| inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:39
Ciao a tutti! Scusate l'intrusione ma il discorso rumore lo tratto ogni volta anche con i miei studenti... insegno fotografia e post-produzione, posso dirvi che il discorso ISO elevati non è il nocciolo della questione, semplicemente bisogna tenere i file chiari (in qualsiasi modo, quindi anche alzando gli ISO). All'ultima lezione ho mostrato una foto scattata a 8000 ISO, nessuno mi ha creduto fino a che non ho mostrato i dati di scatto. Prova dunque ad andare oltre agli 800 ISO, se il tuo istogramma sarà spostato sulla destra vedrai una drastica riduzione del rumore. Spero di esserti stata utile Buona luce!! |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:54
Scusate l'intrusione, ho avuto per un anno la 60D, non ho mai avuto problemi di rumore eccessivo, anzi per me era ottima fino a 3200 e in qualche caso, per portare a casa la foto, anche oltre. Per curiosità vi metto il link di una fotografia scattata a mano libera con 60D a 4000iso, a me sembra tutt' altro che da buttare, l'ho anche stampata ( 10x15 ) e il risultato è discreto. www.flickr.com/photos/131553780@N08/17081201405/in/dateposted-public/ |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 15:56
Io son passato da 600D a 60D da pochi mesi.. Scatto solo in RAW e lavoro con LR in PP. Durante le prime settimane pensavo di aver preso un bidone pazzesco, rumore ovunque.... Invece bisogna solo adattarsi al nuovo corpo macchina, come detto in precedenza da Sara scattare "chiari" da già un buon aiuto. Magari è solo una mia convinzione, ma la 600D da buona entry level ti aiuta un po' a non commettere errori nelle esposizioni ecc, mentre sulle Semi-Pro e Pro si da per assodato che il fotografo abbia piena padronanza del corpo macchina. Un po' di pazienza e qualche test poi andrà tutto a posto... a me è successo così... Ciao |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:03
quoto in pieno "Lele_2020", comunque per curiosità ho riguardato degli scatti che ho fatto a 1600 iso con la 60D in cattive condizioni di luce è a me sembrano ottimi. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:26
Sara scusa ma con quale macchina avevi scattato la foto a 8000 ISO? |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:54
Ciao, ho per sbaglio aperto un altro topic inverente proprio alla stessa cosa (scusate). ok, la foto che allego è sottoesposta, ma come è possibile che a 400 iso ci sia così tanto rumore? postimg.org/image/upppgg0qd/ grazie |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 11:57
A parte che non c'è tutto questo rumore che vedi..... e poi da una apsc cosa ti aspetti ? come dici te è sotto esposta forse di quasi 2 stop quindi è come se il sensore lavorasse a 1600 iso per portare l'esposizione a quella giusta ! Non ci vedo nulla di strano |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:25
Quoto Red Dov'è tutto questo rumore? E' sbagliata l'esposizione. Con una FF ce ne sarebbe un pelo meno, ma non un granché. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 14:28
io passai dalla 550d alla 60d ed ebbi la netta impressione che quest'ultima fosse un po' più rumorosa.Strano, perchè il sensore dovrebbe essere praticamente lo stesso. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 14:58
“ A parer mio 18M pixel sono troppi su un APS-C. „ Sono d'accordo. Considerato che le dimensioni dell'APS-C Canon sono leggermente più piccole di quello standard, credo che la densità giusta sia di 15mpixel per Canon e 16mpixel per l' APS-C standard. Io con una K-5 (densità 16mpixel) ottengo un tale dettaglio che nei primissimi piani molto spesso devo sistemare l'invadenza delle imperfezioni del viso. Quindi visto che un solo mpixel è praticamente poca cosa, ritengo che quello sia il limite ideale per avere la giusta nitidezza e per contenere il rumore. Però visto che i megapixel sono più efficaci di un nastro moschicida ormai per vendere hanno aumentato i pixel. Tanto per dire ci sono molti neofiti e anche fotografi non di primo pelo che sbavano letteralmente per la Samsung NX-1 da 28mpixel. Di questo passo, visto che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca avremo digitali con sempre più pixel, più nitidezza, ma come minimo con meno gamma dinamica e più rumore |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 15:52
“ Però visto che i megapixel sono più efficaci di un nastro moschicida ormai per vendere hanno aumentato i pixel. Tanto per dire ci sono molti neofiti e anche fotografi non di primo pelo che sbavano letteralmente per la Samsung NX-1 da 28mpixel. Di questo passo, visto che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca avremo digitali con sempre più pixel, più nitidezza, ma come minimo con meno gamma dinamica e più rumore ? „ a chi lo dici...un collega del tutto inesperto ha comprato un certo modello di Dslr soprattutto perchè aveva ed ha 24 mpx... Poi quelli di Samsung sono fenomeni come specchio per le allodole. In tutti gli ambiti in cui si cimentino...a partire dai colori brillanti impostati di random sui loro display |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 17:29
“ Poi quelli di Samsung sono fenomeni come specchio per le allodole. In tutti gli ambiti in cui si cimentino...a partire dai colori brillanti impostati di random sui loro display „ Giorni fa mentre facevo un giro nel reparto TV di un noto megastore ho visto i più recenti apparecchi TV a schermo curvo e con risoluzione 4K dal prezzo non proprio economico. Credo 12.000 euro. Ebbene nella stessa stanza per esaltare questo mostro da 4K avevano messo a confronto anche dei televisori normali che si basavano sulla semplice Full HD. Però osservando i due televisori da circa 3 metri di distanza, pur non riuscendo ad apprezzare il dettaglio le immagini sembravano decisamente migliori perché i furbacchioni del megastore avevano astutamente regolato contrasto e colori in modo veramente accattivante, ma si era perso di vista la fedeltà dei colori. In sintesi era stato adottato elettronicamente lo stesso trucco delle luci delle salumerie che fanno sembrare i prosciutti di un colore migliore e se poi quando a casa apri la vaschetta l'effetto è un altro non importa. Intanto ti hanno convinto a comprare quel prosciutto. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:47
Non credo ci sia niente di cui stupirsi... Sono tecniche commerciali che ci stanno tutte, quando non travalicano nella t*fa (supermercato: coloranti e preservanti per il pesce, frutta, verdura, carne, ecc....). Chiunque venda una qualsiasi cosa cerca di mostrarla al massimo. Non ho mai visto nessuno vendere la propria attrezzatura fotografica sul mercatino con messaggi tipo: "vendo fotocamera scruisa... mi è caduta circa 15 volte nella massa di maiali (a volte ce l'ho lanciata io) e non l'ho mai pulita. Le foto che fa fanno schifo e non per colpa mia; i raw hanno delle righe orizzontali blu e verdi. A volte vengono fuori delle faccine; una volta è comparso un dito medio; ha circa 500.000 scatti, l'otturato frigge quando scatta, ma ancora non l'ho sostituito. Funziona sono in P, gli altri automatismi sono cotti. Insomma non va un c@zzo e il CS non si prende la briga di metterci mano. Prezzo 4500€. No perditempo e affaristi dell'ultima ora" |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:00
Ho capito Alleph01, ma Samsung va oltre ogni limite di decenza del marketing. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 21:31
può darsi che il problema che hai riscontrato sia dovuto semplicemente alla pulizia del sensore, anche perché come hai scritto è peggiorato con il tempo, comunque oltre 800 iso è normale a meno che non scatti con una 5d mark III :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |