefox vengono visualizzate correttamente. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:01
Il vantaggio di usare RaamielRGB e convertire in Raamiel_sRGB è solo nel fatto che hai a disposizione gli intenti non colorimetrici; utile nel caso tu debba gestire un fuori gamut difficile. Una volta arrivati a Raamiel_sRGB puoi convertire in modo diretto al classico sRGB, il gamut è identico così come la TRC. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:02
“ @Pisolomau:Ho un vuoto di memoria: fossi stato a casa Apple la cosa sarebbe stata completamente diversa per quanto concerne le attività desktop vero? (A patto però di rinunciare ai 10bit lavorando poi le foto) „ Si esatto, ho collegato il macbook al cs240 e sia SO che programmi mostrano colori normali anche con gamut nativo, forse Safari non compensa benissimo ma forse è solo una mia impressione. Non uso firefox, che avevo abbandonato anni fa a favore di chrome, a questo punto lo proverò, ma mi ruga perchè ormai ho tutto sincronizzato con google... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:52
Complimenti Raamiel...sono davvero colpito Dovrei studiare un po' per apprezzare del tutto...ma sta' di fatto che sono molto colpito Ciao Luca |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:12
Grazie.. spero ti saranno utili i miei spazi colore |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 22:11
E dopo il colore... il grigio Ecco a voi il Raamiel_grey: Profilo matrix classe monitor grey (appunto) Versione 2.4 Bianco D50 PCS XYZ Gamma L* definita come per il RaamielRGB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |