RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli di un principiante per matrimoni


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Consigli di un principiante per matrimoni





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 8:51

nemmeno io Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:48

No ci mancherebbe ma sono un po' prevenuto perchè qui su juza quando c'è un novello vs matrimoni è sempre un argomento scottante scusa io se ho mal interpretato!

mi riferivo a questo che giustamente facevi notare,gli auguri sono veri (tutti abbiamo cominciato in un modo o in un altro) il resto che ho scritto e chiaro,spesso la piazza e rovinata più dai prof che da qualche amatore.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 14:55

Io aggiungo, in queste situazioni nessuna foto è sprecata!

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 17:07

ciao a tutti, seguo con molto interesse la discussione in quanto mi vorrei cimentare anche io come fotografo di matrimoni!
Ho la seguente attrezzatura:
canon 5d mkIII
canon 35 f/2 IS USM
canon 24-105 f/4 L IS USM
sigma f/2,8 105 Macro OS HSM
sigma 70-200 f/2,8 liscio
3 flash
trigger

Solo che non ho il coraggio di "buttarmi"

cosa mi consigliate di fare?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 18:31

Scusami ma secondo me sei prevenuto tu e basta perché tu avevi il "maestro" che ti guidava e ottiche a disposizione... Hai detto niente! Molti topic sono andati a male perché molti pretendono di fare matrimoni da soli, con ottiche scadenti e senza esperienza.. Sono due contesti molto diversi.. Eppure anche in quei casi ho visto dare le giuste indicazioni!

Auguroni per il tuo "battesimo"!

PS vorrei sottolineare un concetto da te già espresso. Hai detto bene quando dici che non bisogna aver paura di essere di intralcio..anzi se si è il fotografo principale devi imparare a gestire tu la situazione e le persone ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 0:51

Vero devo dire che avere il maestro che ti guida e ottiche a disposizione fin che ne avevo voglia era diverso che essere soli......il pensiero che mi ha aiutato è stato pensare che il lavoro non era mio e anche se ho dato il 1000 per cento non mi sentivo quella responsabilità che forse si ha quando sei da solo.......peccato che proveró presto questa sensazione visto che tra luglio e agosto ne ho 2 ma anche qui posso contate sulle ottiche del maestro ma purtroppo non sulla sua presenza anche se mi ha gia detto che se sono nelle pettole di chiamarlo......ho la fortuna di averlo come vicino di casa.....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 9:45

Per uno che smette 10 iniziano e i matrimoni sono sempre meno.
Gli sposi, mai come in questi ultimi anni, hanno una vastissima proposta. Quasi l'imbarazzo della scelta.
Ottimo per chi si sposa, ma......per chi lavora?
Oggi, a conti fatti, conviene?
Nonostante tutte le lamentele dei professionisti, nonostante si continui a ripetere all'infinito che ormai è un settore che muore giorno dopo giorno, in tantissimi, invece ci credono.
Mi sfugge qualche cosa?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 11:28

Perchè il fotografo non è un mestiere come il carpentiere, è visto come status symbol, molti ragazzi che iniziano come amatori sognano di fare i matrimonialisti. Un po' come i ragazzi che si iscrivono all'istituto d'arte per passione, pur sapendo che non se ne cava un ragno dal buco economicamente.
Io sono un semplice fotoamatore e ci tengo a restarlo perchè ho un padre fotografo da 25 anni e ho una visione moooolto meno edulcorata del mestiere. Tante rotture di palle, tante responsabilità, tanto stress e pochi soldi. No grazie, preferisco fare una gita fuori porta la domenica, portare due birre ed aspettare il tramonto con la macchina sul cavalletto.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2015 ore 11:32

Talisman parole sante! Sono tuo fan :)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:10

Beh, io ci credo ancora, tant'è che, dopo averne fatto qualcuno negli ultimi anni sotto regime di operatore occasionale, la prima cosa che farò appena laureato sarà aprirmi la partita iva (sono stufo delle limitazioni): se riesco a finire presto gli ultimi esami, me la aprirò addirittura quest'estate.

Quanto ai consigli: due corpi credo siano essenziali (anche se ovviamente ci si potrebbe arrangiare con un solo corpo e due zoom), ma credo sia altrettanto essenziale gestirli al meglio.
Preferisco comunque delle belle ottiche fisse luminose capaci di effetti particolari (anche se manual focus, basta avere esperienza nell'usarle ed il gioco è fatto: si spende quasi sempre molto meno ed effetti migliori sono garantiti).
Muoversi con due corpi a tracolla, specialmente durante la cerimonia, sottrae molta libertà di movimento, specialmente se con BG: per cui, occorre studiarsi mentalmente i propri movimenti, al fine di non risultare invasivo.
Fa davvero una brutta figura vedere un fotografo che continua a girare per la chiesa passando davanti a tutto ed a tutti (senza considerare che alcuni parroci hanno un rapporto tutt'altro che cordiale con i fotografi) ed ovviamente si possono portare a casa i medesimi ottimi risultati anche essendo più discreti.
Ovviamente tutto cambia a seconda se si è da soli o con un collega: ho sempre fatto tutto da solo, per cui è importantissimo non distrarsi e ripercorrere mentalmente tutti i momenti della cerimonia e tutti gli scatti "obbligatori".
Ah, ecco: bisogna avere stampate in mente le fotografie che si vuole scattare con ogni loro singolo dettaglio, non c'è tempo per sperimentare le inquadrature o cambiare le impostazioni, per cui, osservo sempre attentamente tutti i dettagli dell'edificio (chiesa o comune che sia) per trovare elementi da includere nello sfondo.

Altro consiglio fondamentale che ho imparato è chiedere in anticipo chi sono tutti i parenti almeno di primo grado (almeno i genitori, fratelli/sorelle, nonni/e...): se si pensa di avere un tempo x per organizzarsi, quando si è immersi nella cerimonia ci si accorge di averne in realtà una decima parte e che ogni lavoro preparatorio aiuta infinitamente.
Poi si può parlare con la coppia per cercare di capire un po' la loro storia, visto che quasi sempre (perlomeno nei grandi matrimoni) ci sono molti piccoli dettagli che sembrano insignificanti ma che in realtà sono studiati a tavolino: coglierli e contestualizzarli porta valore aggiunto.

Ci sono tantissime altre cose che si potrebbero dire e sicuramente ho infinite cose da imparare, ma diciamo che queste sono state sempre le cose che avevo fisse in mente prima di un matrimonio.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 9:25

Un solo corpo direi che è troppo pericoloso. Se ti si blocca la macchina cosa fai ?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 9:50

Forse mi sono spiegato male Sorriso .
Intendevo dire che due corpi sono essenziali ma bisogna saperli gestire: se su una macchina si ha un 70-200 e si sta fotografano un momento chinati per terra con l'altro corpo, molto probabilmente il 70-200 potrebbe toccare terra e/o sottrarci libertà di movimento.
Si rischia molto nell'appoggiare un secondo corpo per terra, visto che è un attimo distrarsi, allontanarsi e non averlo a disposizione immediatamente in caso di bisogno, ma al contempo bisogna fare in modo che un secondo (o un terzo!) corpo non ci ostacoli.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:09

photographysilo.com/wp-content/uploads/2012/01/BlackRapid_DR_1_double_ ;)

Meglio stare più attenti quando ci si abbassa piuttosto che rischiare di non far foto al matrimonio Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:29

L'avevo già vista quella "tracolla" e quasi quasi la prendo, sembra molto comoda Sorriso .
Certo, si rischia di sembrare un negozio di fotografia ambulante ma poco importa, hahaha.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2015 ore 11:11

L'avevo già vista quella "tracolla" e quasi quasi la prendo, sembra molto comoda

L'ho collaudata a un matrimonio un paio di settimane fa. A livello di comfort sulle spalle è perfetta, ma i corpi stanno a testa in giù per cui il flash della macchina "a riposo" arriva ad altezze pericolose quando ci si inginocchia.
Sostanzialmente se ci si mette in ginocchio in velocità si schianta lo speedlite sul pavimento con conseguente bestemmione in chiesa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me