RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SD queste sconosciute e CF veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Schede di memoria
  6. » SD queste sconosciute e CF veloci





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 9:00

ma siamo sicuri che, video esclusi, tutta questa velocità serva davvero ... ovvero che i corpi, anche di ultima generazione siano così veloci nel trasmettere i dati da richiedere tali prestazioni? --- personalmente uso CF SanDisk Extreme pro 16gb (90 mb/s) e SD Extreme pro 16 gb (95 mb/s) x il back-up su 1d III e .... sono certo siano assolutamente sovradimensionate alle necessità (parliamo comunque di un corpo con soli 10 mp)


In realtà le alte velocità sono inutili per i video, ma per svuotare il buffer durante le raffiche.

Un bluray ha bitrate massimo (audio + video) di 54 mbps, che equivale a 6.75 MB/s... un valore (in scrittura), oramai abbondantemente alla portata di qualunque SD card classe 10. Contate che, con bitrate del genere, 1 ora di girato equivale a 24gb. Per un ottimo video 1080p, basta anche molto meno.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 9:30

@ Nicola: tolto il dubbio sulla 2000x, grazie. MrGreen

Alla luce del link portato da Alan mi pare di capire che la 7DII, scriva ad un massimo di 103 mb/s su CF e 75 mb/s su SD, quindi la "soluzione" CF 1066x + SD 95 mb/s dovrebbe essere quella ottimale.

Dallo stesso link non mi è chiaro (il mio inglese è pessimo) se CF e SD vengano testate anche assieme, non vorrei che, montandole entrambe, la macchina scrivesse alla velocità della SD (quindi 75 mb/s) anche sulla CF.

Inoltre un'ultima domanda per chi usa già macchine con due schede: come configurarle? RAW su CF e JPG su SD, l'inverso, RAW su entrambe??? Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:20

Io, sulla Eos 7D Mk II monto una CF Extreme Pro UDMA 7 (160 MB/s) da 64 GB (acquistata appositamente per questa macchina) e una SD da 45 MB/s e da 16 GB (l'avevo da prima).
Ho settato la macchina per scrivere i raw sulla CF e i jpg in qualità massima sulla SD. La visualizzazione sul monitor è settata per vedere i jpg dalla SD. Per ora mi trovo bene e non ho trovato alcun rallentamento o stop forzato nelle raffiche.
Casomai la raffica si blocca per qualche frazione di secondo da quando ho settato "priorità fuoco" piuttosto che "priorità scatto", ma questo mi ha consentito di avere molte più foto a fuoco, specie negli uccelli in volo, e meno scarto.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:44

Una domanda forse leggermente OT: vedo che in molti salvano sia RAW che jpeg (separandoli magari sulle due schede).. io ho sempre considerato una perdita di tempo farlo per il fatto che poi alla fine, per quelle che salvo ed elaboro, parto sempre dal raw.
I jpeg poi come li utilizzate?

Alan

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:58

I jpeg poi come li utilizzate?


Io li uso in molte occasioni.

Prima di tutto sono molto più veloci da gestire. Quando faccio una prima cernita delle foto da tenere e da cancellare per sempre (quando usi la raffica ce ne sono tante da cancellare), la scelta la faccio usando i jpg, in cui ho settato la nitidezza a 3. Controllare i raw costerebbe molto, molto più tempo.

Poi, il jpg mi serve, in ogni caso, da confronto quando effettuo la post produzione. L'elaborazione che fa automaticamente la macchina non è poi così male, specialmente nel bilanciamento tra eliminazione del disturbo e nitidezza.

Infine il jpg lo posso aprire e vedere con qualunque strumento ho in mano, mentre per il raw occorre il programma specifico che, per esempio, non ho sullo smartphone.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:02

Ti ringrazio molto per la delucidazione. Purtroppo sul fatto della gestione ed archiviazione dei file sono molto indietro. Chiaramente con il jpeg è sicuramente tutto molto più veloce.. quindi praticamente elimini i jpeg da cestinare, e poi fai un confronto con i RAW e tieni anche i RAW dello stesso file dico bene? Con la 1d mark IV mi trovo spesso a dover eliminare decine di foto uguali derivanti dalla raffica.. e aprire RAW per RAW è veramente molto macchinoso.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:01

@Lupolu: grazie del feedback sulle schede e sulla configurazione.

Anch'io pensavo a RAW+JPG per avere già scatti pronti da inviare velocemente senza bisogno di grossa PP (fotografia sportiva). ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:11

Lavorando con Adobe Bridge, per il controllo del fuoco e dell'inquadratura visualizzo ingranditi solo i jpg. Nella finestra di Bridge in cui si visualizzano le foto ingrandite ce ne stanno fino a nove e in ciascuna puoi agire con la lente per vedere bene il fuoco. Alle volte, per controllare molte foto alla volta, apro tutti i jpg insieme con Photoshop e poi vado sul menù Finestra --> Ordina --> Affianca. Quando le hai tutte affiancate, puoi, con un solo comando, centrarle tutte e dare lo stesso ingrandimento di visualizzazione. Così il controllo è velocissimo, dato che sul mio monitor ne faccio stare anche 40 o 50 al colpo.
A quel punto, una volta che identifico quelle da gettare, delle stesse elimino nello stesso momento sia i jpg che i raw.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:20

Da quello che so le SDXC con la contattiera doppia sono il tipo UHS-3 non facili al momento da trovare e consigliate/ supportate solo da corpi che fanno video ad alto bitrate o video 4k.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:28

Lupolu, grazie mille per i consigli. Purtroppo bridge non l'ho mai usato, ma spero di poter approfondire l'utilizzo prossimamente. Mi rimane il dubbio della velocità di scrittura su entrambe le schede.. A breve ritirerò la D750 che monta due SD.. non vorrei che a scrivere RAW su una e JPEG sull'altra contemporaneamente ci siano problemi di buffer e conseguente rallentamento della raffica... Perchè per poter sfruttare il sistema che hai indicato, è d'obbligo scattare anche in Jpeg.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:50

A parte casi ridicoli come la 5DIII che per usarla in avifauna bisogna togliere la SD ed andare di sola CF


a me questo fatto che nella 5d mk3 bisogna togliere la sd perchè altrimenti la cf si adatta alla velocità della sd non mi risulta proprio
ieri ho fatto varie prove,io ho una sd da 40mb/s e una cf da 160mb/s,ho scattato in raffica prima con la sd inserita e salvando su cf e poi con sd disinserita e il risultato è stato il medesimo in entrambi i casi,ossia 33 foto scattate in raffica su cf prima dell inizio del rallentamento,quindi dire che se si inserisce la sd la cf va alla sua velocità non mi risulta!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:52

io sapevo che la cf va alla velocità della sd se si salva in raw su una e jpeg sull'altra

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 16:29

@Ruben.Reggiani
Le SD di ultima generazione UHS-II hanno dei contatti in più che consentono l'utilizzo al 100% con i devices dedicati.
Con le fotocamere un po' più vecchie, predisposte per l'UHS-I, si dovrebbe avere un rendimento prestazionale che si colloca fra UHS-I e II. Almeno così ho letto da qualche parte.
Non appena riceverò la scheda (arrivo previsto entro la metà della prossima settimana) potrò fare dei test comparativi.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 16:39

Attendiamo i test allora. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 18:04

Secondo me il vantaggio di avere il doppio slot è quello di poter avere già in camera un backup degli scatti. Se una memoria ha dei problemi non perdo nulla e inoltre non vivo con l'assillo di dover scaricare le foto per fare dei backup esterni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me