| inviato il 24 Aprile 2015 ore 19:35
“ @foenispro: hai degli scatti a teatro che sarebbero esempi migliori ;) „ Sì, ma visto che si parlava di panorami notturni ad alti ISO... |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:15
Lo dico e lo ripeto, se facessero un grandangolo con possibilità di montare filtri, sarei già passato ad Olympus. Più che altro mi sorgeva un dubbio l'altro giorno. Il grandangolo più spinto che ha Olympus, tranne il PRO che uscirà a breve, quale sarebbe? Parlo di lente zoom, niente fissi. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:16
Direi il 9-18mm |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:19
non per fare il bastian contrario, sono uno di quelli che a suo tempo rimase scottato dalla pana gf2.. che però rimpiange le dimensioni (anche se la mancanza di mirino non faceva per me). Detto ciò, è inutile mettere ritratti a 120000 iso con luce buona, perchè son sicuro che vengono bene, il problema è quando gli iso li tiri perchè devi necessariamente salire per le condizioni di luce. e lì a me anche gli 800 non li posso vedere, dico gli esempi che ho visto finora. Con gran rammarico aggiungo, perchè per portabilità credo sia fantastica (non l'ho mai avuta l'olympus però vedendola in giro..). per esempio questa, 800 iso, con un obiettivo a detta di tutti buono.. a me lascia molto molto perplesso. Non voglio scatenare flame, vorrei solo capire cosa potrei aspettarmi www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/OMD-EM5-Mark-II- |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:20
Cé anche il lumix pana 7-14 F4 |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:29
Il 9-18 non è molto wide, provo a vedere qualcosina del 7-14. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:37
Non ho citato il Pana 7-14 perché non può montare filtri e sui corpi Olympus sembra avere qualche problemino. Sul rumore, a me non piace già quello che c'è a 200 ISO, che però evidentemente agli utilizzatori abituali del m4/3 non crea problemi, quindi semplicemente attenzioni diverse ad aspetti diversi. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:40
“ per esempio questa, 800 iso, con un obiettivo a detta di tutti buono.. a me lascia molto molto perplesso. Non voglio scatenare flame, vorrei solo capire cosa potrei aspettarmi „ Non so se ho capito bene quello che intendi, ma penso che sia una NR importante che pialla i dettagli. Basta disabilitarlo. Magari ho capito male io |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:47
credo anche io, purtroppo è l'unica foto che ho trovato che simula situazioni "reali" di iso più alti. Conoscete qualche sito dove è possibile scaricare dei raw olympus? |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:51
Bigisbetter cosa vuoi che ti dica.... A me il rumore della em1 non dà alcun fastidio a 3200 iso, figuriamoci a 200. Per chi invece dice che ha poco senso valutare il rumore in un ritratto con iso alti e buona luce, voglio chiedergli: Che senso ha un ritratto a 12000 iso al buio? |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:57
@Fox Anch'io dico il 7-14 Pana. Equivalente ad un 14-28 su FF è spinto al punto giusto! @Vincent Ciao Vincent, d'accordo su quanto dici, perché come ho scritto in un intervento precedente, è vero che avere condizioni di luce ideali aiuta a mascherare molti problemi, ma il limite fisico del m4/3 c'è e non lo può togliere nessuno, quello però che ci tengo a sottolineare è che i file di questo sistema sono facilmente recuperabili in post senza compromettere la qualità finale ed è un aspetto molto importante per me. Sempre in ambito sportivo, tempo fa ho fatto il grossissimo errore di vedere alcuni scatti di un amico Professionista con D4S e 400mm f/2.8 a 6400ISO così come sono usciti dalla fotocamera... Bè la D800, che avevo in quel periodo, era da buttare nella spazzatura se confrontavo il rumore presente nei rispettivi file, però anche in quel caso, bastava un pò di luminanza ed un pò di maschera di contrasto selettiva ed il gioco era fatto. Questo per dire che secondo me dobbiamo abituarci a confrontare i sistemi per quello che sono, perché tutti hanno dei pregi e dei difetti. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:06
“ Per chi invece dice che ha poco senso valutare il rumore in un ritratto con iso alti e buona luce, voglio chiedergli: Che senso ha un ritratto a 12000 iso al buio? „ nessuno,infatti io lo valuto ad 800 che è una sensibilità normale per ritratti in ambienti chiusi |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:34
sono piccoline per valutarle, cmq ti ringrazio sei stato gentilissimo. devo metter le mani su qualche raw per farmi un'idea vera |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:42
OK, ora ho sistemato il link direi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |