RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri graduati o esposizione multipla?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtri graduati o esposizione multipla?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:53

Tra i paesaggisti c'è sia chi li usa, sia chi preferisce la via solo digitale, con ottimi risultati in entrambi i casi.

L'elenco di chi li usa e non se ne separa credo che sia sterminato. Per restare su esempi di paesaggisti noti: Tom Mackie, Joe Cornish, David Noton e William Neill li usano tutti. Il corredo standard del paesaggista è Lee nel formato 100X100.

Ma fare la conta di chi (motivatamente) li usa o (altrettanto motivatamente) non li usa non è un buon motivo per fare lo stesso. La cosa importante è capire qual è la soluzione con cui ci si trova, individualmente, meglio, considerando una serie di fattori: non ultimo il prezzo.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:23

Potrebbe essere questa una "soluzione" alternativa?


Ni...può essere una soluzione nella situazioni "standard", ma l'utilizzo di più scatti ti permette di avere le zone d'ombra più luminose con tutto il resto bruciato, perchè non ti interessa "il resto" che verrà giustamente esposto nello scatto successivo dove le zone d'ombra sono nere.

La fusione di più scatti amplia la gamma cosa che non può fare il filtro di LR. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:13

personalmente ho sempre utilizzato la fusione di più scatti ma, da un paio di mesetti, ho deciso di prendere un kit di filtri ND, solamente perchè sono condizioni non riproducibili su PS.

Il filtro graduato era tra i miei pensieri ma, dopo averli provati per una settimana, li ho rispediti indietro perchè lo stesso effetto lo ottenevo in Lightroom o Photoshop lavorando su una foto sottesposta o sovresposta, a seconda di ciò che volevo ottenere. Quindi, a parere mio, i filtri digradanti possono essere esclusi dalla serie di filtri da portarsi dietro.
Naturalmente ognuno ha i suoi pareri e metodi di fotografare, magari ti piace fare uno scatto soltanto e/o non lavorare in postproduzione, e allora il filtro è d'obbligo (con i suoi pro e i suoi contro).

Quindi, in risposta alla tua domanda, ti dico: dipende da come fotografi e (se) lavori in pp ;)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:28

Io non faccio paesagistica se non "in ferie", ma ho provato un gnd da 2 soldi preso su eBay e devo dire che per i miei gusti non è assolutamente preciso:D L'unico motivo per usarli è se vuoi partecipare al concorso del NG con le sue regole MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:11

Io uso la fusione, ti elenco vantaggi e svantaggi di entrambi, a mio parere.

Filtri GND

Vantaggi: scatti a mano libera, scatto pronto senza lavorarci più di tanto in post.

Svantaggi: se non sono a lastra devi tenere l'orizzonte al centro; se sono a lastra sono di grande intralcio e rischi di romperli se non li smonti subito; prezzo se vuoi la qualità; non puoi montare il paraluce.

Fusione

Vantaggi: molto più precisa la sfumatura; decidi tu esposizione di cielo e paesaggio (con il gnd o esponi il cielo o il paesaggio); costo 0, risultato finale migliore.

Svantaggi: la "rottura" (anche se a me piace) di perderci tempo in post; scattare per forza in treppiedi/appoggio.

Se mi viene in mente altro aggiungo ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 10:24

I principali pro e contro sono quelli qui sopra.

Una precisazione sull'orizzonte: il formato a lastrina è inevitabile solo se il filtro è del tipo "hard transition"; in quel caso è obbligatorio allineare esattamente la transizione sull'orizzonte.

Se la transizione è morbida (e tutti quelli a vite sono così), non hai grandi restrizioni sull'orizzonte: né sulla posizione, né sulla pulizia.

Nel mio post della pagina precedente ho linkato un esempio pratico, da cui si vede facilmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me