| inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:49
Grazie per il consiglio mi informerò anche per la F5 |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:37
O è un buon affare anche la F100. Pensare che quando sono uscite costavano una tombola. Comunque quoto tutti ed in particolare Roby: io andrei di FM2. Manuale, senza ammennicoli vari, funziona anche mentre riceve le cannonate, sepolta sotto la neve o all'interno dell'Etna. E comunque, ribadendo quello che ho scritto in un altro topic, vai di fotografia vera. Non me ne vogliano di "digitalisti", ma fotografare con pellicola, ancora meglio con dia, prendere i propri tempi, dover aspettare quelli di sviluppo, è un altro pianeta. Io uso normalmente quella che ho in avatar ed una Pentax Spotmatic. Che ti consiglio vivamente (parere personalissimo). Trovi i favolosi Super Takumar a prezzi quasi irrisori e ti levi grosse soddisfazioni. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:52
FM2 il meglio per avere una fotocamera non così vecchia e quasi indistruttibile e funziona anche senza batteria. Però costa 3/4 volte la nikkormat. Se uno è convinto di voler utilizzare nel tempo la pellicola va bene, però mi pare che l'amico Brasilius voglia affacciarsi al sistema per capire se gli piace e ne vale la pena. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 7:17
Diciamo che l'idea è di stare sotto le 100 euro solo corpo, niente di troppo impegnativo economicamente. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 7:21
E ho notato che le ultime reflex a pellicola si sono svalutate tantissimo in confronto a quelle fine anni70, colpa della venuta del digitale. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:47
Certamente, poi con il tempo quelle che tengono il mercato terranno anche il prezzo. Ovviamente il discorso non vale solo per nikon. Puoi anche decidere di comprarti una yashica fx2000 che costa 4 soldi, è piccola ed affidabile, oppure una contax e su entrambe ci puoi montare un carl zeiss planar T ( y/c ) 50mm f1,4 e non ti ferma più nessuno! Anzi, se sei uno che scatta senza fretta lo stesso planar lo monti sul digitale e poi non lo stacchi più |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:53
Ora non ricordo bene, ma la FM3A è una evoluzione della FM2. Mi sembra che abbia l'esposizione flash ttl e qualche altra inezia. La FM2 dovrebbe essere completamente meccanica, la FM3A no. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:18
Interessante la FE, vedo anche tante olympus OM in vendita. Sto pensando che più che il corpo devo tenere conto delle ottiche che si montano. Non è come oggi dove il corpo conta perché al suo interno c'è il sensore. Dovró dare più importanza alla pellicola e alle lenti giusto? Considerando questo, quale sistema anni 70-80-90 a avuto le ottiche migliori anche di marche diverse dal corpo a cui abbinarle? Grazie mille, leggendo quello che scrivete e ricercando in rete mi sto facendo una coltura sulla storia della fotografia che male nn fa. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:53
Ora uso Nikon sia pellicola che digitale, ai tempi dell'analogico ho usato vari sistemi ma per il 35mm con Contax eri su un,altro pianeta i corpi li trovi a pochi euro una 137quartz o una 167 vanno benissimo per entrare nel mondo delle ottiche Zeiss. Senza spendere fortune un 28mm f2.8 o un 50mm f2.8 o ancora un 135mmf2.8 ed è goduria pura...e se poi vuoi spendere ci sono i vari Planar super luminosi o gli ancora oggi sublimi Distagon 18mm e sopratutto 21mm |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:01
La FM3 non la ricordo!! La F3 si, perché l'ho avuta per diversi anni, insieme ad altri corpi Nikon! Comunque se devi andare su Nikon a pellicola, le macchine di riferimento di quell'epoca li erano la F3 che in caso di esaurimento della batteria, poteva scattare su 1/60 meccanico con sincro flach e la FM2, che era un gioiello di pura meccanica!!sto parlando di metà anni 80. Il prezzo purtroppo non è proprio in linea col bugget date stanziato? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:26
“ Ora non ricordo bene, ma la FM3A è una evoluzione della FM2. Mi sembra che abbia l'esposizione flash ttl e qualche altra inezia. La FM2 dovrebbe essere completamente meccanica, la FM3A no. „ FM3a è "ibrida". In manuale è completamente meccanica, in auto è assistita dall'elettronica. Praticamente unisce i pro di FM ed FE. Inoltre ha uno stigmometro che non si scurisce (problema che sento parecchio nelle FE), otturatore fino ad 1/4000, flash ttl... “ La F3 si, perché l'ho avuta per diversi anni, insieme ad altri corpi Nikon! Comunque se devi andare su Nikon a pellicola, le macchine di riferimento di quell'epoca li erano la F3 che in caso di esaurimento della batteria, poteva scattare su 1/60 meccanico con sincro flach e la FM2, che era un gioiello di pura meccanica!!sto parlando di metà anni 80. „ La F3 l'ho avuta ed usata di recente ma non mi è piaciuta e l'ho venduta... ho preferito la FE per una lunga serie di motivi... Comunque non esiste solo la FM2... questa è la più famosa e quotata, ma anche FE/FE2 ed FM sono tutt'altro che da scartare. Ken rockwell, stranamente, ha imho fatto un buon lavoro nel recensire queste macchine |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 15:07
La FE non l'ho mai usata, ormai sono passati molti anni da quando usavo quel tipo di macchina, ma se non ricordo male, ma f3 era una delle poche che avevano la copertura vicinissima al 100% del mirino, avendo la possibilità di sostituire gli schermi dimessa a fuoco all'interno del penta prisma, inoltre alla possibilità di sollevare lo specchio per evitare ogni tipo di vibrazione!! Secondo me era una gran macchina!! Però questo è soltanto un mio punto di vista? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 15:16
Se vuoi una manuale senza fronzoli, Spotmatic con attacco a vite, così ti diverti anche a provare le tantissime ottiche in M42 che si trovano usate a poco prezzo. Oppure ricerchi la qualità delle ottiche dedicate Asahi Pentax Takumar, sempre in m42. Spesa corpo: 30-60 euro in base alle condizioni Se vuoi qualcosa di più moderno rimanendo nel Manuale: Nikon FA (dai 100 ai 200 euro in base alle condizioni) Top del Top dell'analogico in quanto a tecnologia Nikon F5 (dai 300 euro) infine con la F3 o la F100 cadi sempre in piedi sui 100-150 ti mando MP |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:14
parlando di fotocamere a pellicola mi avete fatto tornare la "voglia" di riprenderne una!! Stavo guardando negli annunci sui vari siti, e mi sono accorto che con dei prezzi ottimi, si riesce a fare dei buoni affari!!! Tra l'altro domenica ad Arezzo, c'è la fiera delle macchine fotografiche a pellicola e non!!! Nacque trenta anni fa e io ci andavo regolarmente, ma ora sono troppi anni che non ci torno!!!!! Domenica ci vado, e chissà......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |