| inviato il 13 Maggio 2015 ore 10:11
“ Diverso il discorso pubblicitario, foto ambientate, ecc... „ E' anche vero che, spesso, si leggano richieste da parte di enti o aziende del tipo "ho visto la tua foto, me la regali ? in cambio ti pubblicizzo" ... |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 11:02
"Sicuramente per uno che è agli inizi è tanta manna" Beh, non credo che questi chiamerebbero mai uno agli inizi! Però se vuoi ti dó il mio numero! Ahahahaha |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 23:19
“ E' anche vero che, spesso, si leggano richieste da parte di enti o aziende del tipo "ho visto la tua foto, me la regali ? in cambio ti pubblicizzo" ... „ Vero ma qui si entra in un filone diverso. Se un professionista accetta queste offerte è un pazzo, a meno di non avere un legame emotivo con un ente, es. WWF o Emergency, tanto per citarne due o il cliente non sia talmente grosso da fargli da trampolino di lancio. Ovvio che dovrebbe essere un eccezione, non la regola. Anche se qui se uno lavora bene ai fianchi alla fine potrebbe avere ragione. Ho conosciuto un fotografo, non italiano, che pubblicava praticamente gratis su riviste di natura e ora lavora per il NG, mica pizza e fichi. Quindi le eccezioni ci sono sempre, ma bisogna prenderle come tali. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 23:22
“ "Sicuramente per uno che è agli inizi è tanta manna" Beh, non credo che questi chiamerebbero mai uno agli inizi! Però se vuoi ti dó il mio numero! Ahahahaha „ Inizi, ma comunque uno che sappia fare il proprio lavoro non uno che è a pagina 7 del manuale di istruzioni della reflex . Un professionista che ha già un giro consolidato non si può permettere di lavorare 5/7 ore al giorno fuori sede tutti i giorni per 2500 Euro al mese. Non sono pochi, per carità, ma tolte spese e tasse te ne rimangono 1000, non riesci a curare più altri clienti e il giorno che questo ti molla sei in braghe ti tela. Molto meglio 3 clienti da 1000 € che uno da 3000, almeno imho. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:29
io preferisco uno da 3.000 che 3 da 1.000, per il semplice fatto che devo mentalmente sbattermi di meno nel pensare e organizzare le cose per 1 cliente piuttosto che per 3. |
user68299 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:41
“ Molto meglio 3 clienti da 1000 € che uno da 3000, almeno imho. „ Assolutamente d'accordo. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 18:33
Qui sono preferenze personali. Se parlate di commissione singola concordo con voi, e ci mancherebbe, ma qui parliamo di clienti e io preferisco avere 3 clienti che mi forniscano 3000 Euro di lavori che 1 da 3000. Sarà che i miei clienti non sono "mordi e fuggi" e hanno un ritorno ciclico. Se facessi matrimoni, esempio, allora preferirei quello da 3000. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 10:58
Io preferirei 3 clienti da 1000 visto che ogni cliente ha un passaparola. 1 matrimonio lo vedono in 10, e matrimoni lo vedono in 30. Parere personale... |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 19:11
Difatti, anche questo è vero. Il passaparola in molti ambiti è la pubblicità più forte. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 11:36
Mi accodo ai vostri commenti per fare una domanda attinente e spero che tu non te la prenda Apollino! Mi chiedevo, nel caso in cui, invece di farle a casa propria, le foto doveste farle presso la sala posa del cliente, le vostre tariffe sarebbero le stesse? |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 7:58
Buongiorno ragazzi, questo è un argomento vecchio, ma io ora mi trovo nella stessa situazione, premetto che sono a pagina 150 del manuale della reflex???, "non è vero" quindi, sono un principiante ed ho incontrato un ragazzo che fa siti internet, mi ha chiesto di collaborare , come portfolio sono a 0 , calcolando che in un anno potrebbe propormi 100 collaborazioni, quanto potrei chiedere x "15 scatti" che poi x me non saranno mai 15 visto l'esperienza che ho , e quanto potrei chiedere x se dovesse fare anche e-commerce ? Grazie |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 8:16
@Marius: Ma perché non lasciare il lavoro a chi ha finito di leggere il manuale, o comunque a chi ci campa? |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:01
|
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:12
“ Buongiorno ragazzi, questo è un argomento vecchio, ma io ora mi trovo nella stessa situazione, premetto che sono a pagina 150 del manuale della reflex???, "non è vero" quindi, sono un principiante ed ho incontrato un ragazzo che fa siti internet, mi ha chiesto di collaborare , come portfolio sono a 0 , calcolando che in un anno potrebbe propormi 100 collaborazioni, quanto potrei chiedere x "15 scatti" che poi x me non saranno mai 15 visto l'esperienza che ho , e quanto potrei chiedere x se dovesse fare anche e-commerce ? Grazie „ Immagina così questa tua richiesta: "Buongiorno ragazzi, questo è un argomento vecchio, ma io ora mi trovo nella stessa situazione, premetto che sono a pagina 150 del manuale del "Tecnica dell'idraulico"???, "non è vero" quindi, sono un principiante ed ho incontrato un ragazzo che fa il muratore, mi ha chiesto di collaborare , come esperienza sono a 0 , calcolando che in un anno potrebbe propormi 100 collaborazioni, quanto potrei chiedere x "15 impianti idraulici" ? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |