| inviato il 19 Aprile 2015 ore 16:55
Già con l'1.4 vedresti un miglioramento, se però puoi aspettare vai di 50one! |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 17:06
Comunque dipende molto dallo sfondo e su pellicola, a parità di di sfondo, l'1.4 non è per niente nervoso! |
user362 | inviato il 19 Aprile 2015 ore 17:16
Sicuramente io saro' strano,posseggo il 50one 1.2 e sto seriamente valutando di comprarmi anche il 50ino 1.8 proprio perché mi piace il suo sfocato in certe condizioni...non mi ricordo piu' il nome di un utente di questo forum che ha postato questa foto,fatto sta che mi ha fatto innamorare del 50ino
 |
user39791 | inviato il 19 Aprile 2015 ore 17:17
Per me in effetti sei un po strano! |
user36220 | inviato il 19 Aprile 2015 ore 17:20
Quoto Filiberto Zen, in effetti il tuo ragionamento non fa una grinza. Per l'85one, comunque, se ne parla nel 2016 |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 18:07
“ Gabriele, presumo tu li abbia avuti entrambi. Grazie per la tua opinione. „ L'EF 50 1.4 in realtà me lo sono tenuto: ce l'ho ancora e non prevedo di cambiare. Prima di vendere l'1.8 ebbi modo di confrontarli per bene, e il confronto confermava più o meno ciò che mi aspettavo. Pur non avendoli provati, mi aspetto che gli altri 3 concorrenti abbiano qualcosa in più alle aperture maggiori, incluso lo sfocato migliore. Il motivo per cui mi sono fermato al Canon 1,4 è legato all'uso che ne faccio: me lo porto quando giro con una lente sola; e ha dalla sua una buona qualità unita a dimensioni e peso ragionevoli. Un 50mm che pesa quanto uno zoom per FF mi attira di meno: ma credo che sia inevitabile se uno cerca ciò che cerchi tu. Nel mio caso, la sola alternativa compatibile con le preferenze su peso e ingombro sarebbe lo Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 : ma il prezzo (unito all'assenza di AF) ha fatto il resto |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 18:10
Il bokeh, per quanto ne so è in relazione alla correzione dell'aberrazione sferica di un'obiettivo. Quindi innanzitutto si dovrebbero utilizzare ottiche con lenti asferiche oppure con lenti sferiche corrette adeguatamente per un'ottimo bokeh ed è per questo motivo che esistono le ottiche specifiche da ritratto che non è soltanto il più noto 85mm, ma ce ne sono anche altre. Ad esempio io ho un 70mm da ritratto. Detto questo con una correzione normocorretta avremo un bokeh dove lo sfocato appare illuminato in modo neutro. Sia al centro sia ai bordi avrà la stessa illuminazione. Con una correzione ipercorretta avremo un bokeh negativo con lo sfocato più luminoso ai bordi e più scuro al centro. Bokeh tutt'altro che buono, anzi cattivo. Infine con una correzione ipocorretta avremo un bokeh positivo, con il cerchio dello sfocato più chiaro al centro che scurisce verso i bordi fino a perdersi sfumando. Questo tipo di resa dello sfocato è considerata in assoluto la più piacevole alla vista. Detto questo per avere un buono sfocato dipende anche dalla distanza tra noi e il soggetto: più ci avviciniamo e maggiore sarà lo sfocato davanti e dietro al soggetto. Quindi magari con un 50mm non è tanto se scattiamo a f/2 o a f/1.4 quanto dal punto, che nel caso specifico del 50mm se ci avviciniamo troppo rischieremo inevitabilmente di avere anche un'immagine distorta. La foto sotto, anche se è stata scattata con un ottica modesta 50-200mm mostra un bel bokeh e lo sfocato è più luminoso al centro e meno luminoso verso i bordi. Però si tratta di un ottica con lenti DA a bassa distorsione anche se forse sono di plastica
 |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 19:38
“ Fai un pomeriggio con 1.8 e 1.4 (sperando in una copia che non sia come quella capitata per le mani di perbo e filibert) „ tra le mie mani ne sono capitate tre, di copie. Due delle quali sono passate in camera service di viale sarca perché trovavo impossibile che facesse così schifo. Risposta dei tecnici: "è normale". A uno hanno cambiato l'elicoide, che si era un po' usurato, ma l'AF ha continuato a essere incostante e soprattutto lo sfocato (Che difficilmente ha variazioni tra una copia e l'altra) è rimasto quello che è. Idem per il purple fringing e il veiling da 1.4 a (quasi) 2.8. Imbarazzante. E' una delle peggiori ottiche del line-up canon, l'ho già detto. Spero ne facciano presto una versione aggiornata, altrimenti la magra figura che ci fanno continuerà, e peggiorerà sempre di più. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 21:50
perbo, manda una mail al tuo amico mitarai e digli di aggiornare quella merda del 50ino 1.4 !! ti ringrazierà e forse ti nominerà ceo italia ! perbo perbo... leggerti è sempre uno spasso |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:21
Se come focale ti garba sì, vale la pena di fare l'upgrade. Chiaramente non ci si può aspettare un serie L a quel prezzo, ma ha una buonissima costruzione, è piuttosto solido, ha una buona nitidezza (niente male neppure a TA) e uno sfocato duretto comparato a lenti di fascia alta, ma comunque molto, molto più morbido del 50ino. Io mi ci trovai piuttosto bene, lo vendetti perché preferivo focali più lunghe, ma ci ho fatto lavori di cui vado molto fiero tuttora. Marco |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:26
Tra un mese dovrebbero annunciare il nuovo 50ino in casa canon, chi lo sa... io aspetto curioso, nel frattempo ho seriamente valutato qualche vintage, perdi la messa a fuoco, però spesso in quanto a bokeh guadagni parecchio! Il tutto sena svenarti |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:45
“ perbo, manda una mail al tuo amico mitarai e digli di aggiornare quella merda del 50ino 1.4 !! ti ringrazierà e forse ti nominerà ceo italia ! MrGreen „ è una lente del 93, zen... e non era nemmeno di quelle costose. Non mi sembrava fosse così difficile da capire che una lente semi-economica di 22 anni fa può non essere al passo con le moderne digitali (ed esigenze), ma evidentemente è uno sforzo che non tutti riescono a fare. “ perbo perbo... leggerti è sempre uno spasso „ vorrei dire lo stesso, ma non sarei sincero |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:57
Sono più quelli che non apprezzano l'1.4 di quelli che lo apprezzano..... E allo stesso modo moltissimi dicono che il sigma art sia davvero di un altro livello. Io aspetterei per prendere l'f1.2 oppure prenderei sigma art e 85mm risparmiando ancora qualcosina |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 23:12
comunque sem in sostanza i punti di forza del 50 1.4 sono proprio il pf e l'ac che produce da f1.4 fino a f2. diciamo che prese alla lontana sono le caratteristiche magiche che tanto si apprezzano nel talpone. ovviamente nel talpone hanno un'altra pasta (unite comunque ad una definizione a 1.4 che il 50ino non ha), ma ti garantisco che per RITRATTISTICA il 50 1.4 a ta è eccellente ! p.s. giusto per la cronaca, pf e ac con un colpo di mouse vanno via ! |
user36220 | inviato il 20 Aprile 2015 ore 0:11
Ho trovato chi me lo fa provare! Ora mi devo solo mettere d'accordo per dove e quando, così mi faccio un'idea più precisa. Se non mi impressiona, ho sempre in panchina lo Zeiss 50 1.4 c/y che forse dovrei far giocare titolare Zen, per me che sono poco capace con la post produzione, magari non sarà così facile togliere pf e ac, nel caso ti chiedo delucidazioni in mp. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |